
Un libro adatto a tutti, in particolare ad in primo approccio con la figura di Suor Elia di San Clemente, una vita breve che lascia un segno indelebile in chiunque la incroci. Il libro aiuta a conoscere ed apprezzare questa figura straordinaria. Leggendo queste pagine si ha l'impressione che sia Suor Elia stessa a prenderci per mano e guidarci attraverso i luoghi che hanno fatto da sfondo alla sua vita, e attraverso i momenti salienti che l'hanno caratterizzata. Lo stile semplice e coinvolgente, le numerose citazioni legate fra loro quasi a formare un unico discorso in prima persona, lo rendono un testo singolare, che lascia una profonda impronta nell'animo del lettore.
Una raccolta di meditazioni sulla Chiesa che nascono nel 1970 durante una settimana di studio del gruppo degli Oblati laici della Chiesa di Genova a cui P. Anastasio era stato invitato come relatore. Oggi facilmente si ha una visione della Chiesa spersonalizzata: ci si dimentica che essa e fatta di uomini e che percio la presenza dell'uomo nella Chiesa e un fatto fondamentale e non accessorio: senza uomini non c'e Chiesa. Se ci chiediamo chi e l'uomo, non possiamo fare a meno di ricordare il primo discorso che su di lui e stato fatto nella prima pagina della Scrittura. E' Dio che parla dell'uomo, manifestando un suo proposito: Facciamo l'uomo a nostra immagine, a somiglianza nostra". Questo proposito cosi si realizza: "Dio creo l'uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creo". Ci sono tre momenti in questo discorso divino: l'intenzione, l'azione e il successo del Signore. Dio voleva fare l'uomo, lo ha fatto e vi e riuscito. Non e piccola cosa che in un avvenimento l'intenzione, l'azione e il successo siano cosi coerenti. "
In questo libro l'autore intende ricondurre l'esperienza totalitaria alle sue origini metafisiche. La liberta per l'uomo non e semplicemente una prerogativa, neppure la piu importante delle prerogative. La liberta e l'essenza dell'uomo: negata la liberta, e negato l'uomo. Per cio i regimi totalitari sono disumani. Nell'intento di realizzare il paradiso per l'uomo lo uccidono, non innanzitutto fisicamente, ma pneumaticamente, facendo dell'anima l'agente di altre autorita. Il totalitarismo e al vertice della propria coerenza: la liberta comporta il male, chi vuole sconfiggerlo deve annientarla. Solo un Dio potrebbe redimere dal male senza strappare la liberta". Seguendo questo itinerario l'autore intende ricondurre l'esperienza totalitaria alle sue origini metafisiche. "
Introduzione del Card. Tarcisio Bertone. Edith Stein: il ponte, l'unione tra ebraismo e cattolicesimo attraversa il Carmelo. Con questo primo volume si apre la collana Quaderni dell'AIES", Associazione Italiana Edith Stein. L'obiettivo che questa associazione si e posta e quello di perseguire la conoscenza, lo studio e la diffusione dell'eredita spirituale, filosofica, teologica di Edith Stein: ebrea, filosofa, carmelitana, santa e martire. Il libro e costituito dai contributi dei maggiori studiosi steiniani che si sono dati appuntamento a Genova, nell'ottobre 2004, nel primo convegno dell'AIES. "
Un fuoco interiore che arde e modella tre anime: Maria Zambrano, Teresa di Gesu e Giovanni della Croce. Maria Zambrano, mujer filosofo, ancora molto giovane fu pervasa da un'intuizione: il sapere dell'anima, la razon poetica, un logos che si facesse carico delle viscere". Fu la prima donna ad essere insignita del prestigioso Premio Cervantes per la Letteratura nel 1988. E. Cioran la defini: "Un fuoco interiore che si sottrae, un ardore che si dissimula sotto la rassegnazione ironica: in Maria Zambrano tutto sfocia in altro, tutto comporta un altrove, tutto". Ardente filosofa, Zambrano porta inscritti in se stessa i due grandi mistici e scrittori Teresa di Gesu e Giovanni della Croce, con cui entra in dialogo, lasciandosene intridere e portandoli, da Guide e interlocutori, nel vivo di un discorso filosofico, nella razon poetica. "
La prima parte del presente volume propone 25 schede di figure bibliche, rivolte a persone in ricerca di significato per la propria vita e in ricerca vocazionale. L'ottica delle schede bibliche del volume e volutamente mirata ad aspetti umani che gli stessi personaggi biblici rivelano. Con tali aspetti umani, le schede invitano a confrontarsi, ponendo delle domande. Tali domande aiutano poi a fare una sintesi individuale tra i propri elementi di carattere e il cammino di discernimento spirituale.
La seconda parte del volume propone altre 20 schede bibliche, altrettanto utili per la formazione umana.
Il volume intende sottolineare l'attenzione sia alle difficolta sia alla capacita di accoglienza che deve essere propria delle Comunita e dei responsabili che hanno il compito di essere padri", "pastori", "custodi" dei loro fratelli. "
Il testo illustra la Regola del Carmelo in tutta la sua ricchezza ed attualita.
La figura di una donna affascinante e complessa che ha saputo mettersi in ascolto e dialogo.