
Uno studio sulla Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace.
Questo terzo volume completa la serie della Catechesi di Benedetto XVI, contenente tutti i discorsi tenuti dal Santo Padre durante le udienze generali del mercoledì, dal 7 Marzo del 2007 al 27 Febbraio 2008. Il volume è arricchito da immagini artistiche e da una copertina cartonata.
Quest'opera raccoglie gli Atti del Convegno Interdisciplinare di Cristologia, svoltosi a Roma, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, il 22 giugno 2007 e mette a disposizione del lettore le interessanti riflessioni del Convegno, riguardanti il complesso rapporto tra mistero dell'incarnazione e mistero dell'uomo. In particolare l'autore, presbitero dell'Arcidiocesi di Salerno e Professore di Cristologia e Soteriologia presso l'Istituto sede del Convegno, si focalizza innanzitutto sulla figura di Gesù Cristo come centro della fede cristiana ma contribuisce anche alla ridefinizione dell'uomo e della società del nostro tempo.
Questo terzo volume completa la serie della Catechesi su San Paolo, proposte da Benedetto XVI, durante le udienze generali del mercoledì, in occasione dell?anno dedicato al grande Apostolo.
Il mondo ha bisogno di una speranza salda e affidabile": non "un ideale o un sentimento, ma una persona viva, Gesù Cristo". Messaggio per la XXIV G.M.G. Che si celebrerà nelle singole diocesi il 5 aprile 2009. " Nel cammino di preparazione che porterà nel 2011 all'incontro internazioanale di Madrid, questa G.M.G. 2009 si celebreràa livello diocesano riflettendo sul significato dell'affermazione di San Paolo sulla speranza in Cristo". "
Un'accurata e completa ricostruzione storico-giuridica del Governatore di Roma, utile per gli studiosi non solo di storia ecclesiastica, ma anche di Roma stessa. Seconda edizione riveduta ed ampliata. L'autore, già noto per i suoi numerosi studi storico-giuridici sul mondo vaticano e la Curia Romana, divide l'opera in due parti: nella prima viene tracciato un excursus storico a partire dalla nascita di questa carica nel 1436, fino alla sua soppressione nel 1847 sotto Papa Pio IX; nella seconda è raccolta la serie cronologica dei 126 governatori, ai quali è dedicata una scheda con biografia e nota storica.
In quest'opera vengono presentati e descritti gli elementi utili per comprendere l'orizzonte ecclesiale da cui ha origine la tradizione liturgica ambrosiana, documentando la continuità tramandata e conservata nel tempo fino ad oggi da tale tradizione. In particolare l'autore, Cesare Alzati ha rielaborato i principi ispiratori del nuovo libro liturgico, l'orizzonte ecclesiale e gli intendimenti ecumenici, le modalità del radicamento nella tradizione e l'apertura all'attualità pastorale.
Questo sussidio catechistico, composto da due volumi, si propone di aiutare i ragazzi ad approfondire il Sacramento della loro Prima Confessione. Il primo volume consiste in un percorso pedagogico preparato da Mons. Raffaello Martinelli (Capufficio della Congregazione per la Dottrina della Fede) che parte dalle figure bibliche legate a tale sacramento, passando per la realtà del peccato e i vari atti che costituiscono una buona celebrazione del Sacramento, fino ad arrivare alle virtù che la Confessione richiede al penitente e al celebrante. Il secondo volume invece consiste in un quaderno di esercizi e attività, curato da Diletta Tinti e Rosaria Ferula (già note catechiste), che vedono protagonisti gli stessi ragazzi.
In quest'opera vengono riportati gli Atti del Congresso per la promozione della Liturgia in Africa e Madagascar, organizzato a Kumasi, Ghana, dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti in collaborazione, con l'Arcidiocesi di Kumasi e con l?eccellente partecipazione di S.E. Cardinale Francis Arinze. Lo scopo del congresso era appunto la promozione della liturgia, in continuazione a quanto delineato dal Concilio Vaticano II e da quanto scritto da Giovanni Paolo II nella Lettera Enciclica Ecclesia de Eucaristia.
In quest'opera viene raccolta la produzione del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, volta a promuovere, mediante la diffusione della dottrina sociale della Chiesa, i grandi temi dei diritti dell'umanità: la giustizia sociale e la pace tra i popoli. In particolare l'autore, Don Angelo Cairati (sacerdote dell?Arcidiocesi di Milano, dottore in teologia e professore presso lo Studio teologico del PIME) intende approfondire secondo l?approccio tipico della visione etico-sociale credente, il tema della promozione della giustizia e della pace, ritenendo tali valori una chiave di lettura essenziale per una riflessione teologico-morale sulla società.