
Questo volume, che si inserisce nella ricca collana LEV dedicata al rapporto tra arte e religione, prende in esame l'arte di Tintoretto, focalizzandosi in modo specifico su quella che è tuttora riconosciuta come la grande prerogativa del geniale pittore del Cinquecento, ovvero la raffigurazione dell'attimo che balza all'occhio dell'osservatore. L'autore, stimato critico d'arte e di cinema, analizza alcuni dei capolavori di Tintoretto suddividendoli in diverse aree tematiche e fornendo al lettore informazioni fondamentali, quali la committenza, il contesto storico artistico, il significato religioso, senza tuttavia appesantire la lettura. Il volume, arricchito da diverse riproduzioni a colori, risulta di particolare interesse per sia per specialisti che non.
Nella società moderna la Chiesa viene spesso percepita come un'organizzazione o un'istituzione, trascurandone la dimensione pastorale e spirituale, propria della concezione cristiana. Questo libro intende valorizzare proprio questa visione religiosa della Chiesa, intesa come comunità di fede, come popolo di Dio, concentrandosi sui suoi tratti essenziali. Il Card. Koch descrive nella prima parte del volume la vita e la struttura della Chiesa, nella seconda prende in esame il tema dell'iniziazione e i problemi ad essa connessi, nella terza parte tratta le azioni fondamentali della Chiesa e infine nell'ultima parte vengono identificate quelle dimensioni della Chiesa nelle quali si concentra la sua essenza più specifica, vale a dire la dimensione mariana, apostolica e cattolica.
Questo volume raccoglie i contributi presentati ad un incontro di studio, organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico e dal Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica dell'Università Pontificia Salesiana, in occasione dell'ultima Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi dedicata alla nuova evangelizzazione. Con i contributi raccolti si intende abbracciare solo una parte di quest?ampia tematica ed emerge che la nuova evangelizzazione è una sfida universale per la Chiesa di oggi, ma la sua attuazione varia secondo i luoghi, le culture e il grado di radicamento della fede cristiana.
Questo volume ripercorre la storia di quel piccolo regno armonico che è la Cappella musicale pontificia Sistina attraverso la sequenza dei suoi direttori. Il libro si trasforma così in una galleria di ritratti ma soprattutto in una serie di fondali storici. Questo particolarissimo itinerario, percorso dall'autore attingendo a testimonianze documentarie dirette o a ricomposizioni legate ad eventi ben attestati, conferisce così alla Cappella Sistina un'immagine molto più realistica rispetto a quell'alone mitico che la circonda.
Questo volume propone un'analisi sintetica di tutto il patrimonio di fede contenuto nel Catechismo della Chiesa Cattolica, cercando di rispondere a quelle domande che più frequentemente la pratica quotidiana e l'insegnamento della fede pongono a ciascuno di noi. Per facilitare la lettura vengono forniti necessari riferimenti al testo del Catechismo della Chiesa Cattolica e ai principali documenti magisteriali, da quelli del Concilio Ecumenico Vaticano II, ai testi più significativi degli ultimi pontefici. I contenuti sono inoltre accompagnati da semplici note di spiegazione dei termini più tecnici del linguaggio della fede, e da una serie di immagini d'arte (antica e contemporanea) che contribuiscono a rendere la lettura più immediata e familiare. Ne risulta un manuale di facile lettura adatto a tutti i credenti, giovani e adulti, che vogliono conoscere e comprendere i contenuti fondamentali del Cristianesimo.
Le importanti norme varate dalla Congregazione per la Dottrina della Fede sui delitti di sua competenza.
Dopo il Diario una ulteriore forte testimonianza della grandezza spirituale di santa Faustina. Nuova Edizione Come nel Diario che fu scritto nelle piu ordinarie e comuni condizioni di vita di una suora nelle case della Congregazione, anche qui, nelle lettere, si manifesta chiaramente la storia della sua anima e la presenza del suo Sposo.
Questo saggio si inserisce tra quegli studi, particolarmente graditi in questo Anno della fede, che approfondiscono con maggior rigore l'importanza dell'azione liturgica. L'autore, mantenendo sullo sfondo le istanze dell'Anno della Fede e i più recenti orientamenti pastorali dell'episcopato italiano, ribadisce il ruolo primario che ricopre la liturgia nell'educazione cristiana. La celebrazione liturgica diventa dunque "mistagogia", vale a dire non solo un metodo di catechesi, ma un percorso privilegiato che introduce al mistero della Fede. La lettura di questo volume può essere particolarmente apprezzata sia dal fine teologo che dal semplice pastore, per scoprire in primo luogo la ricchezza del mistero celebrato e il suo legame con la vita della Chiesa, ma anche la continua necessità di essere formati alla liturgia e alla sua degna celebrazione.
Questo volume ci fornisce un insolito ritratto di Benedetto XVI, delineato attraverso il punto di vista di venti personalità appartenenti al mondo della politica, della cultura, della chiesa, dell'economia e dello sport, i quali ne giudicano senza paraocchi la persona e l'operato. Ogni contributo, come la tessera di un mosaico, concorre a creare un'immagine multicolore dalla quale emergono i tratti fondamentali del pontificato di Benedetto XVI. Il volume è inoltre impreziosito da un elegante veste grafica con copertina cartonata e le foto a colori di alcuni dei momenti più significativi del pontificato del Santo Padre.
Questo volume contiene una raccolta di scritti inediti su temi legati alla realtà cattolica, quali la fede, la tradizione, la storia e la missione nella Chiesa, la vita consacrata, la catechesi. Nella stesura di questo corposo lavoro l'intento dell'Autore è stato quello di congiungere la profondità dottrinale della riflessione teologica con una comunicazione diretta e chiara, adatta a tutti coloro, sia laici che consacrati, che valorizzano la tradizione della Chiesa, ma anche all'uomo moderno, proiettato sul futuro e sul continuo progresso della società.