
Con l'entusiasmo, l'audacia e l'erudizione che lo distinguono, Daniel Arasse invita il lettore a una carrellata sulla storia della pittura lunga sei secoli, dall'invenzione della prospettiva sino alla scomparsa della figura. Evocando sia le grandi tematiche - la prospettiva, l'Annunciazione, il dettaglio, le fortune e le sfortune dell'anacronismo, il restauro e le condizioni di visibilità e di esposizione - sia quadri e pittori particolari, Arasse fa rivivere con intelligenza e fervore diversi momenti chiave della storia dell'arte: il Rinascimento italiano, il manierismo, Vermeer, Ingres, Manet. La sua analisi si nutre di esempi concreti - La Madonna Sistina di Raffaello, La Gioconda, la Camera degli sposi di Mantegna, Il chiavistello di Fragonard - e si conclude toccando alcuni aspetti dell'arte contemporanea. Il lettore ritroverà il gusto di vedere con occhi nuovi celebri momenti della pittura, grazie a un approccio sensibile e aperto. Prefazioni di Bernard Comment e Catherine Bérard.
I Gap, componente esigua ma rilevante del movimento di Resistenza, occupano un posto marginale nella memoria collettiva e nella storiografia resistenziale. Due ragioni spiegano tale marginalità: da un lato i Gap combattono secondo le modalità classiche del terrorismo, cioè con uccisioni mirate di singoli individui e con attentati dinamitardi; dall'altro sono organizzati e diretti dal Partito comunista, e dunque restano, durante e dopo la Resistenza, connotati politicamente in modo molto più marcato delle altre formazioni partigiane. Quella dei Gap viene dunque in prevalenza percepita come "un'altra storia", su cui si sono esercitati anatemi con più virulenza che sulla Resistenza in generale. Nell'immaginario collettivo, alcuni dei più intricati nodi politici ed etici della lotta resistenziale messi in evidenza dalla pratica del terrorismo urbano continuano, ancor oggi, ad essere schiacciati tra deprecazioni calunniose e acritiche esaltazioni, che prescindono da una reale conoscenza dei fatti. In questo libro, origini, sviluppo, difficoltà, successi e fallimenti dei Gap vengono analizzati nell'unico contesto che li rende comprensibili, nella storia della Resistenza. Le condizioni esistenziali e materiali nelle quali i Gap agiscono, le risorse di cui dispongono, la difficile decisione di uccidere a sangue freddo, e i diversi modi in cui si pongono il problema delle rappresaglie, della tortura, della morte, escono dal mito e dalla demonizzazione liquidatoria.
Una bambina tenta di liberare una merla ingabbiata da una terribile Signora, ma fallisce e diventa prigioniera a sua volta. Per giorni la bambina cerca di convincere la Signora a liberare l'uccello, ma lei risponde attraverso storie ora esilaranti, ora avventurose, ora struggenti, e la merla resta in gabbia. Finché un giorno... Età di lettura: da 7 anni.
Invasioni, conquiste, razzie, uccisioni: ecco i temutissimi barbari, popolazioni provenienti da nord e da est che nei primi secoli dopo Cristo misero a ferro e fuoco l'Europa e sconvolsero le sorti dell'Impero romano d'Occidente. Tante piccole storie per capire come, con le loro azioni, segnarono il corso della storia. Età di lettura: da 7 anni.
Storielle al contrario per ridere. Di uccellini che mangiano gatti e della pipi che si chiama ìpip. Della bambina che non vuole più il ciuccio e della sua mamma che insiste. Storielle al contrario anche per pensare. A come sarebbe bello un mondo dove un bullo è tutto il contrario di un bullo, dove nessuno cerca lavoro, è il lavoro che cerca tutti. Età di lettura: da 5 anni.
Il nuovo campionato è ormai avviato e i giovanissimi della Virtus sono sicuri che niente potrà fermarli. Per loro il calcio è grinta, forza, passione. E il giorno in cui conoscono i Bad Blue Boys, scatenatissimi ultras che sostengono la propria squadra dovunque e a ogni costo, Mattia, Ilaria, Daniel e i loro amici scoprono che il calcio è emozionante anche se vissuto... dalla curva di uno stadio! Ma quello che sembrava un gioco esaltante si rivela ben presto pericoloso, e mentre fervono i preparativi della coreografia in vista del derby cittadino, per i nuovi giovani ultras è tempo di scelte decisive... Età di lettura: da 10 anni.
La casa sull'albero è il sogno di ogni ragazzino. Per questo, quando Cosimo, undici anni, mostra qualche perplessità all'idea dei genitori di trasferirsi in campagna, sua madre decide di farne costruire una sulla maestosa quercia che domina il giardino della loro nuova abitazione. L'elce, così verrà chiamata, diventerà il rifugio di Cosimo e di sua sorella Iris, ma anche il luogo dove nasceranno nuove amicizie, si fortificheranno i rapporti e verranno superati i pregiudizi nei confronti di Kevin, il loro vicino albanese. Età di lettura: da 10 anni.
Nico, Gaia e il gatto Silver tornano al campeggio delle streghe per trascorrere una nuova vacanza. Ci sono proprio tutti: la strega Mostarda, Svampito il vampiro, Jolly testa di zucca e Lupino il piccolo lupo mannaro. Le giornate scorrono tranquille, fino a che iniziano a verificarsi misteriosi furti. Chi ha rubato tutti i libri di Nico? E da dove arriva il terribile mostro che terrorizza i campeggiatori? Nico e Gaia dovranno armarsi di ingegno e coraggio per trovare delle risposte. Età di lettura: da 8 anni.
Joe si è ormai adattato perfettamente alla sua nuova vita in campagna: le sue giornate sono scandite dalle ore a scuola, dalle lezioni di aikido, dalla cura dei cavalli e dalle galoppate su Saetta. Quando si rende conto che il suo cavallo è abilissimo in una delle specialità in cui si compete al pony club, entrare in squadra non gli sembra più un sogno irrealizzabile. Ma c'è un problema" Joe sta crescendo rapidamente, e in breve tempo Saetta sarà troppo piccola per essere cavalcata dal ragazzo... Cosa ne sarà di lei? Età di lettura: da 9 anni.
Colin non sa decifrare le emozioni e preferisce vivere nell'universo ordinato dei numeri. Hazel dalle emozioni si lascia travolgere. Colin usa il silenzio come uno scudo d'invisibilità. Hazel non passa inosservata con quei capelli rosso fiamma e il carattere esplosivo. Tutti e due hanno una paura terribile di essere troppo "strani" perché il mondo li voglia. Hazel cerca di riempire la sua solitudine: l'architetto che l'ha presa in affido non si degna neppure di incontrarla e la nuova scuola è un ambiente ostile. C'è solo uno studente che non la guarda in cagnesco perché ha sempre il naso incollato alle pagine di un libro. Inizia così un'improbabile amicizia perché Colin e Hazel fanno di tutto per non incontrarsi, finché non scoprono che i loro destini sono legati a un misterioso giardino e che hanno bisogno l'uno dell'altra per scoprire il segreto che si nasconde tra le radici degli alberi morti da decenni e salvare anche se stessi. Non esistono formule per spiegare i sentimenti. Si ingarbugliano, sono faticosi e difficili. A volte impossibili. Ma, alla fine, è proprio l'imprevedibilità dell'amore il sole che infonde a Colin e Hazel la forza di crescere e sbocciare. Età di lettura: da 12 anni.