
Agile, semplice, chiara ed essenziale biografia di san Giovanni della Croce (1542-1591). L'autore narra la vita del grande mistico spagnolo, spiegando anche il senso profondo della sua opera e del suo messaggio Nel 1542, quattro anni prima della morte di Lutero e tre anni prima del Concilio di Trento, nasce in Spagna a FontevivosJuan de Yepes che incarnera, nella sua vita, la risposta che Dio vorra dare agli uomini turbati di quel secolo. Sara chiamato Dottore mistico", e ci lasciera la piu alta poesia d'amore della letteratura spagnola. Si vorra chiamare Giovanni della Croce, e sembra vivere "altrove", ma e ben incarnato nella vita di tutti i giorni, della povera gente, del suo Ordine religioso, nella direzione spirituale di chi si rivolgeva a lui per essere aiutato. "
Un libro per ragazzi che racconta la storia di Madre Teresa di Calcutta. Certamente tutti avranno gia visto Madre Teresa alla televisione! Tutti conoscono la sua figura fragile, il suo sari bianco listato di blu, la sua faccia rugosa e il suo sorriso. Si conosce pero la sua storia? In questo libro la vita appassionante di questa donna che non possedeva altra ricchezza oltre l'amore di Gesu e dei suoi fratelli, i poveri.
Interessante confronto fra il Castello di Kafka e il Castello Interiore di Teresa d'Avila.
Una raccolta di conversazioni del cardinale Ballestrero, perlo piu inedite, per cogliere al vivo" momenti della sua spiritualita. "
Viaggio sul senso e sulla funzione della vita consacrata, dal Concilio Vaticano II all'Esortazione Apostolica Vita consecrata". " La forma di vita religiosa ha significato e ragion d'essere in quest'epoca di post-modernita? Gli sforzi di rinnovamento che si portano avanti da molti anni sono sufficienti o e necessaria una rifondazione? In riferimento a questa rifondazione qual e o deve essere cio che realmente definisce lo stato di vita dei religiosi? Lo studio, alla luce del Vaticano II del Sinodo dei Vescovi e dell'Esortazione Apostolica Vita consecrata, cerca di rispondere nella maniera piu esauriente possibile, a queste domende, proprio per riscoprire il significato e il posto della vita religiosa nella societa odierna.
Il volume raccoglie cento lettere che padre Luigi dell'Immacolata (1911-1983), Carmelitano Scalzo della Provincia Toscana, ha indirizzato all'Istituto Secolare Unione Carmelitana Teresiana, da lui fondato nel 1947 a Capannori (Lucca).
Ricostruzione storica delle vicende legate alla famiglia di Teresa d'Avila, i cui membri vennero accusati di avere origini ebraiche. L'autrice dimostra la piena consapevolezza che la santa aveva della sua discendenza ebraica, trovando ampi riscontri nei suoi scritti e nella sua dottrina. L'ascendenza ebraica della famiglia di Teresa d'Avila, che effetti" ha avuto sulla sua vita? Il contributo di Cristina Dobner e duplice. Da una parte si tratta di una ricostruzione della vicenda teresiana, con un'ampia documentazione finora per lo piu inedita in italiano. Dall'altra si tenta di rilevare la consapevolezza che la Santa aveva delle sue origin i ebraiche. L'autrice si rende conto di introdursi in un sentiero inedito, ma affascinante"
Raccolta di saggi del cardinale Anastasio Ballestrero sul Carmelo teresiano e le sue principali problematiche. Vengono qui raccolti da padre Giuseppe Caviglia alcuni saggi sulla problematica all'interno del Carmelo riformato da Teresa di Gesu: le radici della vocazione carmelitana e le sue specificita; la sua indole contemplativa e apostolica; le linee per un possibile rinnovamento della vita religiosa carmelitana. Viene poi presentata la collocazione dei tre Dottori della Chiesa carmelitani, santa Teresa d'Avila, santa Teresa di Lisieux e san Giovanni della Croce, nell'oggi che il cristianesimo vive.
Raccolta delle piu belle preghiere di Edith Stein. Ebrea, filosofa, insegnante, carmelitana, martire del nazismo, e una delle grandi donne" del nostro tempo: la sua vastissima cultura la rende importante e conosciutissima anche dai non credenti, ma non le impedisce di farsi conoscere con grande efficacia anche alle persone piu semplici. Questa raccolta delle sue piu belle Preghiere permette di accostarsi a Cristo con i suoi occhi, gli occhi di una donna che in Lui trovando Cristo trovo la vera ragione per vivere e per morire"
Il nuovo messale dell'ordine carmelitano aggiornato al 2003 in formato tascabile. Il Nuovo Messale Proprio dell'Ordine nasce dall'esigenza di fornire a tutti uno strumento di preghiera completo e funzionale. Raccoglie tutte le festivita e le ricorrenze propri del Carmelo ed e aggiornato al 2003. Il pratico formato tascabile lo rende un utile sussidio per tutti coloro che vogliono partecipare pienamente alla Liturgia.