
La prima enciclica di Papa Benedetto XVI in spagnolo.
La prima enciclica di Benedetto XVI parla della relazione personale con Dio. In tedesco.
Volume antologico dedicato a Sant'Agostino; il tema conduttore che ha presieduto la scelta dei testi e costituito dall'esperienza mistica del grande Padre della Chiesa. Raccolta di testi che caratterizzano l'essere mistico di sant'Agostino. I brani sono tratti da Le Confessioni, I Soliloqui, La Trinita, dall'Epistolario e dal Commento alla I Epistola di Giovanni.
Innocenzo III diede inizio a una profonda riforma della liturgia della Curia romana i cui esiti si diffusero rapidamente, tanto da essere ancora oggi l'elemento caratterizzante la liturgia latina di rito romano Agli inizi del Duecento a Roma esistevano fondamentalmente quattro tipi di liturgia: quella della Curia romana, quella della Basilica di S.Giovanni, quella della Basilica di S.Pietro e quella della cosiddetta Urbe. Innocenzo III nel suo programma di riforma, che vide il suo massimo momento di espressivita nel Concilio Lateranense IV del 1215, fu molto attento alla liturgia. Uno dei frutti di quella riforma fu il breviario, strumento maneggevole di preghiera e meditazione oltre che di celebrazione. Commentando quel breviaro nacquero dei Sermoni che furono alla base della liturgia per molti secoli successivi, soprattutto per l'attenzione che vi dedicarono i frati minori francescani adottando il breviario e i sermoni di Innocenzo III nella propria liturgia.
Raccolta di atti a cura dello Studio Rotale presso il Tribunale della Rota Romana. Pubblicazione periodica annuale.
La prima enciclica di Benedetto XVI che parla della relazione con Dio. In latino.
Atti dell'Undicesima Assemblea Generale della Pontificia Accademia Pro Vita (Citta del Vaticano, 21-23 febbraio 2005), editi da S.E. Mons. Elio Sgreccia, Presidente della Pontificia Academia Pro vita, e da Mons. Ignacio Carrasco de Paula, Cancelliere della stessa. Il tema posto all'attenzione del Congresso di studio, che, come ogni anno, ha accompagnato l'Assemblea Generale della Pontificia Academia Pro Vita, (quest'anno per la prima volta e stata aperta ad un vasto pubblico oltre che ai Membri dell'Accademia) ha messo in luce anzitutto un paradosso che e presente nelle nostre societa in fatto di qualita della vita e di salute. Il tema del Convegno e stato infatti il seguente: Qualita della vita ed etica della salute". L'argomento e stato analizzato da numerosi esperti alla luce dell'antropologia cristiana. Della presente opera la LEV ha pubblicato anche una versione inglese. "
Il volume, ultimo della serie, pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1999: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Sesto volumetto della collana Magistero che contiene il discorso del Santo Padre al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede.
Nuova edizione aggiornata e ampliata delle preghiere di Santa Faustina in onore della Divina Misericordia. La Chiesa deve considerare come uno dei suoi principali doveri quello di proclamare e di introdurre nella vita il mistero della misericordia, rivelato in sommo grado in Gesu. Tu, Faustina ottienici di percepire la profondita della Divina Misericordia, aiutaci a farne esperienza viva e a testimoniarlla ai fratelli. Il tuo messaggio di luce e di speranza si diffonda in tutto il mondo (Giovanni Paolo II).