Attraverso l'analisi di casi clinici esemplificativi, integrata da descrizioni essenziali del problema medico, il libro prende in esame le questioni più rilevanti del dibattito bioetico relativo all'infanzia. Alcuni paragrafi trattano aspetti relativamente nuovi, come la donazione del midollo da parte di minorenni, la crioconservazione del tessuto ovarico e del tessuto testicolare, i test presintomatici. Altri affrontano, in una moderna visione complessiva, temi già dibattuti da tempo in ambito bioetico, come il trattamento chirurgico per finalità estetiche dei bambini affetti dalla sindrome di Down, il neonato anencefalo, i gemelli congiunti, le ambiguità genitali. Di particolare rilievo sono le pagine dedicate alla qualità della vita e al diritto alle cure, alla sessualità, alla patologia psichiatrica, alle terapie sperimentali e alla medicina preventiva. Il capitolo conclusivo delinea, infine, il rapporto del bambino con la malattia e il ruolo degli operatori e dei genitori all'interno degli ospedali.
Nell´immaginario collettivo l´aborto è percepito come un «diritto» della donna, in nome del quale si vìola il fondamentale diritto alla vita del concepito.
Un autentico capovolgimento culturale a cui contribuiscono la cattiva informazione, la congiura del silenzio, l´assenza di un´adeguata prevenzione.
90 domande e 90 risposte: per contrastare il pensiero unico, per ricostruire la speranza, per amare la verità.
La dolorosa vicenda di Eluana Englaro pone interrogativi inquietanti non solo ai giudici e ai parlamentari, ma anche a tutti noi. Il libro intende offrire risposte facilmente comprensibili e rigorosamente motivate in modo da aiutare la riflessione di tutti, sia a livello politico e giudiziario dove si decide, sia a livello popolare dove si discute e si medita anche personalmente sul senso della vita e della morte. Nel ricostruire la vicenda di Eluana, nell'esaminare i vari progetti di legge sul "testamento biologico", nel proporre le sfide della libertà, della salute, dell'uguaglianza, della coscienza, il saggio si lascia guidare dalla bussola della dignità umana e dal conseguente principio della indisponibilità della vita.
Cos'è il testamento biologico? Quali interessi dovrebbe tutelare? Cosa si intende per accanimento terapeutico? Cos'è la libertà di cura? Il libro, indagando nello spazio della scelta dei trattamenti sanitari e nell'orizzonte ben più complesso del senso della vita, delle relazioni umane e del diritto, affronta senza pregiudizi questo delicato tema che è divenuto di grande attualità sociale e politica con i casi Terri Schiavo e Welby.
L'interdisciplinarieta' di approcci cui questo testo approda permette di capire il senso umano del generare e le forme della fecondita' nelle quali si manifesta.
Il dibattito sul biodiritto è assai vivo, e da tempo, anche nel nostro paese. La legge n. 40 del 2004 lo ha reso, in certo senso, comune a tutti: ogni cittadino si è sentito chiamato in causa e, spesso, ha manifestato la sua opinione su di un fenomeno grandioso, ma che resta, nella sua essenza, inconoscibile. L'ignoranza dell'uomo sulle misteriose questioni implicate (dalla natura dell'embrione alla procreazione post mortem alla donazione) consente di valutare congrue, absolute, soluzioni tra loro in netta antitesi. Con la legge n. 40 il legislatore nostrano ha espresso i suoi orientamenti e ha dettato le regole conseguenti. Questo libro intende dare un'informazione completa agli operatori deputati all'applicazione della legge.
le autrici di questo libro fanno luce sullo studio, auspicato dal papa, riguardo ai fondamenti antropologici della condizione femminile e offrono spunti significativi per il contributo della donna all evangelizzazione. Tre autrici offrono in questo libro il loro contributo allo studio antropologico della condizione femminile. Nel primo saggio angela ales bello evidenzia il cammino storico che ha portato, sotto l'impul so di una lunga riflessione teologica e filosofica, a prendere atto del fatto che l'umani ta e`costituita da uomini e da donne, ad accettarlo, a comprenderlo e ad elaborarlo fino a giungere ad alcuni punti fermi. Nel secondo saggio m aria teresa porcile santiso propone un approccio fenomenologico degli aspetti costitutivi specifici del corpo della donna che possono essere veicolo della sua identificazione profonda di un messaggio e linguaggio teologico peculiare. Per la chiesa, il corpo della donna diventa una chiave di interpretazione privilegiata per tutta la propria opera evangelizzatrice, come chiamata alla crescita e allo sviluppo della fede. Nel terzo contributo maria luisa di pietro, dopo aver messo a fuoco la problematica etica che caratterizza la bioetica, illustra il rapporto bioetica-donna, facendolo precedere da un breve excursus storico delle ragioni e le matrici culturali del femminismo.
Sono sempre più frequenti, tra gli adolescenti, comportamenti definiti "a rischio": da quelli autolesivi (suicidi e tentativi di suicidio, tossicomanie) alle conseguenze (malattie a trasmissione sessuale, uso di contraccettivi, aborti) di un'attività sessuale precoce e promiscua, dai comportamenti alimentari abnormi (anoressia, bulimia) alla morte "da divertimento" (le stragi del sabato sera, la violenza nello sport). Il testo si propone di offrire a genitori, insegnanti ed educatori, gli elementi per intervenire in senso promozionale e preventivo a favore della vita e della salute dei giovani. Occorre una prevenzione "primaria" che recuperi "tanti giovani alla vita attraverso la ricerca di motivazioni valoriali".