
Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, ogni giorno da allora, chiede a se stesso quale sia la strada da percorrere. Un viaggio intriso di amore e dolore, di ricordi che riaffiorano dal passato, di luoghi in cui la natura amplifica con la sua bellezza e la sua forza i pensieri e le domande del protagonista. Vivendo ormai da anni immerso nella natura che circonda la sua casa in mezzo ai boschi, Matteo si confronta con la propria coscienza sul filo dei ricordi di un passato che riaffiora e si alterna al presente delineando i protagonisti, passati e presenti, della sua vita. "Perché, quando succede qualcosa di irreparabile, non si fa che pensare a quello che si poteva evitare?" Cercando la risposta a infinite domande, Matteo racconta la sua storia forte e dolorosa, poetica e profonda: una storia d'amore così intensa da obbligare il lettore a confrontarsi con il racconto di una vita che, alla fine, non riguarderà più soltanto il protagonista ma tutti coloro che la leggeranno. "Per sempre" è la storia di un amore. Che permane e resiste e che è, soprattutto, un amore impossibile.
In queste due storie - "La comunista" e "L'occhio del Vesuvio" - Ermanno Rea riprende a tessere la sua appassionata tela narrativa dedicata a Napoli. Una città-abisso. Una città-nostalgia. Una città-rimpianto. Si salverà Napoli? Si salverà - risponde "la Comunista" - se uomini e donne sapranno abbandonarsi all'entusiasmo dell'impossibile, a progettare e vivere una propria utopia.
Il lunghissimo ed emozionante viaggio dell'astuto Ulisse e dei suoi uomini, di ritorno dalla guerra, verso casa: Itaca. Un'impresa "mitica". Ma, si sa, stiamo parlando di tipi coraggiosi e piuttosto astuti. Nessun mostro monocolo, nessuna fascinosa sirena, nessuna maga bisbetica riuscirà a fermarli. E, alla fine, con l'aiuto di una principessa bambina e una fata buona, anche gli ultimi ostacoli saranno brillantemente superati... Età di lettura: da 8 anni.
Tutto comincia il giorno in cui la mamma di Leo viene promossa inviato speciale. È una giornalista di Roma e, grazie a questa promozione, starà via per un anno per realizzare i suoi reportage intorno al mondo. Nel frattempo Leo andrà a vivere a Milano con il suo papà e la sua nuova famiglia che, però, non conosce molto bene. C'è un problema: Elettra, la sorellastra di Leo, un panzer di otto anni e tre quarti. Elettra è il boss, prepotente, ingombrante, soffocante e non ha intenzione di farsi rubare il posto in famiglia da Leo. Il papà di Leo è l'unico che Elettra abbia veramente conosciuto, perché il suo si è separato dalla mamma ed è andato a vivere in Australia quando lei aveva appena due anni. Elettra farà di tutto per fare scappare Leo da Milano a gambe levate! Età di lettura: da 8 anni.
Per tutti i giovani lettori che amano le sfide e gli enigmi, ecco un libro che introduce nell'appassionante mondo dell'enigmistica, proponendo cruciverba, rebus, rompicapo, quiz, curiosità, indovinelli e tutto ciò che può servire per passare il tempo libero in modo intelligente. Questa edizione ha come tema dei giochi un divertente viaggio attraverso i punti cardinali: da Nord a Sud, da Ovest a Est nei luoghi più stupefacenti, più incredibili e più belli del nostro pianeta. Età di lettura: da 8 anni.
Il volume in otto capitoli spiega come si combatte la criminalità: quali sono e come sono composte le forze dell'ordine, come si fanno le indagini, le nuove tecnologie utilizzate per trovare indizi e prove, come si fronteggia la mafia, in che modo viene mantenuto l'ordine pubblico durante le manifestazioni di massa, sportive, politiche o religiose, come si argina la diffusione delle droghe. Ogni capitolo è introdotto dal racconto in prima persona di vere esperienze vissute da Achille Serra: la scoperta di un covo mafioso sotto il piano di una doccia, la liberazione di un ostaggio rapito. Il testo, arricchito di immagini fotografiche o di illustrazioni, spiega poi nei dettagli i vari aspetti di ogni tema ed è ricco di informazioni e curiosità inedite su strumenti, tecniche e trucchi di un moderno investigatore. Un piccolo manuale che con semplicità parla di tutto ciò che può servire per mantenere la sicurezza di un paese moderno. Età di lettura: da 10 anni
Cristian Bertol, chef e proprietario del ristorante "Orso Grigio" in Val di Non (Trentino), una stella Michelin, è un personaggio molto noto in televisione, amato e conosciuto da tutto il pubblico della "Prova del cuoco", a cui partecipa dal 2007. Il volume contiene 60 ricette - molte tra quelle presentate alla "Prova del Cuoco" - illustrate con foto di alta qualità, precedute da un'ampia introduzione sullo chef e sulla sua attività. Introduzione di Giovanni Mosna
Meghan O'Rourke ha solo trent'anni quando la madre muore. E anche se la malattia le ha fatto riscoprire una nuova intimità fra loro e l'ha abituata all'idea della fine, non è per nulla preparata al dolore che seguirà a quella notte di Natale. Immersa nei ritmi di una città traboccante di richieste e aspettative, Meghan non riesce a trovare un modo per attenuare la propria sofferenza, né qualcuno con cui condividerla, a parte la sua analista, di cui aspetta, avida, ogni seduta. Sua madre è ovunque, è nel vento che fa muovere le foglie di una siepe, è con lei in un bar mentre beve il tè con un'amica, è nei ricordi di un'infanzia spensierata, è nel colore viola. Scandendo mese dopo mese le tappe di un anno indimenticabile, Meghan ci fa riflettere su quanto si senta solo chi soffre, soprattutto in una civiltà, quella occidentale, che ha abolito ogni rituale collettivo per superare e condividere i passaggi fondamentali dell'esistenza
Si tratta di una delle opere basilari della letteratura psicoanalitica e della psicologia in genere. In questo testo Anna Freud getta le basi dello studio dell'Io che, alla luce delle acquisizioni rivoluzionarie fornite dalle conoscenze dell'inconscio, acquista nuove inaspettate possibilità di comprensione. Alcuni importanti meccanismi di difesa della psiche, la negazione, la limitazione delle funzioni dell'Io, l'identificazione con l'aggressore, l'altruismo reattivo, sono colti nella loro dinamica intrapsichica e nelle loro manifestazioni durante la cura psicoanalitica e nel transfert.
Il celebre psicologo americano espone i cambiamenti avvenuti nella sua vita e nel suo pensiero negli anni Settanta. Con lo stile diretto e personale che lo caratterizza, Rogers rivela come è cambiato il suo modo di essere, sia sul piano umano che professionale, e come è arrivato a concepire un approccio centrato sulla persona. Nella prima parte del libro racconta le sue esperienze relazionali, le origini della sua filosofia, la valutazione della sua carriera, la sua personale concezione della "realtà". Nella seconda parte espone il suo approccio centrato sulla persona, che si applica a ogni situazione in cui la crescita - di una persona, di un gruppo, di una comunità - è compresa nelle finalità. La terza parte è dedicata al processo educativo e al suo futuro. Nella parte finale Rogers espone le sue opinioni sulla drastica trasformazione con cui si deve confrontare la cultura contemporanea, e descrive il tipo di persona che potrà vivere in quel mondo nuovo.