
Il senso di tutto il Convegno è racchiuso nel titolo:"Nella precarietà, la speranza", che-oltre a ricercare la speranza nella precarietà-insegna a "educare" alla speranza in un tempo di forte instabilità. Questo testo è rivolto sopratutto alle nuove generazioni, alla ricerca di lavoro e impegnate a formare un nucleo familiare. I giovani con le loro esigenze non sono solo l'oggetto della trattazione, i destinatari, ma costituiscono i protagonisti audaci e creativi per un cambiamento della storia del nostro Paese.
Un sussidio di pregevole finitura, con le origini del rosario, come pregare il rosario con disegni esemplificativi, meditazioni e passi del Vangelo, riflessioni su Bernadette, ed alla fine le preghiere del buon cristiano.
Un sussidio di pregevole finitura: tutto a colori con bellissime sculture inedite a pagina piena, con testi grandi. Con questa Via Crucis i fedeli partecipano attivamente, in quanto una parte importante delle meditazioni deve essere letta dall'assemblea.
Meditare la morte del Signore significa, in altre parole, collocarsi tra il banchetto dell'ultima cena e il lampo della resurrezione come pellegrini che hanno chiara la meta; da un lato quindi il pasto che continua a sostenere la Chiesa, granaio inesauribile che sazia la fame, tino traboccante che distilla la bevanda di salvezza; dall'altro una consapevolezza sempre novella che annienta il buio sinistro e strappa per sempre i legacci della morte.
Meditare sulla parola di Dio è un esercizio che impedisce al cuore dell'uomo di cadere nel torpore di una vita arida e senza senso.
Il libretto sarà di aiuto ai giovani che vogliono prepararsi con serietà al loro matrimonio. In maniera simpatica affronta anche le questioni più difficili per una certa mentalità diffusa e aiuta a comprendere la saggezza di quanto il Magistero perenne della Chiesa insegna facendosi compagna e amica della coppia umana.
Un valido libricino di don Ramon Peralta, sacerdote della diocesi di Sulmona-Valva contenente alcune considerazioni che hanno come finalità quella di incarnare il Vangelo nel cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo. Per raggiungere questa meta i battezzati hanno la missione di rendere possibile, alle persone e ai gruppi socioculturali, l’incontro con Gesù Cristo, amore incarnato di Dio.
Questa pubblicazione celebra il trentesimo della parrocchia Gesù Redentore di Palestrina, intitolata a Giovanni Paolo II. Il volume si articola in tre parti.
Attraverso il pio esercizio della Via Crucis, i fedeli ripercorrono l'ultimo tratto del cammino percorso da Gesù durante la sua vita terrena.
E' il cammino di chi abita le periferie dell'esistenza e interroga la verità che rende liberi impregnando di sentimenti vissuti le tele del quotidiano.