Il libro raccoglie una serie di utili osservazioni e di consigli, nati dall'esperienza dell'autrice in campo educativo, sulle svariate situazioni che si manifestano con i bambini in crescita. Sono semplici annotazioni ispirate dall'amore gratuito che apre mente e cuore a quelle intuizioni per agire nel quotidiano rapporto con i bimbi, perché educare è un'esperienza che si costruisce giorno per giorno, e ogni occasione è giusta: basta non lasciarsela scappare.
Nato a Mantova nel 1833, Lucido Maria Parocchi fu vescovo di Pavia e successivamente di Bologna. Nominato vicario del Papa per la diocesi di Roma, fondò la Congregazione delle Suore dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Morì nel 1903. La sua vita ricorda che essere Vescovo significa continuare a essere nella storia di Pietro con la sua dedizione appassionata e la sua viltà, di Matteo con il suo passato di pubblicano, di Paolo con il suo genio titanico e con la radicale esperienza della conversione da persecutore ad apostolo delle genti.
Luca Antonio Falcone (Acri, Cosenza 1669-1739), dopo una ricerca sofferta e molti ripensamenti, indossò l'abito cappuccino assumendo il nome di Angelo d'Acri. La sua fu una predicazione ininterrotta in tutta la Calabria e nel Napoletano, sotto forma di quaresimali, missioni popolari, esercizi spirituali, quindicine, novene, tridui, fervorini, esortazioni. Era conosciuto come l'"Angelo della pace". Questo libro illustrato traccia le tappe salienti di questa vita operosa al servizio dell'annuncio della Parola.
Quando è lecito sospendere le cure? Si può interrompere l'alimentazione o l'idratazione? Cosa scrivere in un testamento biologico? È opportuno farlo? A queste e altre domande risponde l'agile libretto, partendo dal presupposto che quella del testamento biologico, come ogni altro argomento di bioetica, non è una questione personale, privata, ma qualcosa che riguarda l'intero corpo sociale. L'autore analizza le principali tematiche legate al cosiddetto "fine vita" attraverso la lente della fede cristiana, anche alla luce dei documenti della Chiesa e del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Per molti, la religione è una cosa distante, teorica. La vita è un'altra cosa. La religione è vapore e chiacchiere. E soprattutto noia. A che serve credere in Dio? Il cristianesimo è la via più semplice per la verità e quindi per la felicità: questo piccolo libro cerca di dimostrarlo. Lo fa con infinita umiltà e semplicità. Attraverso piccole storie e semplici riflessioni vengono trattati temi come Dio, la Chiesa, la missione, la preghiera: un aiuto a recuperare il senso vero della nostra fede e tornare a proclamarla con gioia. Un libro per tutti.
Della ricca tradizione della spiritualità Carmelitana è nota la pratica della Lectio divina, il metodo di preghiera quotidiana raccomandato dalla Regola dell'Odine e riscoperta e valorizzata negli ultimi decenni all'interno della Chiesa Cattolica. Questo volume offre la Lectio dei testi evangelici domenicali dell'Anno Liturgico C, frutto di un ampio progetto nato all'interno dell'Ordine Carmelitano. Classico lo schema di ogni incontro: lectio, meditatio, oratio, contemplatio.
E' la riproposizione di una celebre "lettera pastorale" dell'allora arcivescovo di Milano sulla Parola di Dio. "Ci sono nella Parola di Dio tanti spunti che parlano immediatamente all'uomo, trovano direttamente la via del cuore e generano una coraggiosa volontà di servire l'uomo. Accogliere questi spunti significa lavorare per il vero bene dei fratelli».
La prima parte del volume, dedicato alla vita religiosa e consacrata, propone una serie di riflessioni suggerite dalle situazioni del vivere quotidiano. La seconda parte, più interpretativa della creazione, è offerta a conferma indispensabile per dare credibilità a uno stile sereno di abitare il mondo, che Dio offre alla nostra fatica ma anche alla nostra contemplazione.
Una raccolta di materiali "predicabili". Il sussidio suggerisce per ogni domenica e festa: monizione d'apertura e monizioni alle Letture, un'omelia di taglio divulgativo, altri materiali per l'omelia, preghiera dei fedeli. Ogni liturgia della Parola è centrata sopra un unico tema, che viene anticipato nelle monizioni, sviluppato nell'omelia, e pregato nella preghiera dei fedeli. I termini teologici non sono evitati ma utilizzati e spiegati. Le monizioni alle Letture non sono commenti eruditi, ma introduzioni semplici e chiare che preparano all'ascolto. Le omelie contengono in abbondanza episodi, citazioni, forme brevi (aforismi, massime, proverbi, anche battute).
La traduzione di questa Bibbia è quella ormai storica in lungua corrente e interconfessionale, cioè realizzata da un gruppo di studiosi cattolici e protestanti che per anni hanno lavorato insieme. Il testo è corredato da introduzioni generali e ai singoli libri, note, rimandi, un dizionarietto, cartine e indici. L'edizione esce in nuovo formato, con prezzo decisamente contenuto.