
Al centro di questo romanzo misterioso e potente, che scorre in una lingua tersa dove sembrano risuonare insieme gli echi delle vite dei mistici e la poesia di Emily Dickinson, c'è la figura di Ildegarda. Una donna che viene lasciata dal marito amatissimo ma devastato nello spirito. La sua solitudine è illuminata solo dall'amore per il figlio che adora. Quando l'ombra della morte sembra sfiorare il bambino, Ildegarda si interroga sul male del mondo, sulla paura di vivere, di perdere l'amore, di perdere il figlio. Lo strazio per l'abbandono e soprattutto l'angoscia per non saper proteggere il figlio portano Ildegarda a cercare nella sua fede irrequieta una strada di salvezza. Un patto con quel Dio che appare impotente di fronte al dolore dell'uomo. È la lotta che ciascuno di noi, credente o no, un giorno si trova a combattere. Un nuovo inatteso incontro, nell'incanto di un paesaggio di neve dalla bellezza struggente, porta Ildegarda a vivere una passione del corpo e dello spirito che ha in sé un'attesa di eternità. Di un'altra vita e giorni nuovi. Perché il sogno di ogni amore è che il miracolo non abbia fine. Forse è solo una promessa, ma una promessa è molto più potente di un sogno.
A Ischiano Scalo il mare c'è ma non si vede. In questa periferica maremma di paludi e zanzare, di bar e casette affacciate sul nulla di una strada provinciale si svolgono due storie d'amore. Pietro e Gloria sono due ragazzini. Lei è figlia di un direttore di banca, è sveglia, bella e sicura di sé. Lui è figlio di un pastore psicopatico, è introverso, sognatore, e la vittima preferita dei bulli del paese. Graziano Biglia è tornato a Ischiano, con la sua fama di chitarrista sciupafemmine e il cuore spezzato da una cubista. Qui conosce la professoressa Flora Palmieri, una donna sola e misteriosa che ha rinunciato alla propria vita per prendersi cura della madre. E tra i due, in apparenza lontani come i pianeti di due galassie, nasce un'attrazione. Una folla di creature strambe e grottesche si muove attorno ai protagonisti, come nella scia di un vento elettrico e vorticoso.
Adele ha trentadue anni e non ha mai lavorato un giorno in vita sua. Una mattina si sveglia e scopre che il suo mondo non esiste più: il marito ha dichiarato fallimento, ha prosciugato i conti in banca ed è scappato con l'amante. Come regalo d'addio le ha lasciato il gigantesco cane della sua nuova fidanzata. Ed è proprio mentre Adele tenta di liberarsene che una ragazza con una bambina in braccio le si fionda in macchina... Inizia così il nuovo romanzo di Stefania Bertola, con l'incontro-scontro tra due donne che non potrebbero essere più distanti: una pare uscita da una versione biellese di Beautiful, l'altra è ecocompatibile e spontaneamente zen, generatrice automatica di guai. Costrette dal destino a dividere una casa, alcune insidie, un'accanita nemica e un affascinante bugiardo, ciascuna imparerà dall'altra a ribaltare le proprie certezze.
Scelto dalle mamme e dal papà, ereditato da parenti sconosciuti o lontani, il nome è qualcosa che ci ritroviamo addosso, come una divisa, come un vestito di cui non sempre ci piace la forma o il colore. Trasparente, sonoro, strano, tranquillo, banale, originale fino alla follia, che lo vogliamo o meno un po' ci influenza. A volte finiamo per assomigliargli, a volte restiamo ostinatamente diversi. E se non ci piace lo cambiamo, decidendo per un soprannome, un diminutivo, un taglio drastico. In questa raccolta di storie sono protagoniste le bambine con i loro nomi. Certi alludono a mondi lontani, certi hanno un suono e un senso che diventa importante, certi creano piccoli o grandi problemi, o vengono deformati fino a diventare qualcos'altro... ma le bambine di queste storie sono capaci di portarli con orgoglio, di trasformarli, di sognarli, di coglierne il senso più profondo e di capirne la bellezza, sempre. Età di lettura: da 7 anni.
Stavolta il draghetto sputafuoco Nocedicocco non ha nessuna voglia di partire! Come mai? Perché la gita scolastica con il professor Cavolfiore, esperto di botanica e soprattutto di piante estinte, sarà di certo una noia! Il draghetto e i suoi compagni dovranno andare in cerca dell'ultimo esemplare di una pianta ormai introvabile. Sai che divertimento! Ma quando Nocedicocco scopre che nella valle a cui sono diretti forse ci sono i troll, allora cambia idea... E fa bene, perché tra fantasmi, troll e piante carnivore di sicuro non ci si annoia! Età di lettura: da 5 anni.
Nel paese di Samaradó quando un ragazzo compie undici anni gli viene affidato un drago, e se insieme supereranno una "grande prova", i due saranno compagni di avventure per tutta la vita. Ma quando per Cale finalmente arriva il tanto atteso undicesimo compleanno, il drago che gli viene assegnato è ben diverso da come se lo immaginava: Mondragó è impacciato, timido, non vola, non può essere cavalcato e si distrae in continuazione. E ha un aspetto decisamente ridicolo. Chissà se Cale e Mondragó riusciranno comunque a superare la grande prova... Età di lettura: da 8 anni.
Cale ha scoperto che il suo drago Mondragó ha rubato un libro parlante. E lo stupore del ragazzo aumenta quando il libro gli affida un compito di grande responsabilità: un perfido individuo sta abbattendo tutti gli alberi parlanti del bosco della nebbia, e solo Cale può salvarli! Il ragazzo capisce subito che i pericoli non mancheranno, ma decide di affrontare, insieme al suo drago e al suoi migliori amici, le insidie di questa prima missione... Età di lettura: da 8 anni.
Nella "casa del lego" in cui Matt è traslocato non c'è posto per i suoi piccoli segreti. Quel che è peggio: Andrea, l'amico più coraggioso al mondo, non è più suo vicino. Così la vita di Matt diviene insopportabile, anche perché nella vecchia, adorata casa adesso c'è un misterioso intruso. Ma un giorno arriva Marshmallow, una piccola, folle tartaruga acquatica che non gli farà dormire sonni tranquilli. Con lei Matt vivrà magiche avventure notturne e alla fine scoprirà che, in fondo, la sua nuova casa è piena di risorse inaspettate. Età di lettura: da 8 anni.
Esiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insù o gli occhi ben piantati, in attesa di quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza affollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini "con un obelisco sul groppone", il pavone che passeggia sulla Garbatella... Nove anni dopo "Isole", Marco Lodoli torna a vagabondare nella capitale per recuperare tutto ciò che non aveva trovato posto nella sua prima "guida". Un libro che è un invito a "scantonare" dalla vita di tutti i giorni, per imparare a riconoscere la bellezza e godersela, fino in fondo.
Chi siamo? Come ci rapportiamo al mondo e agli altri? Che ruolo hanno il sonno e i sogni? Nei trentadue saggi che compongono questa raccolta, Siri Hustvedt prende per mano il lettore e lo guida in un viaggio alla scoperta dei misteri dell'identità umana, muovendosi sicura tra i classici del pensiero, le ultime scoperte delle neuroscienze e le opere di artisti del passato e del presente. Molti testi partono da esperienze personali - un giocattolo introvabile alla vigilia di Natale, i ripetuti e violenti attacchi di emicrania, il rapporto di amore taciuto con il padre - e giungono a conclusioni di valore universale. Ma a fare da bussola lungo il percorso ci sono anni di letture e osservazioni sul campo. Hustvedt esplora memoria e percezione, si addentra nei meccanismi del linguaggio e della letteratura, girovaga tra dipinti e fotografie. Il paesaggio cambia, ma a ben vedere presenta una costante: l'emozione, ora flessa in una delle sue forme e integrata nello sfondo, ora nitida nella sua natura di strumento indispensabile alla sopravvivenza. E qua e là, tra Freud, Damasio e Goya, spuntano ciuffi di colore - un omino e un bue rosa, dei fiori rossi in un vaso, una bottiglietta di vetro verde - ma anche gli abiti delle dive dei vecchi film in bianco e nero. Che denunci i trucchi della retorica politica post 11 settembre o rifletta sull'umanità dello sguardo di una Madonna col bambino trecentesca, Siri Hustvedt ha il dono di una rara appassionata lucidità.