
Una letteratura 'mistica' e molto accessibile delle parabole, capace di renderle sperimentabili nel loro significato pi˘ profondo
Líopera di Adrienne von Speyr (1902-1967), mistica Svizzera, Ë molto vasta. A valorizzare ed editare i suoi lavori fu Hans Urs von Balthasar che strinse con lei un rapporto di profonda amicizia e straordinariamente fruttuosa collaborazione.
Da ragazza ella lottÚ per diventare medico e prendersi cura del prossimo. Líincontro con il teologo nei primi anni della seconda guerra mondiale favorÏ il suo ingresso nella Chiesa cattolica. Successivamente ricevette numerose ìgrazie misticheî incentrate sulla rivelazione della grandezza di Dio e sullíenormit‡ del suo amore attorno líincarnazione di Cristo. A sua volta si sforzÚ di far conoscere il contenuto della sua esperienza di Dio dettando brevi e puntuali spiegazioni dei libri della Bibbia.
Nellíopera che viene presentata, Adrienne spiega le parabole di Ges˘. Ella non ricorre alla filologia o alla sociologia, cerca bensÏ di interpretare le parole del Maestro di Nazaret nella luce dellíeternit‡. PerchÈ di questo vuole parlare Ges˘: della generosit‡ eterna di Dio che egli Ë venuto a rivelare e a lasciare in eredit‡ ai discepoli nel dono dello Spirito. Le parabole acquistano, di conseguenza, una profondit‡ nuova, sono uníanticipazione dellíEucarestia e della vita eterna. Una lettura sorprendente nel ricordo di un genio femminile donato allíumanit‡ e alla Chiesa. Adrienne
Le vie di Dio non sono inaccessibili all'uomo, anzi sono tracciate per l'uomo
La sezione dellíOpera Omnia nella quale Ë collocato il presente volume si chiama líuomo davanti a Dio. Eí come la delimitazione di un campo. Sulla scena del mondo líuomo puÚ semplicemente negare Dio come fecero tanti pensatori del XX secolo: ha allora origine il dramma dellíateismo le cui conseguenze sono ancora di fronte a noi. Si possono invece riorganizzare schematicamente le conoscenze ricevute in modo ìscolasticoî e allora ha origine il sistema cui sfugge líessenziale. Si puÚ, infine, secondo la via scelta da de Lubac, mettersi in ascolto della tradizione per coglierne lo slancio vitale ad accogliere Dio e la sua rivelazione.
Tre sono i movimenti interni al volume. Vi Ë uníidea di Dio presente nellíuomo e in qualche modo costitutiva della sua persona. Solo líaffermazione di Dio, difatti, permette di sostenere la dignit‡ dellíuomo e il suo destino eterno. Al contrario le prove dellíesistenza di Dio come la sua conoscibilit‡ devono passare al vaglio purificatore della negazione: quello che conosciamo di Dio, infatti, Ë riduttivo e alienante rispetto alla sua grandezza. La poca conoscenza che líuomo ha di Dio si scontra poi con líinsufficienza delle sue capacit‡ espressive. Dio resta perciÚ un mistero che sovrabbonda le capacit‡ concettuali dellíuomo. Dio stesso perÚ si Ë messo in viaggio per farsi conoscere dallíuomo; questi deve a sua volta mettersi in viaggio per accogliere Dio, per fare in sÈ spazio alla sua immensa ricchezza.
La conclusione Ë un inno di ringraziamento a Dio per il suo amore manifestatosi nella creazione e nella redenzione. Uno dei volumi pi˘ affascinanti di de Lubac, uníopera che parla realmente di Dio, non degli artifici pi˘ o meno brillanti dei teologi.
Questo libro di Antonio Maria Sicari raccoglie i ritratti di santa Teresa di Gesù Bambino e dei suoi genitori, Zelia Guérin e Luigi Martin. L'autore, unificando i tre ritratti, costruisce infine, un unico grande ritratto di una famiglia santa, riconoscendo l'esigenza profonda di questo ai nostri giorni.
II volume contiene una raccolta di saggi su Bernardo di Clairvaux, a illustrare la multiforme e inesauribile ricchezza della sua personalità. Dopo un suo breve lucido profilo come monaco e scrittore, ecco il tema suggestivo della verecondia nell'abate di Clairvaux e nella teologia cisterciense; poi la teologia el'estetica nei suoi sermoni Super missus est; la sua peripezia con Abelardo, nuovamente letta; quindi l'arte, Bernardo e i cisterciensi, secondo un'interpretazione più vera e originale del rapporto tra l'antropologia religiosa e l'arte; e infine una testimonianza sul vissuto cisterciense oggi sotto la guida di Bernardo. Occasione della stesura di questi saggi: il secondo Convegno dedicato all'abate di Clairvaux da parte del Centro di Studi Cisterciensi dell'abbazia romana di Santa Croce in Gerusalemme, e l'inaugurazione della Cattedra di Teologia e Spiritualità Cisterciense promossa dallo stesso Centro presso l'Angelicum, l'Università che porta il nome di san Tommaso. Ecco perché alcuni degli interventi del volumetto illustrano la figura della teologia che questi ha elaborato nella "Scuola", insieme mettendo in luce l'intima dimensione contemplativa ed esperienziale che anche il sapere teologico tomistico contiene e perciò l'affinità che unisce i due grandi maestri, che continuano a insegnare che cosa sia la "sacra dottrina" e come ci si metta sulla sua strada.
Negli Stati islamici mediorientali, dal Nord Africa al Pakistan, compresi Sudan, Penisola Arabica, Iraq, Iran, Turchia e Afghanistan, con l'aggiunta dell'Africa occidentale, sia sotto governanti arabi sia durante l'Impero ottomano, la vita delle comunità cristiane che precedevano l'islamizzazione è proseguita costantemente mantenendo le proprie tradizioni religiose culturali e artistiche. La contemporaneità, invece, è caratterizzata da due fattori tendenti a sconvolgere equilibri e armonie secolari. Il peso delle potenze coloniali nell'Ottocento e nel Novecento ha provocato in questi Paesi una situazione di sottosviluppo che il petrolio non ha tolto. Anzi le differenze sociali si sono aggravate, legando, nonostante puntuali tentativi di indipendenza e di opposizione alle potenze occidentali, le élites ai benefici dell'oro nero e lasciando le popolazioni in un disagio crescente. Disagio e miseria sono divenuti terreno fertile, dopo l'insuccesso di vari movimenti comunisti, socialisti e nazionalisti, per movimenti fondamentalisti islamici, unica forma di protesta rimasta. Gli ulteriori interventi militari delle guerre del Golfo hanno appiattito l'immagine dei cristiani sulle responsabilità delle potenze belligeranti, accreditando anche atti persecutori. Il Medio Oriente sta perdendo ormai moltissimi cristiani, che emigrano lasciando proprio le terre del primo cristianesimo e provocando un impoverimento culturale per l'intero Medio Oriente.
Sebastiano Ranchetti illustra una favola surreale senza testo: albero, gufo, serpente, uomini ... si comunicano in un sogno. Età di lettura: da 5 anni.
L'induismo è la religione della grande maggioranza degli abitanti dell'India; per capirla occorre partire dal pensiero e dalle concezioni culturali degli invasori indoeuropei penetrati nella valli del'Indo e del gange dal duemila prima dell'era cristiana. Questo pensiero vedico si è trasformato e diversificato nel corso dei secoli a contatto con le culture pre-vediche radicate in India molto prima della penetrazione dei conquistatori ariani e si fonda su alcune costanti che vengono spiegate sinteticamente. Età di lettura: da 9 anni.
Il taoismo è una parte importante nella vita religiosa della Cina d'oggi, come lo è stato per migliaia d'anni; conduce alla saggezza e al benessere fisico; l'essere umano nella visione taoista è un'immagine del più vasto universo; le energie animano l'universo che è il corpo cosmico e anche il corpo umano, attivo nei riti. Le pratiche per il corpo e di esercizi di comprensione per la mente, gli esercizi fisici della respirazione, del movimento, del risanamento e del nutrimento conservano e aumentano l'energia vitale. Come gli esercizi mentali di meditazione, igiene interiore e filosofia producono efficaci visioni di rinnovamento. Tutto ciò permette l'accesso al Tao, la fonte suprema dell'intera realtà. Nei secoli ha sviluppato sia feste popolari per celebrazione collettiva, sia scritti e filosofie per la meditazione individuale; figure eccelse di maestri fondarono movimenti diversi al suo interno. Il volume nei suoi capitoli tratteggia questa longeva e complessa tradizione. Età di lettura: da 9 anni.
Un grande storico delle religioni tratteggia, in sintetiche e ricche pagine, il filo rosso della storia del cattolicesimo nella sua scansione temporale e descrive i momenti cruciali, più drammatici e più creativi dal V secolo dopo Cristo ai giorni nostri, da Alarico al Concilio Vaticano II, passando per la crisi del Cinquecento e dei Lumi. Età di lettura: da 9 anni.
La chiesa ortodossa è una delle tre maggiori espressioni del cristianesimo, il suo patrimonio di santità e bellezza e anche di intelligenza spirituale è ragguardevole, come il cattolicesimo si radica nel cristianesimo delle origini e ritiene di essere stata fondata da Dio con l'Incarnazione e la Pentecoste. Sviluppatasi soprattutto lungo il medioevo nell'Europa orientale e sudorientale, è abitualmente identificata soprattutto con quest'area geografica, anche se è stata portata fino al Pacifico e all'Africa nera e con le grandi migrazioni economiche politiche del XX secolo si è diffusa anche in Occidente. La separazione, mai del tutto completa con la chiesa di Roma fu un lungo processo che dalla rottura tra Roma e Costantinopoli (1054) alla proclamazione dell'infallibilità pontifica (1870). La rottura ebbe cause culturali e politiche, parzialmente anche teologiche, soprattutto sul ruolo del primato universale del papa. In realtà sono esperienze che sono state complementari lungo il primo millennio cristiano e che potrebbero ridiventarlo. Il volume aiuta a comprendere i caratteri essenziali dell'Ortodossia. Età di lettura: da 9 anni.