
Giovane sacerdote venne inviato missionario in Brasile. Tornato in Italia, ricoprì gli uffici di vicario, di procuratore e di economo generale degli Scalabriniani. Nominato vescovo di Rieti, si pose come la "gemma del clero reatino" (1869-1941).
Attraverso riflessioni scritte sotto forma di preghiera, l'autore invita il lettore a "raccontarsi" a Cristo ascoltando le proprie emozioni, e a "raccontare" a Cristo i propri progetti. Un libro in cui l'autore chiede a Dio di aiutarlo e di aiutare, quindi, agli uomini ad avere fede, a superare le loro mancanze (il peccato, la disobbedienza al Signore...); egli chiede anche la capacità di accettare con gioia la povertà per farsi "amico" sincero dei fratelli e abbandonarsi nelle mani di Dio.
La Croce con il Calvario e l'Eucaristia sono i due raggi che hanno guidato la vita di padre Vigne dall'inizio dei suoi giorni fino alla fine (1670-1740). Fondò la Congregazione delle Religiose del Santissimo Sacramento.
Padre Bernardo Sartori è vissuto per la missione, si è consumato ed è morto in missione. La sua esistenza fu calamitata dall'Eucaristia, da Maria e dal Sud del mondo e può essere decifrata come mistero pasquale in atto e anelito all'incontro finale.
Scoprire, sostenere e valorizzare la famiglia come preziosa risorsa per il presente e il futuro degli adolescenti e, quindi, di tutta la società è l'obiettivo di questo testo, nato come contributo agli Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 "Educare alla vita buona del Vangelo". Il testo propone una meditazione del brano evangelico di Luca 2,21-52: queste pagine incentrate sulla crescita di Gesù in sapienza, età e grazia si propongono di rimotivare gli adulti spesso delusi, scettici, feriti dalla caduta dei loro ideali e dei loro sogni giovanili, in difficoltà nel testimoniare ragioni di vita. Meditare queste pagine è ritrovare le radici della speranza per l'impegno formativo dei genitori e degli educatori cristiani.
Giacomo Gaglione (1896-1962) per ben 50 anni ha saputo, nel silenzio della sofferenza di una teribile malattia, pregare e intercedere per la Chiesa e per il mondo intero.
La carica interiore di Santa Paola Frassinetti sfociò in un'intensa attività di apostolato, con speciale interessamento per la formazione cristiana dell'infanzia e della gioventù abbandonata. A questo fine fondò l'Istituto delle Suore di Santa Dorotea.
Questo agile volumetto presenta la figura di san Gabriele dell'Addolorata, noto ai suoi devoti come il "santo dei miracoli" e il "santo del sorriso".
Le oltre duecento lettere di questo libro, scelte tra le tantissime pubblicate nella rubrica "Lettere dal tempo" della rivista "Dimensioni nuove", rappresentano uno specchio del mondo giovanile. Sono testimonianze di giovani che si raccontano e parlano di se stessi e delle sfide che sono chiamati ad affrontare. Le lettere sono raccolte per argomenti: I nuovi adolescenti; Il presente, guardando al futuro; Le ragioni della fede; Amore e dintorni. Ogni capitolo è preceduto da una breve introduzione al tema e si conclude con una pista per la riflessione personale e la ricerca di gruppo.
Un sussidio per accompagnare i genitori verso la celebrazione del Battesimo dei figli e soprattutto nella fase della "mistagogia" (il dopo Battesimo): un momento importante per ricominciare un discorso di fede con gli adulti. Scopo di questa catechesi familiare è di avvicinare il maggior numero di genitori con figli di 0-6 anni per creare percorsi di formazione e di celebrazione, e stabilire un incontro reale tra comunità parrocchiale e nuove famiglie. Oltre a questo "Sussidio base" con la presentazione del percorso e indicazioni pratiche per la sua realizzazione, è disponibile un "Testo di approfondimento per i catechisti e per i genitori".