
Un dossier dedicato alle origini dell'Impressionismo. Nel sommario:"Gli avvenimenti"; "La pittura di storia"; "La natura morta"; "I precedenti"; "Gli artisti, i soggetti, i luoghi"; "I protagonisti". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Nell'indagine della personalità di solito si integrano i dati del colloquio con quelli dei reattivi mentali, i quali grossolanamente si distinguono in test di livello cognitivo-intellettivo e test di personalità. A loro volta questi ultimi, molto riduttivamente, si dividono in due categorie: quelli autodescrittivi - questionari, inventari, griglie di autovalutazione, scale e i metodi proiettivi, così denominati in quanto si basano sul meccanismo inconscio della proiezione o meglio sull'espressione inconsapevole di aspetti profondi della propria personalità. In questo volume sono esposti, anche con casi clinici esemplificativi, i più noti test proiettivi, ad eccezione della tecnica di Rorschach (ampiamente trattata in altri volumi della stessa collana). Oltre ai metodi proiettivi grafici, viene dato ampio spazio ai test proiettivi tematici, di cui il prototipo è il TAT di Murray, privilegiando nella valutazione delle risposte il metodo della scuola francese che fa capo a Vica Shentoub.
La protagonista di questa vicenda ha cinquantacinque anni, vive nell'Italia di questi anni e si è separata di recente dal marito che, dal canto suo, ha appena avuto una figlia da una giovane donna. La fase critica che sta attraversando le impone, con tensione ineludibile, di affrontare la prospettiva dell'invecchiamento, che lei sperimenta nel volto e nel corpo, ma anche nella memoria e nei sogni. La narrazione del suo percorso si snoda nello spazio di un anno, con il suo simbolico trascorrere delle stagioni.
Questo libro è il primo e l'unico basato interamente sugli scritti di Gustavo Adolfo Rol: "l'uomo più sconcertante che io abbia mai conosciuto", come lo definiva Federico Fellini. Il volume raccoglie infatti gran parte dei suoi diari, delle sue lettere, pensieri e poesie, illustrati da fotografie di famiglia e riproduzioni delle sue pagine manoscritte; un corpus di testi fino ad oggi inediti, che sono stati trascritti e curati da Catterina Ferrari. "Egli amava definirsi 'la grondaia' che convoglia l'acqua che cade sul tetto, cioè una forza di cui riteneva di essere soltanto il canale. La gamma multiforme di "possibilità" di cui era dotato, gli ha permesso di spaziare in ogni campo, di poter fare esperimenti di ogni genere, compresi viaggi nel passato e nel futuro, sempre per il bene del prossimo e per uno scopo altamente morale".
Il testo si rivolge a psicologi, orientatori, pedagogisti, insegnanti, medici, assistenti sociali e a tutti gli operatori del settore psico-pedagogico-sociale che abbiano intenzione di affrontare e/o approfondire un argomento emergente. Il counseling riguarda trasversalmente tutti i settori in cui è praticata la relazione d'aiuto: gli enti locali (counseling di orientamento scolastico e professionale, per i genitori, per la coppia e la mediazione familiare, di sostegno per categorie particolari, per la terza età, per le madri nel periodo successivo alla nascita); l'ambito sanitario (nella medicina di base, nell'infezione e nella malattia da HIV, nelle malattie terminali, nei difetti genetici, nella morte improvvisa del lattante); l'ambito scolastico e universitario; il contesto aziendale. Nel counseling convergono i risultati della ricerca psicologica nell'area della comunicazione e della facilitazione del soggetto all'interno della relazione d'aiuto. Il counselor si delinea pertanto come un'esperto di comunicazione e di relazione, in grado di facilitare il percorso di autoconsapevolezza dell'interlocutore attraverso un colloquio tecnico di comprensione-facilitazione.
Il volume raccoglie tutta l'opera poetica di Anne Michaels. I lettori italiani che hanno apprezzato il romanzo "In fuga" per l'intensità dello stile e la presenza etica dei suoi temi, ritroveranno in queste poesie i temi che hanno amato del romanzo: la permanenza dei legami d'amore oltre il tempo; la separazione e la morte; le affinità misteriose fra gli esseri umani e il mondo animale, vegetale e minerale; il contributo alla memoria per riscattare il male e il dolore; la bellezza della creazione artistica per sopportare la perdita e il lutto propri della condizione umana; il coraggio della scoperta scientifica per rivelare i segreti movimenti dell'universo.