
Il volume-intervista di Cindy Wooden offre un ritratto del cardinale Luis Antonio Tagle. Ore di interviste condotte nel mese di febbraio, maggio e ottobre 2014 a Roma, e nel gennaio 2015 a Manila svelano aneddoti legati alla sua infanzia, alla storia familiare, alla vocazione sacerdotale, alla sua capacità di affrontare e ascoltare le folle. Dalle parole del cardinal Tagle come dice la stessa autrice all'interno dell'Introduzione - traspare "la sua convinzione che tutto ciò che ha compiuto ed imparato sulla vita cristiana, è il risultato dell'amore e dell'insegnamento da parte di persone speciali e dall'ascolto dei poveri".
La "misericordia", il principio architettonico nel magistero di Francesco, è il tema portante di questo volume. La Prefazione, curata dal Vescovo di Albano, Marcello Semeraro, ne esamina il significato analizzandolo sotto vari punti di vista: dalla sua etimologia alla sua applicazione. Approfondendo in particolar modo il concetto di misericordia in relazione alle opere, alla famiglia e nei processi storici. La selezione dei testi e dei titoli è a cura di Giuseppe Merola.
En la concepcion inmaculada de Maria estamos invitados a reconocer la aurora del mundo nuevo, trasformado por la obra salvadora del Padre y del Hijo y del Espiritu Santu. La aurora de la nueva creacion realizada por la divina misericordia. Por esto la Virgen Maria, nunca contagiada por el pecado, esta siempre llena de Dios, es madre de una humanidad nueva.
Il volume raccoglie gli atti delle Giornate di studio "San Benedetto e l'Europa nel 50° anniversario della Pacis nuntius (1964-2014). Un percorso storiografico", promosse dall'Università Europea di Roma con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura il 28 e il 29 ottobre 2014.
Benedite il Signore voi tutti suoi eletti (Cf. "Tb 13,10") […]. Quasi volesse dire riempite i vostri giorni di letizia e lodate il Signore. Beati tutti coloro che amano te Gerusalemme e si rallegrano per la tua pace […]. benedite la casa di Dio! Oh casa di Dio risplendente e bella! Io ho amato la bellezza ed il fuoco dove abita la gloria del mio Signore che ti ha creato e ti possiede. A te sospiro lungo il mio pellegrinaggio, giorno e notte, desidera e brama te il mio cuore, a te anela la mente mia, all'amicizia della tua felicità e gloria desidera giungere la mia anima. Io dico a colui che ha fatto te che possieda me, me in te, perché lui ha fatto me e te. Che io mi consumi per la dolcezza die te o patria sì bella!
La gioia dell'amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, "il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa". Come risposta a questa aspirazione "l'annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia". (...)
Questo volume presenta i lavori della XIV Assemblea Generale Ordinaria che ha avuto luogo nell'ottobre 2015 sul tema "la vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo". Essa era in continuità con la III assemblea Generale Straordinaria, tenutasi nell'ottobre precedente, dal titolo "Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione".
Durante un cammino svoltosi in due tappe, la Chiesa ha riflettuto sulla bellezza della famiglia e sulla sua centralità nella vita personale sociale.
Questa pubblicazione ripercorre il cammino svolto durante l'assemblea sinodale del 2015 e raccoglie la documentazione che vi si riferisce.
Il volume raccoglie le meditazioni legate agli esercizi spirituali dei Vescovi della Colombia (Bogotá, 1°-4 luglio 2015) del cardinale Mauro Piacenza. Il tema delle riflessioni e delle preghiere – Il Vescovo animatore della Comunione – è strettamente legato al sentimento di rinnovo dell’appartenenza a «Cristo, all’Incontro con il Risorto, presente e trasformante, capace di rinnovare le menti e i cuori e, perciò, di realizzare quella Comunione, alla quale ciascuno sente di appartenere».
La "misericordia", il principio architettonico nel magistero di Francesco, è il tema portante di questo volume. La Prefazione, curata dal Vescovo di Albano, Marcello Semeraro, ne esamina il significato analizzandolo sotto vari punti di vista: dalla sua etimologia alla sua applicazione. Approfondendo in particolar modo il concetto di misericordia in relazione alle opere, alla famiglia e nei processi storici.