
Evoluzione storica ed applicazione all'esclusione del Bonum Prolis. Il presente lavoro si propone due obiettivi: valutare se (e in quali termini) e' da ritenersi concettualmente valida la distinzione tra il diritto ed il suo esercizio nella applicazione alle cause di esclusione del bonus prolis; verificare in secondo luogo se e' ancora utile ed opportuno servirsi di essa nel contesto attuale in cui l'enfasi e' posta sia dal Magistero che dal Codice vigente sulla donazione di se' stessi" e non piu' sulla trasmissione dello ius in corpus. L'approfondimento e' condotto in prospettiva storica, giurisprudenziale e dottrinale. L'attenzione rivolta agli sviluppi post-conciliari del piu' ampio dibattito sull'essenza del matrimonio permette di cogliere gli aspetti personalistici della distinzione compresa alla luce del valore semantico dell'espressione intentio non adimplendi. "
Rivista semestrale di diritto civile, n. 2/2006.
Le questioni fondamentali della filosofia della religione.
Raccolta di meditazioni per appassionare colui che legge alla bellezza del volto di Dio rivelato da Gesu' Cristo.
Gli autori di questo saggio filosofico si propongono di ribadire, dal punto di vista della logica aletica, la razionalita' dell'atto di fede nella rivelazione cristiana.
Il trattato vuole stimolare a un rinnovato studio dei testi-fonte per recuperare la metafisica tradizionale nel suo realismo ben fondato. La critica moderna alla metafisica tradizionale, da Kant in poi, è connessa con il problema del realismo e con il pregiuizio che la metafisica parlerebbe del reale in modo ingenuo.In verità la metafisica è accompagnata da importanti riflessioni ignote in passato e le problematiche che tratta occupano i pensatori moderni e contemporanei nei vari indirizzi dop Kant. Dinanzi a tale situazione conflittuale la metafisica tradizionale guadagna una inaspettata attualità nel risolvere i problemi moderni e nel correggere il pregiudizio su di essa.
Il libro tenta di evidenziare come la realta' dell'amore rappresenti un ambito privilegiato dove ritrovare un'unita' tra il sapere filosofico e quello teologico. A confronto con Jean-Luc Marion.
Rivista quadrimestrale della Pontificia Universita' Lateranense, n. 29 - 2/2006. Il lavoro: tra nuove forme e mutamenti sociali.
Questo lavoro affronta il tema della guerra nel sistema socio-giuridico romano. Analizza i principi di diritto su cui i Romani regolavano la guerra e i rapporti con i popoli nemici.
L'interdisciplinarieta' di approcci cui questo testo approda permette di capire il senso umano del generare e le forme della fecondita' nelle quali si manifesta.