
Il 20 volume (decimo della nuova serie) della pubblicazione periodica del Tribunale della Sacra Rota Romana, relativo all'attività dell'anno 2010.
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene, per l'anno 2009, i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
Questo libro contiene una raccolta di interventi che Papa Benedetto XVI ha dedicato a Giovanni Paolo II, segno evidente della particolare e profonda devozione del Santo Padre nei confronti del suo indimenticabile predecessore. Si tratta, in particolare, di omelie pronunciate in varie occasioni, come le celebrazioni eucaristiche, la recita delle preghiere mariane dell'Angelus e del Regina Coeli, oppure durante viaggi apostolici, udienze, o semplici incontri. Il volume risulta essere uno strumento di riflessione, di particolare attualità, per tutti coloro che intendono avvicinarsi alla figura di Papa Wojtyla.
In occasione dell'imminente beatificazione di Giovanni Paolo II, questo volume permette di rivivere il pontificato del Papa polacco, attraverso i ricordi del Segretario di Stato Vaticano, Card. Tarcisio Bertone, sapientemente intervistato dal giornalista Michele Zanzucchi.
Tra le priorità della Chiesa contemporanea è necessario un rinnovato impegno missionario. In questa lettera circolare, frutto dell'impegno dell'Assemblea Plenaria, viene evidenziato questo invito. Il progressivo costante avanzare della secolarizzazione, con il conseguente disfacimento di quelle strutture culturali e sociali, che concorrevano in maniera non irrilevante alla trasmissione della Fede, suggerisce un autentico ?sussulto? Di responsabilità, sia in ordine alla missione ad gentes, sia nei confronti del quotidiano esercizio del Ministero, il quale domanda di essere vissuto in maniera autenticamente apostolica e, perciò, missionaria.
La biografia di Leonardo Murialdo (1828-1900) una delle più importanti figure del cattolicesimo dell'Ottocento. Sacerdote torinese, fondatore della Congregazione di San Giuseppe, educatore attivo nel movimento cattolico, si è particolarmente distinto per la dedizione ai giovani poveri degli oratori, per l'impegno nel mondo operaio, la partecipazione all'associazionismo cattolico e molto altro. Il volume si concentra sulla prima parte della vita del Murialdo, l'infanzia, gli studi, il ministero sacerdotale negli oratori di Torino, fino all'anno trascorso a Parigi nel 1865-66: tappe fondamentali per la crescita interiore del sacerdote piemontese, che lo hanno portato a moltiplicare i suoi sforzi in campo sociale con nuove e continue opere educative e caritative. La Chiesa ne ha riconosciuto la santità con la beatificazione, il 3 novembre 1963, e con la canonizzazione, il 3 maggio 1970.
La presente opéra non vuole essere nè un'analisi esegetica nè uno studio teologico, ma solo presentare semplici riflessioni sui rapporti personali di Maria: vale a dire su come, nei racconti evangelici, essa parla, tace, agisce, in rapporto alle altre persone. I vangeli delineano la figura di Maria con grande leggerezza di tocco, ma non in maniera indeterminata. La presente opera si inserisce nella riflessione che il popolo cristiano sviluppa su Maria da sempre, riconoscendo in essa tutto ciò che fa grande la donna e, proprio per questo, la sua unicità esemplare.
Il noto studioso Giuliano Vigini con questo volume dà un sussidio didattico-operativo per chi vuol comprendere pienamente la produzione teologica e letteraria di Joseph Ratzinger. Il volume è aggiornato all'ultima opera su Gesù di Nazaret.
Da oltre 50 anni la produzione letteraria di Jospeh Ratzinger si ricollega ad una originale visione d'insieme della teologia sistematica. Le recenti monografie dedicate alla figura di Gesù di Nazaret non sono che l'ultimo esempio di questo sforzo dell'attuale Pontefice. Il prof. Vigini in quest'opera fornisce una guida alla lettura di queste opere.
In questo settimo volume della collana Benedetto XVI riprende il percorso delle sue catechesi proponendo riflessioni sulle più grandi Sante e Beate della storia della Chiesa Medievale. In particolare tra le figure più importanti su cui il Santo Padre si è soffermato in queste catechesi si annoverano Santa Ildegarda di Bingen, Santa Chiara, Santa Brigida di Svezia, Santa Caterina da Siena, Santa Gertrude la Grande e Santa Giovanna D'Arco.
« Dans le geste des mains qui bénissent s’exprime la relation durable de Jésus avec ses disciples, avec le monde. Dans le fait de s’en aller il vient pour nous élever au-dessus de nous-mêmes et ouvrir le monde à Dieu. Pour cela les disciples ont pu se réjouir, quand de Béthanie ils sont retournés chez eux.
Dans la foi nous savons que Jésus, en bénissant, tient ses mains étendues sur nous. Voilà la raison permanente de la joie chrétienne. »
Benoît XVI