
Un piccolo e agile strumento per la preghiera personale e la meditazione degli educatori, che hanno soprattutto a che fare con i preadolescenti e gli adolescenti.
Dieci appuntamenti con san Paolo, per riflettere su alcuni brani tratti dalle sue lettere, per fermarsi in preghiera e lasciarsi provocare.
Ogni passo è stato commentato, in modo semplice e immediato, da un prete che vive il suo ministero in oratorio e che condivide il lavoro educativo con i giovani della sua comunità al servizio dei più piccoli.
Il riferimento alle «lettere» non è solo un richiamo ai brani paolini, ma anche agli educatori perché essi stessi siano «lettere di Cristo» nella relazione educativa con i più piccoli a partire dal servizio che svolgono nella comunità.
La grande trasformazione in atto nella Chiesa ambrosiana, con la nascita delle comunità pastorali, interroga da vicino l'Azione Cattolica diocesana, che ha fatto della "sfida ecclesiale" uno dei punti su cui impegnare nuove risorse e creatività. Il significato dei processi in atto e gli interrogativi che essi pongono al laicato associato e alla vita delle parrocchie sono stati oggetto di studio e di riflessione. Gli atti dell'incontro dedicato alle comunità pastorali rappresentano il primo passo di un cammino che si annuncia ricco di stimoli e di novità.
La figura di Giuseppe Lazzati, fedele laico esemplare, emerge in modo vivo in questa biografia che ripercorre i tratti salienti della vita e il profilo spirituale del Professore. Una vita profondamente segnata dalla passione per l'uomo, per il Signore e per la Chiesa, sempre attenta alle sorti del proprio tempo, di cui Lazzati fu attivo protagonista. Intellettuale cattolico, grande educatore, passò attraverso il dramma della guerra e della deportazione nei campi di concentramento tedeschi e fu definito dal cardinale Carlo Maria Martini un "contemplativo nell'azione".
Il quaderno Cielo fan fornisce gli strumenti utili agli animatori per un percorso che parte dalla preparazione dell'oratorio estivo, li accompagna nelle settimane vissute sul campo e fornisce gli spunti per una verifica alla fine dell'estate. Nella prima parte vengono forniti gli strumenti per un percorso personale di maturazione delle scelte, delle schede di approfondimento sulle tecniche di anmazione e schemi per la preghiera in preparazione al tema Nasinsù. La seconda parte è dedicata alle preghiere da vivere durante l'oratorio estivo, approfondendo gli stessi brani della Parola che guidano il cammino dei ragazzi. Accanto al momento di preghiera ne viene proposto uno per la verifica, sia quotidiana che settimanale. In fondo al quaderno troverete uno schema per una veglia-ritiro che nel mese di settembre permetta di rileggere l'esperienza compiuta e rilanciare il cammino di servizio durante l'anno pastorale.
Edizione in brossura
Un ricco e stimolante itinerario attraverso alcune delle pagine più belle di san Paolo, alla scoperta di quella "vita nuova in Cristo" che scaturisce direttamente dal nostro Battesimo. Il percorso di catechesi proposto dal Cardinale Dionigi Tettamanzi nel tempo quaresimale svela il vero significato della morale cristiana, come morale essenzialmente "battesimale": non un rigido codice precettistico, fatto di comandamenti e ingiunzioni da rispettare ma un incontro vivo, concreto, personale tra Dio e l'uomo, un intreccio fecondo tra una chiamata e una risposta, tra una grazia e una libertà. E' così che, percorrendo le cinque tappe della catechesi, arricchite da un approfondimento esegetico e dalle meditazioni di Paolo VI, giungiamo ad assaporare le virtù che costruiscono la comunità cristiana, il significato della prova, il valore della sessualità e dell'amore fraterno. In una parola, il senso, la ricchezza e la profondità della sequela di Cristo.
"Il senso della fede nella famiglia è il medesimo che la Chiesa stessa ha e deve avere [...] non solo genericamente, ma in un dato momento storico: di fronte alle difficoltà, agli interrogativi, alle proposte di oggi." Il testo vuole testimoniare ciò che Giovanni Moioli ha cercato di realizzare in anni e momenti diversi della sua esistenza con coppie di sposi, famiglie e gruppi che cercavano di alimentare la vita attraverso l'ascolto, la meditazione, la preghiera. Approfondimenti lucidi e chiari sui fondamenti biblici e teologici del sacramento del Matrimonio e della spiritualità che ne consegue, per rivelarne quella bellezza e profondità che hanno come riferimento radicale Cristo
Nell'anno paolino, il testo guida i credenti nella scoperta della Lettera ai Filippesi, uno scritto unico nel suo genere, dal tono confidenziale, immediato e improntato alla più viva cordialità, capace di far sognare un volto di Chiesa autentica, fedele al suo Signore. In un concerto di amicizia, affetto e gioia, l'autore svela il segreto del suo legame con il Signore Gesù e la sua vocazione missionaria. Allo stesso modo, oggi, in un contesto di Chiesa che cambia e chiede uno stile di presenza sempre più improntato alla comunione e alla corresponsabilità fra pastori e fedeli laici, monsignor Giudici sollecita il lettore ad assimilare in profondità la lezione dell'apostolo, così da lasciarsi plasmare dalla sua impronta spirituale, prima di doversi rivolgere agli imperativi della missione della Chiesa nell'oggi.
Il testo raccoglie gli interventi di mons. Franco Giulio Brambilla e Pierpaolo Triani e il saluto del cardinale arcivescovo di Milano, Dionigi Tettamanzi, all'incontro unitario dell'Azione Cattolica Ambrosiana svoltosi a Desio il 9 novembre 2008 sulla formazione di un laicato maturo e sull'importanza di una regola di vita spirituale.
Un ricco e stimolante itinerario attraverso alcune delle pagine più belle di san Paolo, alla scoperta di quella "vita nuova in Cristo" che scaturisce direttamente dal nostro Battesimo. Il percorso di catechesi proposto dal Cardinale Dionigi Tettamanzi nel tempo quaresimale svela il vero significato della morale cristiana, come morale essenzialmente "battesimale": non un rigido codice precettistico, fatto di comandamenti e ingiunzioni da rispettare ma un incontro vivo, concreto, personale tra Dio e l'uomo, un intreccio fecondo tra una chiamata e una risposta, tra una grazia e una libertà. E' così che, percorrendo le cinque tappe della catechesi, arricchite da un approfondimento esegetico e dalle meditazioni di Paolo VI, giungiamo ad assaporare le virtù che costruiscono la comunità cristiana, il significato della prova, il valore della sessualità e dell'amore fraterno. In una parola, il senso, la ricchezza e la profondità della sequela di Cristo.