
Il don Camillo presentato e interpretato da Alessandro Pronzato non è il personaggio con la faccia di Fernandel che appare nei film, ma quello che si trova nelle pagine dei 346 racconti che lo vedono protagonista: diverso, sorprendente, imprevedibile, quasi inedito, non immune da difetti, ma equipaggiato di virtù che lo rendono "un prete come si deve". Attraverso questa sua creatura stupefacente, c'è anche la possibilità di scoprire l'animo, il pensiero e i sentimenti di Giovannino Guareschi, il quale in don Camillo si riconosceva e addirittura si identificava.
Ecco una serie di lectio per giovani preparate e sperimentate da un giovane sacerdote, frutto di incontri serali con giovani universitari di diverse facoltà nell'ambito di Comunione e Liberazione. Ogni incontro inizia con un canto e termina con una preghiera o un dialogo in forma di poesia.
Un romanzo scritto e ambientato durante la Seconda guerra mondiale: un panorama degli eventi bellici, i cui protagonisti sono gli ufficiali tedeschi, esecutori dei progetti nazisti di conquista e di terrore. L'evoluzione spirituale di uno dei protagonisti verso la fede cattolica illustra la tesi di Dobraczynski sulle possibilità di una rinascita morale e religiosa del popolo tedesco, depravato dall'ideologia atea del nazismo.
Ecco un nuovo libro della Comunità di Caresto - comunità specializzata e conosciuta per gli incontri e i corsi matrimoniali collegati alla famiglia e alle sue problematiche. In questo libro si propongono esercizi e meditazioni legate alle Beatitudini da attualizzare nella vita familiare e matrimoniale, o per corsi di esercizi spirituali comunitari. Nella prima parte ci sono schede ed esercizi pratici, "pronti per l'uso" secondo lo stile proprio della Comunità di Caresto, e nella seconda parte finale esperienze direttamente dalle famiglie che già le hanno utilizzate.
Chi era Teresa di Calcutta nel suo intimo? Come è nata la sua vocazione e la missione di dedicarsi interamente ai più poveri tra i poveri? Qual è il segreto della sua sostanza ed energia? Che rapporto aveva con i giornalisti la donna che ricevette il Nobel per la pace nel 1979? Tutto questo e molti altri argomenti scopre Pedro Arriba, sacerdote, amico e biografo di madre Teresa di Calcutta in questo suo libro. Un profilo vicino, ricco di aneddoti e di trascrizioni delle parole di una santa il cui spirito, come hanno rivelato le sue carte all'indomani della sua morte, fu messo alla prova al crepuscolo della notte oscura.