
Il Documento finale riassume e riunisce le tematiche discusse durante l’Assemblea generale svoltasi tra il 3 e il 28 ottobre 2018.
Il testo vuole essere una mappa per orientare i prossimi passi che la Chiesa è chiamata a muovere, per tornare ad essere una luce per i giovani.
Il testo è strutturato in quattro parti, che rispondono ai quesiti proposti durante i lavori di preparazione, riportati nell’Instrumentum laboris.
Capitolo I – La sinodalità missionaria della chiesa Capitolo II – Camminare insieme nel quotidiano Capitolo III – Un rinnovato slancio missionario Capitolo IV – Formazione integrale
«La Chiesa è chiamata a uscire da se stessa e ad andare verso le periferie, non solo quelle geografiche, ma anche quelle esistenziali: quelle del mistero del peccato, del dolore, dell’ingiustizia, quelle dell’ignoranza e dell’assenza di fede, quelle del pensiero, quelle di ogni forma di miseria. Quando la Chiesa non esce da se stessa per evangelizzare diviene autoreferenziale e allora si ammala». Così parlava il cardinale Bergoglio poco prima del conclave in cui sarebbe stato eletto papa, e da qui inizia la sua opera di riforma della Chiesa. A cinque anni di distanza da quel discorso, come sta cambiando Roma? Risponde un noto vaticanista.
In un tempo di oblio dell’ascolto, come farsi raggiungere dalla gioia umile, mite e discreta del Natale? Come prepararsi ad accoglierla? Interrogativi che rimandano non a un’idea, non a un valore, ma a una Persona, Gesù di Nazaret. Per poter rispondere è necessario entrare in relazione con lui. Con tale motivazione si propone in questo libro un lavoro di analisi e commento della Parola di Dio proclamata nella Liturgia del tempo di Avvento e di Natale. Il volume è diviso in tre parti: nella prima si approfondisce la centralità di Gesù nella Parola e nell’Eucarestia, con le indicazioni di un metodo di lavoro, nella seconda si entra direttamente nella liturgia delle messe di Avvento e nella terza in quella delle messe del tempo di Natale.
Dare il meglio di se stessi è fondamentale nello sport, per qualsiasi atleta che, individualmente o in squadra, gareggi con tutte le forze per ottenere un risultato sportivo. Quando si dà il meglio di se stessi, si sperimenta la soddisfazione e la gioia della realizzazione personale. Nella vita, come nella fede. Questo documento esplora la relazione fra sport e fede, perché possano illuminarsi a vicenda. Così, lo sforzo teso a dare il meglio di sé diventa un metodo da applicare a ogni aspetto della vita, aiutandoci a migliorare non solo come atleti, ma soprattutto come persone.
Leila è la bellissima figlia del Re di Persia, Tulipano un giovane nomade del deserto. In comune non hanno nulla, se non un sogno e lo stesso cielo sulla testa, segnato dalla luce della stella cometa. La loro storia d’amore, un viaggio che segue il percorso della stella, riuscirà a superare ogni difficoltà davanti alla culla improvvisata di un bambino deposto in una mangiatoia.
Questo nuovo libro fa bene al cuore, come una tazza di tè caldo in una giornata di gelo.
Diviso per capitoli, in base ai tempi liturgici dell'anno, presenta le cose che Gesù ha visto, toccato, utilizzato, e che hanno una storia da raccontare. Così, in questo volume prendono voce prima gli oggetti presenti nei Vangeli, e alla fine sarà Gesù stesso a raccontarsi. Sono storie di speranza, per ricordare la tenerezza che avvicina a Dio: strade nuove per leggere e riscoprire la bellezza della Sacra Scrittura. Tutte le storie uscite dalla penna dell'autore nascono - come si legge nella Introduzione di Suor Chiara Curzel - "prima di tutto dall'ascolto; poi da un secondo passaggio, perché tutto quello che viene ascoltato va ‘tradotto', donato, messo a disposizione. Infine c'è un terzo passaggio. Una volta che il ‘piccolo messaggio degli oggetti' è stato ascoltato e comunicato, esso diventa forza evangelizzatrice". Ecco perché questo volume si presenta anche come uno strumento valido per la catechesi. L'autore, prosegue Suor Curzel nella Introduzione al libro, "non ha paura di "fare la morale" ad ogni storia che ci racconta, la fa con garbo e col sorriso, ma con coraggio e chiarezza, Queste storie non sono fatte (solo) per dilettare o commuovere, ma per raccontare la "Buona Notizia". Sono uno strumento, piccolo ma con un suo valore, per parlare di Gesù, della sua missione; per parlare di noi, della nostra missione".
Maria di Nazaret ha avuto un’enorme importanza nella vita e nella spiritualità della Santa di Calcutta. Secondo Madre Teresa, l’unione con Dio avviene nell'imitazione di Maria, modello perfetto di vita attiva e contemplativa. La Madre di Gesù, inoltre, offre un mirabile esempio delle virtù cristiane: su queste virtù è incentrato il cammino verso il Natale proposto in questa Novena, basato sulla Parola di Dio e sulle meditazioni della Santa di Calcutta.
Gesù riassume i comandamenti in una sola frase: "Ama il tuo prossimo come te stesso". Come si può vivere bene in mezzo agli altri, se non si è in pace con il proprio io? Questo volume è uno strumento pratico per facilitare e sostenere il cammino personale verso l'autostima: un percorso pensato affinché le persone possano avere un contatto con la parte più profonda di loro stesse, e scoprirvi dentro l'amore per la vita.
Un pratico calendario-agendina tascabile. Ogni mese, due pagine. La pubblicazione è illustrata con numerose e allegre fotografie.
"Il più alto apostolato con il quale si può servire la Chiesa" (cf. Ep. II,70): ecco come Padre Pio presentava la preghiera. Lui, "uomo fatto preghiera", aveva percepito che lo sguardo rivolto a Dio, come orazione contemplativa, deve divenire carità operosa e attenzione misericordiosa verso i fratelli, in special modo verso i poveri e i sofferenti. Questo volume, frutto di dieci anni di servizio presso l'Opera di Padre Pio e di un'intensa collaborazione con il Presidente dell'Opera, mons. Michele Castoro, racconta l'esperienza dei gruppi di preghiera nati da san Pio di Pietrelcina, e di come questo percorso continui ancora oggi.