
Questo lavoro affronta il tema della guerra nel sistema socio-giuridico romano. Analizza i principi di diritto su cui i Romani regolavano la guerra e i rapporti con i popoli nemici.
L'interdisciplinarieta' di approcci cui questo testo approda permette di capire il senso umano del generare e le forme della fecondita' nelle quali si manifesta.
Questo testo offre un'esposizione sintetica delle tematiche principali che concernono l'etica filosofica.
La presente monografia mira ad evidenziare, in una prospettiva di ricomposizione storica, i principi e le idee, attraverso i quali avere consapevolezza delle radici comuni del pensiero giuridico europeo. Il volume ci introduce ai principi e ai valori della cultura giuridica europea, ai principali archetipi sui quali avere consapevolezza delle radici comuni degli Stati dell'Europa.
L'essere cattolico a partire dagli scritti del Card. Leo Scheffczyk.
Il matrimonio nell'insegnamento evangelico.
Rivista quadrimestrale della Pontificia Universita' Lateranense, n. 30 - 3/2006. Migrazioni e migranti.
Il lavoro qui presentato analizza la delazione ereditaria, seguendo il percorso nel tempo di questa vicenda successoria dei giuristi e le decisioni degli imperatori. L'impostazione dello studio e' storico-giuridica.
Questo volume raccoglie due studi sulle trasmissioni delle fonti di diritto romano nella parte orientale dell'Impero: le citta' di Costantinopoli e di Berito nel periodo compreso tra il secondo e il sesto secolo d.C.
Raccolta di riflessioni sia per una autocomprensione piu' approfondita del cattolicesimo sia in vista di un proficuo e sensato dialogo interreligioso.