
E' un'esposizione completa e lucida della metafisica tomista. Essenzialita, profondita, semplicita e completezza rendono quest'opera tra le migliori degli ultimi trent'anni. S. Tommaso occupa un posto di enorme importanza nella storia della metafisica. Ma la sua h una dottrina originale, o una rielaborazione della metafisica aristotelica e di quella neoplatonica? Per rispondere a questa domanda il p. Battista mondin, con il suo solito stile chiaro ed essenziale, nella prima parte del volume presenta le principali interpretazioni della metafisica di s. Tommaso; nella seconda espone approfonditamente le caratteristiche e le grandi ricchezze della concezione metafisica dell'aqu inate, nei suoi vari aspetti: tommaso e la metafisica aristotelica; le proprieta della metafisica; la conoscenza dell'e ssere; il linguaggio antologico di tommaso; la metafisica dell'essere e la sua struttura ontologica; l'analisi delle c inque vie per conoscere l'esi stenza di dio; i nomi divini e il problema dell'analogia, i trascendentali, la creazione e la provvidenza.
Il libro presenta in linguaggio semplice i principi fondamentali dell'etica.
questo volume chiarisce le idee sulla santa madre chiesa, cattolica apostolica e romana. E' il sesto dei volumi che ra ccolgono le lezioni del corso per catechisti" tenuto dai microfoni di radio maria da alcuni padri domenicani del convento di bologna. Utilizz ando il linguaggio della comunicazione radiofonica, e quindi di facile comprensione per tutti, i padri benettollo, cavalcoli e coggio trattano alcuni temi di grande interesse. In questo libro p. Coggi ci parla della chiesa come corpo mistico, popolo di dio e comunione d"
Lo Shintoismo e la piu diffusa religione del Giappone ed e seguita da circa 120 milioni di persone. E' la piu antica espressione religiosa giapponese ed ha influenzato profondamente la vita e la mentalita dei giapponesi. Lo shintoismo e`la piu`antica e la piu`diffusa delle religioni praticate nelle isole giapponesi; ed e`anche quella che ha piu`caratterizzato e segnato la cultura del giappone (arte, storia, letteratura e filosofia). In questo primo quaderno dedicato allo shintoismo alcuni esperti, coordinati da franco sottocornola, trattano dei vari aspetti della tradizione e della religiosita shintoista: lo shintoismo nella storia del giappone; i rapporti con le varie manifestazioni culturali; la sua ricca e variegata mitologia; la tradizione shintoista e la sua influenza nella vita quotidiana dei giapponesi; la struttura e l'importanza dei vari templi shintoisti; i rapporti tra questa diffusissima tradizione religiosa e le strutture giuridiche del giappone, a partire dal ruolo dell' imperatore. Il quaderno comprende anche un glossario, assai utile per comprendere i primi elementi essenziali di questa antica e raffinata espressione religiosa.
IL SIGNIFICATO TEOLOGICO DELLA SEPOLTURA DI GESU. LA DISCESA AGLI INFERI. LA RISURREZIONE DI CRISTO. L ASCENSIONE AL CIELO. LA PENTECOSTE. LA PARUSIA" DEL SIGNORE. LA "FINE DEL MONDO". GESU`CONSEGNA IL REGNO A DIO PADRE. " e' il nono volume che raccogl ie le lezioni del corso per catechisti" tenuto dai microfoni di radio maria da alcuni padri demenicani del convento di bologna. La gloria di c risto ha un duplice fondamentale aspetto: e`la gloria del figlio, la quale, in quanto gloria divina, esiste infinita dall'eternita ed esistera infini ta per l'eternita, e pertanto non e`suscettibile di incrementi; ed e`anche la gloria del figlio, in quanto incarnato, in quanto uomo, nato da maria duemila anni fa e morto sotto ponzio pilato. La gloria di cristo, sotto questo secondo profilo, e`andata crescento a cominciare dalla nascita a betlemme fino alla sua passione e morte redentrice. Ma la crescita della gloria di cristo non si h fermata con la sua morte, perchi gesu, morto, e`tornato in vita e ora continua la sua azione fisico-umana nella gloria del padre. "
Quinto quaderno sulle religioni cinesi. Il buddhismo tibetano e la tradizione Vajrayana.