
Il libro sviluppa il cammino della correzione fraterna delineando, prima di tutto, l’orizzonte in cui si colloca la correzione, il suo significato, le finalità. Quindi, dopo un breve excursus biblico, con un particolare riferimento all’insegnamento di Gesù, l’attenzione si sofferma sulle dinamiche della correzione, sugli ostacoli da superare e gli atteggiamenti da assumere per attuarla e accoglierla. Infine vengono proposte alcune modalità pratiche per intraprendere la correzione e per comprendere la sua straordinaria capacità di avviare percorsi di pace e di riconciliazione. La correzione può diventare un valido strumento per aiutarsi reciprocamente a uscire dal pericoloso isolamento nel quale spesso si cade senza volerlo, per camminare nella verità e per non continuare a perseverare nell’errore.
L'autore ha voluto esplorare la via dei sogni. Non quelli che si fanno durante il sonno, ma quelli che nascono dai nostri desideri e dalle aspirazioni profonde. E per farlo ha usato il metodo di uno dei suoi ultimi libri, pubblicato nel 2015: Parole per guarire. 365 giorni con Valerio Albisetti. Una riflessione per ogni pagina, in modo che si possa aprire il libro dove capita e leggere la pagina che si sceglie. Una pagina è sufficiente per la meditazione di più giorni. Pagina dopo pagina ci è suggerito di guardarci dentro, di superare la superficialità e di ricercare il significato dell'esistenza attraverso gli eventi della vita, a volte dolorosi, a volte condizionati dalla famiglia, dalla società, dagli ambienti di lavoro, dai gruppi di appartenenza. Intraprendere il viaggio verso la maturità implica la capacità di conversione e di apertura allo Spirito. Questa ricerca porta a divenire persone autentiche, libere e gioiose, capaci di realizzare i propri sogni.
Il testo è un libro cartonato di 12 pagine, che si può leggere come un racconto sfogliando le pagine e poi si può aprire a fisarmonica diventando un presepio. Ogni facciata presenta una grande illustrazione a tutta pagina accompagnata da poche righe di testo. Si tratta di un racconto semplice ma profondo, che va dritto al cuore di piccoli e grandi. È la storia di un bambino che va alla ricerca della luce che ha sognato, cioè del vero significato del Natale: l'incontro con Gesù Bambino. Il bambino, pagina dopo pagina, cerca la luce incontrando vari personaggi del presepio: donne con galline e anatre; pastori con torce accese; musicisti con lanterne; angeli lucenti; la stella cometa e i re magi con i doni. Ma la luce non è ancora quella che ha sognato. Solo all'ultima pagina, trova una capanna e dentro c'è la luce di Betlemme, Gesù Bambino! Età di lettura: da 3 anni.
Caterina da Siena è una donna a noi molto vicina. Così quale è stata per i suoi contemporanei. In particolare, per la "bella brigata, come soleva dire (figlie e figli spirituali, che con lei condividevano il "buon combattimento" spirituale). Sull'esempio di Paolo. Del resto, tra l'Apostolo dei gentili e Caterina da Siena vi è una sintonia profonda: entrambi innamorati di Cristo crocifisso. È la contemplazione del "dolce Verbo incarnato", infatti, che unifica la ricca personalità di questa giovane domenicana: questo è un aspetto di rilievo per il momento storico che attraversiamo, dove regna il disorientamento a causa della frantumazione e dispersione della cultura e della fede. Caterina può essere anche per noi "maestra" di unità interiore con il fuoco della carità.
È la storia (vera!) di un giovane operaio che lavora nella calzatura, ragazzo normale di una piccola città di provincia? Tutto normale finché, con la moglie, cambia casa e va ad abitare in una casa che era appartenuta a un violinista. Qui comincia a sognare, tutte le notti, dieci violini, ognuno con il proprio nome, e sogna anche le istruzioni per la loro costruzione, che lui si annota su fogli di carta. E lui, che non l'aveva mai fatto, si improvvisa liutaio e comincia a costruirli. Finito di lavorarli, incontra un violinista a cui ne porta uno: questi resta entusiasmato e sul violino compone una sonata che dedica a papa Francesco. A un concerto in Argentina la sonata viene ascoltata da un amico di Bergoglio che ne parla al Papa. Francesco, benedice il violino "strumento di pace"?
Il Natale contemplato e cantato da vari autori: brani scelti dalla Sacra Scrittura, dai discorsi di papa Francesco, di Benedetto XVI, Pasternak, Turoldo, Tonino Bello, Padre Pio, Stevenson ecc. La chiave di lettura è data dalla frase in prima pagina: "Ogni volta che amiamo, ogni volta che doniamo è Natale" (Dale Evans Rogers). Le illustrazioni si alternano con i testi e ritraggono alcuni fra i presepi più dell'arte napoletana.
Il libro propone una scelta di settantadue ricette di cucina, legate all'omonimo programma di successo di TV2000, che va in onda dal 2010 dal lunedì al venerdì, alle ore 11.00. Due gli elementi caratterizzanti: - le ricette rivisitano la tradizione culinaria italiana, recuperando i diversi sapori regionali e la buona cucina, fatta con ingredienti di stagione e prodotti naturali; - la presenza accanto alla conduttrice, Virginia Conti, di don Domenico, monaco cistercense dell'Abbazia di Casamari (FR), che non soltanto fornisce informazioni utili sulle proprietà nutritive dei cibi, la loro coltivazione, cottura e conservazione, ma accompagna anche le proposte culinarie con brevi pensieri spirituali, tratti dagli scritti di Bernardo di Chiaravalle. Le settantadue ricette sono suddivise nelle quattro stagioni, in gruppi di diciotto secondo le diverse tipologie di piatti: antipasti, primi, secondi, contorni, dolci.
Il volume, attraverso i commenti alle letture della domenica, delle Solennità e di alcuni momenti-forti dell'anno liturgico come il Triduo, accompagna come valido sostegno il cammino di fede del credente; cammino ritmato dalle tappe liturgiche dell'Anno A. Lo stile semplice e discorsivo di fratel Luca - pur senza nulla togliere alla precisione con cui accosta la Scrittura e alla profondità con cui la legge - accompagna nel cuore della Parola, aiutando il lettore a comprenderla e ad accoglierla nella propria vita come un tesoro prezioso di cui non poter fare a meno.
Oggi si assiste a un crescente interesse per l'arte e a una parallela scarsa conoscenza della Bibbia. Il volume propone la rilettura di cinquanta scene tra Antico e Nuovo Testamento, abbinandole a una o più opere d'arte, per riconoscere e decifrare simboli, personaggi ed episodi biblici così come li hanno interpretati e "riscritti" alcuni tra i più grandi pittori della storia dell'arte di tutti i tempi. I singoli soggetti sono riprodotti per intero e poi riproposti evidenziando qualche particolare, e viene spiegato il significato di uno stile, l'uso di determinati colori, la corrente di pensiero a cui l'artista aderisce, qualche esperienza di vita sia spirituale sia umana. Alcune opere sono messe a confronto con altre versioni raffiguranti lo stesso episodio biblico, secondo l'interpretazione di artisti diversi, per far risaltare affinità e originalità di ognuno. Completa il volume un Glossario, le referenze cronologiche in riferimento ai pittori, una cartina geografica della Palestina tra l'Antico e il Nuovo Testamento e indice dei luoghi della Bibbia e dei pittori.
Il testo consiste in un insieme di prodotti studiati per i più piccoli per vivere l'Avvento con gioia. Si compone di diverse parti: un presepe pop-up con 24 finestrelle da aprire, fissato a una copertina cartonata; un piccolo libretto di 16 pagine con la storia della nascita di Gesù, da leggere, colorare e completare con gli adesivi; due fogli di adesivi colorati da applicare nel libretto; il tutto è inserito in una confezione di cellophane trasparente, con fascetta superiore cartacea per appenderla. Le illustrazioni sono colorate e vivaci e il racconto è breve e semplice. Il kit si presenta come un libro-gioco che stimola nei piccoli lettori diverse abilità: colorare, leggere, attaccare gli adesivi riconoscendo la giusta posizione, aprire le finestrelle contando la successione dei giorni. Età di lettura: da 3 anni.