
Un libro di preghiere dedicato ai più piccoli per condividere con loro i dolci momenti della giornata. I bambini si divertiranno ad imparare i colori dell'arcobaleno e a trovare quello giusto in ogni immagine.
Un libro di preghiere dedicato ai più piccoli per condividere con loro dolci momenti prima di andare a dormire. I bambini si divertiranno ad imparare i colori dell'arcobaleno e a trovare quello giusto in ogni immagine.
I discepoli di Gesù raccontano di un'amicizia straordinaria che dura per sempre. Età di lettura: da 2 anni.
La presenza di Maria nei racconti del Vangelo ci accompagna in bellissime preghiere. Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Ai miei amici voglio dire grazie perché..
Descrizione
Un uomo semplice e mite che, in un quartiere difficile, lotta contro la mafia, la violenza, l’ingiustizia. Un sacerdote pieno di speranza capace di cambiare i cuori e mettere le ali ai sogni.
L’autore
Augusto Cavadi scrive su “La Repubblica” - Palermo, “Centonove” e “Narcomafie”. Nel 1992 è stato co-fon- datore della Scuola di formazione etico-politica G. Falcone. Con la nostra casa editrice ha pubblicato vari testi sulla mafia, tra cui Strappare una generazione alla mafia (2007), La mafia spiegata ai turisti (2008), Beato fra i mafiosi (con R. Cascio e F. Palazzo, 2013).
Lilli Genco, giornalista, collabora con il quotidiano “Av- venire” ed è direttore dell’Ufficio Stampa della Diocesi di Trapani. Ha studiato Scienze Politiche e Teologia pa- storale e ha collaborato sin dalla sua nascita con il gruppo editoriale “Il pozzo di Giacobbe” in cui dirige la collana “Oasi”.
L’illustratore
Mirella Mariani, lombarda, classe 1978, ha due gatti neri e una bicicletta. Ha pubblicato praticamente con chiunque da Paoline a Mondadori, da Piemme a Einau- di, da Fabbri a De Agostini.
Il volume, il cui titolo è tratto dalla Sequenza di Pentecoste, raccoglie brevi riflessioni sul dialogo con Dio. Sono "meditazioni", ci dice l'autore, "scaturite dalla frequentazione di amici che pur lontani nei secoli, riescono a leggere e decifrare il vissuto attuale, a portare a parola quello che non è ancora chiaro, conferendogli così forma". I testi sono arricchiti da citazioni di maestri della fede. L'auspicio del libretto, potenziale compagno di una sosta nella metro, sul bus o in coda per l'imbarco, è che il lettore nella fatica del lavoro quotidiano si lasci incontrare da Cristo ed in Lui trovare riposo.
Tarcisio era una ragazzino di dodici anni, dolce e coraggioso, che frequentava le catacombe di San Callisto a Roma. Nonostante la sua giovane età, aveva una fede da uomo adulto, infatti non esitò a dimostrare il suo amore per Gesù anche a costo della vita. Età di lettura: da 6 anni.
Questo libro si compone di due parti ben distinte. Nella prima parte don Carmelo Torcivia esamina il ministero presbiterale di don Pino Puglisi. Sulla base delle fonti scritte egli descrive le tappe più salienti del suo ministero presbiterale, offrendo così una sintesi suo essere figlio di Dio. Nella seconda parte la prof.ssa Lia Caldarella ci offre un 'diario' dei rapporti tra don Puglisi e sua madre. Si tratta di un 'diario' che, seppur inventato nella sua forma letteraria, risulta tuttavia autentico nel suo contenuto (vedi la lettera dei fratelli di don Puglisi e di Agostina Aiello, sua fedele collaboratrice di sempre) e aggiunge così una preziosa testimonianza scritta di quanti l’hanno conosciuto, che permette di valutare meglio l’influenza della propria famiglia di origine e in particolare del ruolo unico della propria madre. La cifra sintetica di queste due parti, in sé diseguali per numero di pagine e soprattutto per genere letterario, è profondamente unitaria: la scelta della povertà evangelica è la scelta dell’anti-potere come cammino di obbedienza a Dio.