
A distanza di 45 anni dal momento in cui il "caso Isolotto" balzò alla ribalta della cronaca come episodio emblematico della possibilità di vivere il rinnovamento postconciliare della Chiesa, il racconto di Sergio Gomiti, uno dei preti protagonisti della vicenda, rappresenta un contributo di analisi fortemente innovativo rispetto alla pubblicistica finora conosciuta. L'autore offre un punto di vista interno alla cronistoria degli avvenimenti dal 1957 al 1999 seguendo le tappe fondamentali di un'esperienza collettiva singolare caratterizzata da grande coerenza. Nella controversia tra Comunità dell'Isolotto e Curia di Firenze, l'autore fa rivivere, con particolare intensità emotiva, la realtà dei fatti dando la parola ai documenti e ai protagonisti della vicenda. Il lettore ha così la possibilità di accostarsi ad una "autobiografia comunitaria" nella quale vengono affermate convinzioni profonde e tesi precise sulle ragioni per le quali si è arrivati ad una non mai ricomposta frattura.
Un libro per iniziare a scoprire il grande mistero d'amore presente nella Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. Con tante immagini, similitudini, brevi frasi da meditare e ricordare. Età di lettura: da 6 anni.
La felicità passa, ma a volte ritorna. È questo il messaggio in codice che viene dalla lettura di questo libro. Come a dire che non dobbiamo deflettere, che non è mail il caso di deporre la speranza. Anche nella condizione più difficile si può farle spazio, affinchè la tanto attesa ritorni.
Una raccolta di riflessioni, frutto dell'ascolto dei brani evangelici di Marco, in occasione dell'Anno Liturgico del Ciclo B, suddivise secondo i tempi di: Avvento, Natale, Quaresima, Pasquale, Ordinario. L'Autore, con uno stile sobrio e di grande impatto, esplora i meandri della coscienza, a confronto con la parola di Gesù. L'obiettivo è certamente quello di rendersi consapevoli, perché l'intimo divenga familiare. Ogni meditazione si conclude con una preghiera, perché l'accettazione della propria povertà e la riconciliazione offerta dal Pietoso, divenga occasione di pace, di riconoscenza e di gratitudine.
La fede è un dono che viene dal Signore, è fatta di ascolto e fiducia e porta a fare cose grandi. Questo libro aiuta i bambini a scoprire la straordinaria relazione di amicizia che ci lega a Dio. Età di lettura: da 7 anni.
Il messaggio di Gesù, contenuto nel Vangelo, costituisce da sempre il cuore del cristianesimo. Questo sussidio aiuta i bambini ad iniziare a conoscere, capire e amare le parole di Gesù. Età di lettura: da 7 anni.
Una sorella devota, una bellissima regina, un'anziana vedova e una donna d'affari sono solo alcuni degli straordinari personaggi di questo libro. Tutte le giovani lettrici che si domandano come fare per trovare la propria strada, troveranno abbondante materiale dal quale trarre ispirazione. Età di lettura: da 7 anni.
Un soldato codardo, un giovane eroe, un infido esattore delle tasse e un terribile carceriere sono solo alcuni degli straordinari personaggi di questo libro. Tutti i giovani lettori che si domandano come fare per crescere e lasciare il proprio segno nel mondo, trarranno ispirazione da questi racconti e abbondante materiale su cui riflettere. Età di lettura: da 7 anni.
Madre Amata, in queste riflessioni tenute alle sue figlie, attingendo al Vangelo di Giovanni, ci offre non solo la sua intelligenza e il suo cuore in relazione al Mistero eucaristico, ma anche un riflesso della sua anima e della sua intimità con Gesù risorto, presente nell'Eucarestia.
Sono trascorsi 20 anni dalla morte di Peppino Diana, il giovane parroco di Casal di Principe ucciso dalla camorra. Il suo amico Raffaele Nogaro, oggi vescovo emerito di Caserta, non ha mai smesso dal giorno dell'omicidio di difenderne la memoria, di sostenere i genitori, il fratello e la sorella nella richiesta di giustizia, di affermare la testimonianza nel sangue di don Peppino come martirio. In questo libro l'Autore offre una intensa e sofferta riflessione sul senso dell'impegno cristiano di don Peppino e sulla fedeltà al sacerdozio ispirata alla Bibbia che furono la causa della sua morte ma anche la grandezza esemplare della sua vita.