
Questo libro vuole contribuire a chiarire la natura della conoscenza come interpretazione e la natura dell’interpretazione stessa come servizio reso alla verità e alla vita, agli altri e a se stessi. Ascoltando la lezione di autori quali Theodor Adorno, María Zambrano, Raimon Panikkar ed Emmanuel Levinas, si giunge a riconoscere che la sapienza ermeneutica, essenziale in tutti i campi della conoscenza e non solo in filosofia, costituisce un efficace antidoto sia al fanatismo che allo scetticismo. Le diverse vie lungo le quali l’approccio ermeneutico coltiva la conoscenza convergono nel comprendere che la verità è amore. Un amore sconosciuto e fondante per ogni vita e per la storia. L’interpretazione svolge il suo servizio se ascolta, decifra e segue l’invito di questo amore. Nella filosofia o nella teologia, nell’esegesi o nella storiografia, nelle scienze umane o in quelle naturali, nell’arte come nell’esercizio quotidiano della ragione, quanti non riducono il sapere a potere, ma vivono la conoscenza come servizio per la vita vera e comune, troveranno in questo testo motivi per una riflessione feconda.
Un piccolo libro dove trovare le parole per ringraziare Dio e ritrovarsi uniti come famiglia giorno dopo giorno.
Un piccolo regalo a chi riceve per la prima volta il Sacramento della Comunione, per scoprire Gesù che si dona ai suoi amici.
Un piccolo libro dove trovare le parole per ringraziare Dio della giornata appena trascorsa.
Una lettura per certi aspetti inedita dell'opera di tre maestri: interpretata , l'opera, alla luce delle consapevoli e inconsapevoli emergenze di un oltre che si profila allo sguardo naturale che caratterizza l'arte del XIX secolo.
Cos'è la Bibbia? Come è stata redatta? Perché viene ancora letta?Questo libro vi porterà indietro nel tempo attraverso antichissimi racconti che parlano delle origini del mondo. Esso rievoca storie di saggezza tramandate con cura dal popolo ebreo. Vi si focalizza Gesù Cristo, il cui messaggio è entrato nel cuore di tantissimi uomini in tutto il mondo.
La colomba era tanto sicura di essere in primavera finché il suo luminoso mondo non si mutò in gelida tristezza. Ma stava per accadere il più grande di tutti i miracoli. Età di lettura: da 3 anni.
Il libro narra ai bambini la storia di San Giovanni Maria Vianney, il suo modo di vivere la fede e il suo impegno nel sostenere la gente che numerosa accorreva in chiesa ad ascoltare le sue parole.
Ecco la storia di Noè e del grande diluvio, raccontata con semplicità rispettando il testo della Bibbia. È la storia del trionfo della bontà, la storia di un nuovo inizio e della promessa di Dio di prendersi cura di tutte le creature viventi per sempre. Età di lettura: da 5 anni.