
Si tratta della terza edizione di un manuale proposto a tutti coloro che frequentano lo Studium, scuola particolare destinata alla formazione specifica dei postulatori, dei collaboratori e di quanti prestano in qualche modo la loro opera alle attività interne ed esterne della Congregazione delle Cause dei Santi in particolare per l'istruzione e lo svolgimento delle Inchieste relative alla cause dei Santi. L'opera è organizzata secondo i tre indirizzi della scuola, teologico, storico-agiografico e giuridico e fornisce uno strumento essenziale che garantisce un complesso di conoscenze per gli studenti dello Studium il cui percorso di studio non si ferma alla sfera teorica, ma sfocia in un settore operativo direttamente attinente al lavoro quotidiano e agli scopi propri del Dicastero.
Il volume raccoglie gli interventi dei Relatori che hanno partecipato alla presentazione dei primi quattro tomi dell'edizione bilingue, latino-italiano, dell'opera di Benedetto XIV (Prospero Lambertini), De Servorum Dei Beatificatione et Beatorum Canonizatione, tenutasi il 3 aprile 2014 presso l'Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Le relazioni sono del Card. Tarcisio Bertone, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, già Segretario di Stato di Benedetto XVI e Papa Francesco, del Card. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, di S.E. Mons. Marcello Bartolucci, Segretario del Dicastero, P. Vincenzo Criscuolo, ofmcap., Relatore Generale del medesimo Dicastero e di Don Giuseppe Costa, direttore della Libreria Editrice Vaticana che ha edito i quattro volumi. L'introduzione è di P. Bogusaw Turek, Sotto-Segretario del medesimo Dicastero.
Il volume raccoglie omelie, lettere pastorali e messaggi pronunciati da papa Francesco in varie occasioni quando era ancora cardinale e arcivescovo di Buenos Aires, tra il 2008 e il 2012. Partendo da brani del Vangelo, papa Francesco traccia la via da seguire per costruire un mondo migliore per i giovani e dare loro il "pane della speranza". Così dice Bergoglio "Educare è di per sé un atto di speranza, non solo perché si educa per costruire un futuro, scommettendo su di esso, ma anche perché il fatto stesso di educare è pervaso da essa". L'opera è divisa in due capitoli: la prima parte "Il pane della speranza", la seconda "Non stancarti di seminare".
In questo volume si ritrova una ponderosa antologia di insegnamenti, aneddoti, documenti storici, foto, memorie, elementi biografici inediti, raccolti dall'autore durante i numerosi anni in cui visse accanto a Madre Teresa di Calcutta, anche con inediti non reperibili altrove. Durante i ventuno anni passati accanto a Madre Teresa l'autore ha assimilato completamente lo spirito d'amore che la Madre emanava e praticava ogni giorno della sua vita. Un volume di grande respiro che, oltre la narrazione vera e propria, ci mostra le tante sfaccettature del mondo di Madre Teresa di Calcutta attraverso immagini, foto e riproduzioni di manoscritti, rivolto a tutti i fedeli e devoti alla Madre affinché possa essere loro di ispirazione come modello di vita da seguire.
Nell'ambito della XXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, tra i numerosi appuntamenti con eminenti ospiti di risonanza nazionale e internazionale, la presenza del Card. Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, ha fornito l'occasione, sabato 10 maggio 2014, per illuminare i presenti sullo stile e il messaggio di papa Francesco. Nel presente volume viene appunto riportato il testo integrale del suo intervento che ha analizzato dal punto di vista linguistico, teologico e pastorale la comunicazione potente e universale eppure raffinatissima che Papa Francesco affida all'uso della parola.
Il volume raccoglie i testi di alcune puntate del programma televisivo "Biblia, dialogo vigente" andate in onda dal dicembre 2010 su Canal 21, emittente della diocesi di Buenos Aires. Conduttori del programma erano Jorge Mario Bergoglio, allora arcivescovo di Buenos Aires, il rabbino Abraham Skorka, e il biblista protestante Marcelo Figueroa, i quali affrontavano, ciascuno secondo le proprie prospettive di fede, questioni che potessero essere di interesse comune. Il punto di partenza erano le Sacre Scritture ma gli argomenti sono stati liberamente interpretati ed approfonditi dando grande risalto al contenuto sociale. In particolare i temi trattati nei testi raccolti in questo volume sono la solidarietà, la dignità umana, ragione e fede, la preghiera, fili conduttori di riflessioni più ampie e profonde che toccano il vissuto di ciascuno di noi e svelano al lettore il pensiero di Papa Francesco fin da quando era arcivescovo in Argentina.
La Libreria Editrice Vaticana prosegue la pubblicazione le riflessioni del Cardinale Jorge Arturo Medina Estévez riportando in queste pagine le sue meditazioni sul ministero sacerdotale, di fondamentale importanza per tutta la struttura sacramentale della Chiesa. Si tratta di un agile testo per conoscere meglio il significato e il valore del sacerdozio, di particolare interesse sia per chi è già un fedele ordinato, ma anche per chi si prepara a diventarlo. Il volume è disponibile anche in lingua spagnola.
Questo breve saggio rivisita il tema della nuova evangelizzazione del sociale alla luce del Magistero di Benedetto XVI e Papa Francesco. In particolare l'autore, al fine di realizzare una nuova tappa dell'evangelizzazione, presenta l'importante e stimolante apporto dei pontefici con riferimento ad alcuni campi della pastorale e dell'educazione, quali l'antropologia, il lavoro, la salvaguardia del creato, economia e finanza, democrazia. Un importante documento utile a tutti i fedeli per conoscere il magistero di Benedetto XVI e Papa Francesco sul tema dell'evangelizzazione.
Questo volume contiene una raccolta di studi, come atto di omaggio a S.E. Card. Agostino Vallini, Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, nella ricorrenza del 50° anniversario dell'ordinazione sacerdotale e del 25° di consacrazione episcopale. L'intento degli studiosi che hanno preparato i diversi saggi qui raccolti, è quello di definire l'ordine e la gerarchia dando la priorità a quella verità oggettiva, la cui ricerca, che avviene attraverso un determinato metodo, deve essere la vocazione e la missione del giurista.