
Dopo la pubblicazione dei primi due volumi dell'opera "De servorum Dei beatificatione et Beatorum canonizatione" del Prospero Lambertini (Promotore della Fede presso la Congregazione dei Riti dal 1708 al 1728 e successivamente, dal 1740 al 1758, Sommo Pontefice col nome di Benedetto XIV) vede ora la luce il terzo dei nove volumi nel quale vengono trattati tre particolari argomenti: in primo luogo viene illustrato il significato e l'importanza del processo ordinario rispetto a quello apostolico; poi viene preso in esame l'influsso dei decreti di Urbano VIII sui processi di beatificazione e canonizzazione, e infine vengono trattati i problemi relativi all'esame delle opere degli scritti composti dai servi di Dio. Come per i precedenti volumi, il testo è interamente in latino con traduzione in italiano a fronte. Il volume è introdotto da una dettagliata presentazione di Padre Vincenzo Criscuolo, Relatore Generale della Congregazione delle Cause dei Santi. Il lavoro è di particolare interesse per i sacerdoti, i postulatori, ma anche per gli studiosi di Teologia, di Storiografia e per le biblioteche.
Benedetto XVI continua il percorso delle catechesi sul tema della preghiera proponendo in questo nuovo testo le sue riflessioni sulla preghiera che ha guidato alcuni santi durante la loro vita terrena. In questo testo in particolare sono prese in considerazione le vite di Sant'Alfonso Maria de Liguori, San Domenico di Guzman, della Beata Vergine Maria e di San Giovanni Battista. In questo tredicesimo volume delle Catechesi di Benedetto XVI sono inoltre presenti le riflessioni del Santo Padre sulla preghiera nella prima e seconda parte dell'Apocalisse, e sulla preghiera liturgica, intesa come zione di Dio attraverso la Chiesa.
Un testo semplice e accessibile che sottolinea la necessità di ogni cristiano di dare testimonianza della sua fede, tanto delle parole quanto con il suo modo di agire.
"Certo i giovani d'oggi incontrano molte difficoltà per essere fedeli alla loro missione. Siano loro di conforto le parole rivolte da Gesù ai Dodici nel Cenacolo prima della sua Passione: 'Nel mondo avrete delle tribolazioni, ma abbiate coraggio: Io ho vinto nel mondo' (Gv 16,33)"
Dalla presentazione del Cardinal Sodano
La gioia è un grande dono dello Spirito Santo, anche nelle circostanze in cui una malattia ci colpisce. Il Signore, per il sacramento dell'Unzione degli infermi, ci concede di vivere senza paura il deterioramento della nostra salute corporale e di associarci alle sofferenze sulla Croce del nostro divin Redentore.
In occasione del cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II, questo volume affronta in forma chiara e discorsiva i temi più importanti che lo hanno animato, offrendone anche una breve ricostruzione storica del contesto in cui si è articolato. L'Autore ha tracciato la storia di ogni documento del Concilio e ne ha risaltato il contenuto dottrinale e spirituale, utilizzando i più recenti interventi del magistero di Benedetto XVI come chiave di lettura. L'intento dell'Autore è stato quello di mettere in evidenza il motivo di fondo che ha animato e ispirato il Concilio Vaticano II, cioè la volontà di annunciare e portare all'uomo moderno, troppo spesso disorientato dalla crisi di valori della società contemporanea, la verita di Cristo e della sua Chiesa.
Dopo aver proposto un breve e agile saggio sull'importanza del Battesimo e i motivi per cui dobbiamo riceverlo, il Card. Medina Estevez espone in questo suo nuovo volume gli elementi essenziali di un altro fondamentale sacramento, la Confermazione. Un testo semplice ed accessibile a tutti, che sottolinea la necessità di ogni cristiano di dare testimonianza della sua fede, non solo con le parole, ma anche e soprattutto con il suo modo di agire. Il volume è disponibile anche in lingua spagnola.
Il Cardinale Jorge Arturo Medina Estévez prosegue la sua esposizione sull'importanza e il valore dei Sacramenti, illustrando in queste pagine gli elementi essenziali dell'Unzione degli infermi. Si tratta di un breve testo di facile comprensione, che attraverso una spiegazione chiara del profondo valore di questo sacramento, concede ad ogni cristiano di vivere senza timori il deterioramento della propria salute e di avvicinarsi alle sofferenze patite sulla Croce dal nostro Salvatore.
Prendendo spunto dal viaggio apostolico di Benedetto XVI in Messico (compiuto nel marzo 2012) questo volume offre al lettore un quadro della storia del paese, soffermandosi in particolare sulle travagliate, talvolta drammatiche, vicende dei rapporti tra lo Stato latinoamericano e la Chiesa. La riforma costituzionale messicana del 1992 ha permesso il riconoscimento giuridico delle comunità religiose. In questo volume viene ripercorso il rapporto tra Messico e Chiesa nel corso della storia. Non mancano opportuni riferimenti al magistero dei Pontefici, senza trascurare i più recenti discorsi pronunciati dai Vescovi messicani. Un meticoloso ma piacevole saggio, utile per studiosi e appassionati di Storia della Chiesa per un'approfondita conoscenza del Messico e delle sue ricchezz
Questo libro, curato da don Santino Sparta, raccoglie tutte le poesie di Karol Wojtyla, e le accompagna con una diligente semplificazione e con note critiche.
Il volume contiene gli interventi del convegno, tenutosi presso l'Abbazia di Mirasole, sul tema Tempi del lavoro, tempi della famiglia", organizzato dall'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID), dal Gruppo Regionale Lombardo e dall'Istituto di Antropologia per la Cultura della Famiglia e della Persona, in occasione del VII Incontro Mondiale delle Famiglie, che si è svolto a Milano dal 30 maggio al 3 giugno 2012. " L'intento di questo convegno è stato proporre delle linee guida per conciliare l'impegno della propria professione e le responsabilità nei confronti della famiglia. Il lavoro costituisce l'ottavo volume della collana Imprenditori Cristiani per il Bene Comune" pubblicato dalla LEV in collaborazione con l'UCID ed è rivolto a tutte le famiglie e agli imprenditori e dirigenti cristiani. "