
COSTITUZIONE APOSTOLICA
PASCITE GREGEM DEI
CON CUI VIENE RIFORMATO IL LIBRO VI DEL CODICE DI DIRITTO CANONICO LE SANZIONI PENALI NELLA CHIESA
Il volume contiene il testo revisionato del Libro VI del Codice di Diritto Canonico così come è stato ordinato e rivisto dalla Costituzione Apostolica Pascite gregem Dei del Sommo Pontefice Francesco.
Il nuovo sistema penale per tutta la comunità cattolica del mondo, è entrato in vigore l'8 dicembre 2021. Si tratta di una riforma radicale rispetto alla normativa del genere varata nel 1983, riforma che vuole ripulire e prevenire con estrema decisione gli “schizzi di fango” che spesso hanno coperto il corpo ecclesiale negli ultimi tempi. La stesura del nuovo assetto penale ha richiesto un'operazione molto complessa durata più di dieci anni, affidata al Pontificio Consiglio per i testi legislativi che si è servito di alcuni esperti in materia. In questo periodo di tempo e soprattutto dal 2016 a oggi, precisa una nota della Santa Sede “sono intervenuti numerosi provvedimenti normativi di vario genere, volti a una più sicura e incisiva protezione penale dei maggiori beni della Chiesa: la fede, la santità dei sacramenti, la vita delle persone più deboli che hanno limitati mezzi di protezione: minori e adulti con un abituale uso imperfetto della ragione”. Le modifiche introdotte riguardano per lo più aspetti di procedura, volti a chiarire e facilitare il corretto svolgimento dell'agire penale della Chiesa per l'amministrazione della giustizia.
(Fonte Agentsir.it Papa Francesco: modificate le “Norme sui delitti riservati della Congregazione per la Dottrina della Fede” 7 Dicembre 2021)
Il manuale curato dal prof. Giovanni Grandi sul tema del discernere in comunità. Uno strumento approfondito, teorico e pratico che raccoglie l'esperienza dell'Autore anche a partire dal lavoro sviluppato insieme all'Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni in particolare in seguito al Convegno Nazionale Vocazioni 2020.
La Lettera agli sposi di Papa Francesco, diffusa in occasione della Festa della Sacra Famiglia (26.12.2021), viene qui pubblicata integralmente insieme ad alcuni contributi: - un testo di Giovanni Scifoni, attore, marito e padre di 3 figli, sulla vita di una famiglia interpellata dalla Lettera - 3 schede per incontri di coppie di sposi a cura di fratel Enzo Biemmi.
Il volume VIII dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger presenta i numerosi lavori e scritti sparsi di papa Benedetto XVI sull'ecclesiologia e sull'ecumenismo. Il loro grande numero ha reso necessaria la suddivisione del volume VIII in due tomi. I contributi sono il frutto di mezzo secolo di ricerca scientifica e d'insegnamento. Sono espressione di una teologia viva, orientata al futuro che - in un fruttuoso dialogo tra fede e ragione - rende accessibile la rivelazione di Dio in Gesù Cristo nel suo significato per la Chiesa e per il mondo.
Con il presente volume, il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (PCPUC) intende celebrare il sessantesimo anniversario della sua istituzione. Per offrire una panoramica sui risultati conseguiti in questo arco di tempo nelle relazioni tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese e Comunità ecclesiali, in particolare nel dialogo teologico, il volume raccoglie diversi articoli, pubblicati ne L'Osservatore Romano durante il mese di giugno 2020. A tali contributi si aggiungono altri documenti relativi alla nascita e alla storia del Pontificio Consiglio. "Questa panoramica", come scrive nella prefazione il Cardinale Kurt Koch, Presidente del PCPUC, "permette di rendersi conto dei passi compiuti in questi pochi decenni per guarire ferite secolari e millenarie. In questi sessant'anni si è acquisita una conoscenza più vera e una stima più grande tra le diverse comunioni cristiane, si è cresciuti nel dialogo della carità e della verità, come pure in varie forme di collaborazione in quello che può essere chiamato il dialogo della vita".
Il Decreto generale "Le associazioni internazionali di fedeli" è il frutto di lunga esperienza, lavoro e riflessione ecclesiali. Si tratta infatti di un Decreto varato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita alla luce dell'accompagnamento decennale di movimenti ecclesiali, associazioni di fedeli e nuove comunità da parte della Santa Sede. Il volume intente proporre in versione integrale i testi del Decreto generale e della allegata Nota esplicativa, unitamente al commento di Ulrich Rhode, SI, pubblicato ne L'Osservatore Romano. Corredano questi testi, con ulteriori esplicazioni e commenti, gli atti dell'Incontro con i moderatori dei movimenti ecclesiali, dal titolo "La responsabilità di governo nelle aggregazioni laicali. Un servizio ecclesiale", svoltosi il 16 settembre 2021 in Vaticano, al quale è intervenuto il Santo Padre Francesco. Contiene gli Atti dell'Incontro La responsabilità di governo nelle aggregazioni laicali. Un servizio ecclesiale. Città del Vaticano, 16 settembre 2021.
Il volume raccoglie i versi di Stefania Falasca. Questa raccolta di poesie abbraccia tre decenni: dal 1990 al 2021. Nel suo momento creativo e nel suo processo espressivo, l'Autrice fa storia e fa geografia umana; descrive i luoghi e li ordina nella successione temporale e, come recita il titolo del suo libro poetico, stabilisce le tappe del suo cammino di osservatrice del mondo e degli esseri umani e, dalle innumerevoli testimonianze, presceglie le situazioni estreme, le più apparentemente irredimibili, come le più lievi, le più lontane, come le più vicine, le più orizzontali, come le più verticali, nel cammino dell'animo, del suo animo. Con la Prefazione di Edith Bruck e l'Introduzione di Rino Caputo.
Un libro che affronta le problematiche legate all'ambiente digitale, un mondo virtuale che è parte della realtà quotidiana di molte persone, specialmente dei più giovani. Queste pagine sono una provocazione nel gioco di antitesi - uso e abuso - rispetto al rapporto con le piattaforme digitali, in modo particolare i social network. La prefazione del testo è a firma di Riccardo Prandini, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell'Università di Bologna.
La Liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa Cattolica che quotidianamente prega i Salmi, Cantici e Inni e la Sacra Bibbia. E' composta da 4 volumi. Terzo volume: Tempo Ordinario, settimane I-XVII