
Quanto sono storicamente attendibili i personaggi politici del Nuovo Testamento? Quali testimonianze storiche al di fuori del Vangelo, non prodotte dai cristiani, si riferiscono a persone menzionate nel Nuovo Testamento? Nel dossier di questo numero della rivista vengono presentate le figure politiche confermate da iscrizioni extra-bibliche e da antichi scritti. Completano il numero rubriche di storia, arte, archeologia e attualità:. La rivista contiene inoltre un corposo apparato iconografico e un’:agenda ricca di appuntamenti.
Nel mondo la bellezza è ovunque: nella natura, nella musica, nell'arte, nei libri, nelle strade trafficate, nelle chiese, nella gente. Saperla cogliere nelle sue sfumature non è una capacità innata, ma una sensibilità da esercitare, perché cresca nel tempo insieme alla persona. Prendendo spunto dall'educazione classica, in questo volume si ricomincia a insegnare attraverso il bello. Sei percorsi multidisciplinari, arricchiti da attività pratiche e consigli per gli approfondimenti, ci guidano alla ricerca della bellezza: una ricerca che diventa anche curiosità del diverso, rispetto per il territorio, consapevolezza del dovere di conservare un grande patrimonio artistico e culturale.
Questo libro parla di tantissime cose: una storia d'amore, un gesto disinteressato, un lavoro fatto con cura, un modo di educare, un progetto per un mondo migliore. Tutti questi argomenti possono essere riassunti in una sola parola: generosità. La storia della generosità comincia da lontano, dall'amore disinteressato di Dio per il suo popolo ribelle, e diventa luce nel nostro vivere contemporaneo: in famiglia, nel lavoro, nella società.
La qualità della vita, il futuro dell’umanità e del pianeta dipendono dalla nostra capacità di contemplare e di meravigliarci di tutta la creazione, perché l’uomo e il cosmo rientrano in un unico disegno di amore, per cui ogni essere umano sta davanti all’Eterno nella solidarietà con tutto il creato. Siamo invitati a entrare con gioia a far parte della danza festosa di tutti gli esseri viventi e cantare il compiacimento divino dinanzi all’opera dei sei giorni: “Dio vide che era cosa buona- (Gen 1).
«L'ecumenismo è frutto di speranza teologale, più forte di ogni smentita, e vive di fede e di amore operoso, illuminato, generoso e leale nel perseguire con tenacia le vie del dialogo, con la disponibilità a pagare di persona perché il sogno divino dell'unità prenda corpo nella vita degli uomini» (dalla Prefazione di mons. Bruno Forte). Il volume ricostruisce e analizza il cammino verso l'unità dai primi tentativi di dialogo a oggi, in un itinerario scandito da cinque temi principali (le origini del movimento ecumenico, la Chiesa cattolica e l'ecumenismo, le visioni di Chiesa, sacramenti e ministeri in alcuni dialoghi ecumenici, il dialogo cattolico-ortodosso e la questione "libertà e grazia" in Lutero), ma soprattutto nel solco della «speranza di annunciare insieme l'unico Vangelo di Gesù Cristo».
Per la Chiesa il matrimonio è: un’istituzione naturale riscattata e rinnovata dall’azione salvifica di Cristo. Questo volume racconta a tutto tondo il rapporto "speciale" fra cristianesimo e famiglia attraverso diversi temi: l'evoluzione e lo sviluppo storico del matrimonio, il fondamento biblico del matrimonio, gli elementi della celebrazione liturgica, i servizi della Chiesa locale di supporto e di azione pastorale. A conclusione di tutto il percorso, spunti di riflessione da Amoris Laetitia, per delineare al meglio le linee della spiritualità coniugale.
Immaginetta-segnalibro da un quadro di Nino Musio, raffigurante san Domenico Savio. Sul retro, la preghiera a san Domenico Savio.
Vera Grita (1923-1969), insegnante e salesiana cooperatrice, dopo aver contratto una malattia cronica ai polmoni fu chiamata dal Signore a essere nella Famiglia salesiana e nella Chiesa “voce- del Dio vivente. Gesù Eucaristia, attraverso il dono delle locuzioni interiori, le dettava l'''Opera dei tabernacoli viventi- per la salvezza delle anime. Questo volume contiene l'espistolario in parte inedito di Vera Grita e dei suoi padri spirituali: un itinerario di fede intenso, ispirato a quello della mistica beata Maria Alexandrina da Costa e sulle tracce di grandi figure quali santa Teresa di Lisieux e santa Caterina da Siena. La pubblicazione è corredata da un inserto fotografico.
Obiettivo del volumetto è introdurre bambini e ragazzi alla vita cristiana a partire dalla messa domenicale: un vero "allenamento alla vita, per imparare a vivere come Gesù. Per ogni domenica e festa dell'anno C, i riferimenti al Vangelo, gli spazi "Buona notizia", "La messa" e "Preghiera" e una intera paginetta con spunti di riflessione, vignette, suggerimenti e attività pratiche. Età di lettura: da 7 anni.
La strada verso Betlemme è fatta di amore e misericordia: dove trovare queste emozioni se non in famiglia? Questa novena propone un percorso per famiglie da attuare in casa o in parrocchia. Per ciascuno dei nove giorni che ci separano dalla celebrazione del Natale vengono suggerite alcune semplici meditazioni sui brani biblici della liturgia del giorno e un piccolo messaggio tratto dagli scritti di papa Francesco. Una proposta essenziale per una preghiera semplice, da fare in comunità e nella vita personale. Al termine dell'itinerario si introduce un momento da vivere subito prima della veglia della Notte, per introdurre nel presepio di casa l’immagine di Gesù bambino.