
La preoccupazione di ricordare il passato e di progettare il futuro può impedirti di vivere nel presente.
La capacità di vivere «il momento presente» è uno degli aspetti più importanti della vita. Sembra semplice, ma è difficile da realizzare.
Vivi adesso ti aiuterà a focalizzarti sull’oggi, a superare i ricordi dolorosi del passato o i timori per il futuro.Vuole incoraggiarti a considerarti come una persona, felice e amata, che sta imparando ad avere il controllo della propria vita.
Ti conferma che Dio ti è molto vicino: Dio è con te adesso.
Punti forti
La Collana sta riscuotendo un successo internazionale, ne sono state distribuite migliaia di copie in USA, Portogallo, Spagna e Brasile..è un vero best-seller!
L’argomento che riguarda la psicologia e la crescita della persona nella sua identità e relazioni suscita molto interesse nel pubblico di tutte le età.
Le illustrazioni sono originali e attraenti: gli Elfi (a cui si richiama il nome della collana) sono simpatici folletti che contribuiscono a conferire fascino e senso dell’umorismo ai contenuti.
Destinatari
Giovani, e tutte le persone che desiderano migliorare la loro vita attraverso un processo di auto-aiuto, che non si riferisca solo all’aspetto psicologico, sociale e relazionale, ma anche a quello spirituale.
Per coloro che vogliono mandare un messaggio positivo e simpatico a una persona cara, per accompagnare o fare un dono con un contenuto delicato e profondo, che tocca l’essenziale e i valori della vita.
Autori
Cristine A. Adams è scrittrice e insegnante. Vive in Connecticut e ha tre figli ormai adulti.
R. W. Alley: illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie, una figlia e un figlio.
In occasione del quarantesimo di pubblicazione del "Documento di base. Il rinnovamento della catechesi (2 febbraio 1970)", la Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi ne ribadisce le linee portanti. Oltre a evidenziare gli effetti positivi che esso ha prodotto nell’azione pastorale vengono anche segnalate le sfide con cui devono fare i conti oggi l’evangelizzazione e la catechesi, e le nuove esigenze a cui devono rispondere nel contesto del nostro Paese, profondamente mutato rispetto a quarant’anni fa.
Punti forti
Documento che, oltre a celebrare un evento, delinea anche un bilancio della catechesi in Italia a quarant’anni di distanza.
Destinatari
Larghissimo pubblico.
Il dialogo fra le culture e le religioni, nella legittima ricerca di un mondo di pace, sta diventando sempre più importante e urgente; ma non esiste alcuna possibilità di dialogo in assenza di una seria conoscenza reciproca fra i diversi mondi culturali e religiosi. Il volume intende essere uno strumento redatto in modo semplice e comprensibile, ma su basi rigorosamente scientifiche, per far meglio conoscere le grandi religioni non cristiane dell’Asia meridionale e orientale: induismo, sikhismo, buddhismo, confucianesimo, taoismo, shintoismo.
Punti forti
Competenza e autorevolezza di molti relatori, che sono docenti universitari – come ad esempio il curatore Stefano Piano – o tra i maggiori esperti del campo. Nel suo saggio finale, che fu forse uno degli ultimi, se non l’ultimo a essere scritto prima della sua scomparsa, il gesuita belga Jacques Dupuis (1923-2004), docente alla Gregoriana e consulente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, traccia le linee teoriche del dialogo con le altre tradizioni religiose.
Destinatari
Laici e consacrati direttamente impegnati nel dialogo ecumenico. Persone interessate sul piano culturale a questi temi, che meritano di essere approfonditi.
Curatore
Stefano Piano è docente di indologia nell’Università di Torino, dove ha diretto il Dipartimento di Orientalistica e presieduto il Centro di Scienze Religiose; ha fondato il Dottorato in Studi indologici e tibetologici (2001). Insegna anche nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino. Ha compiuto numerosi viaggi di studio in India ed è autore o curatore di molti volumi e saggi.
Questo testo, che inaugura la quarta serie della collana «Pensieri e Consigli spirituali», contiene testi assolutamente inediti di Dossetti. Si tratta di manoscritti, trovati casualmente dopo la sua morte, che raccolgono riflessioni, esami di coscienza, approfondimenti e propositi fatti in occasione di momenti di particolare raccoglimento, e in periodi di esercizi spirituali. Non hanno una continuità cronologica, anche se hanno una continuità profonda ininterrotta. Coprono un arco di tempo particolarmente importante della vita di Dossetti: dal 1939 all’aprile del 1955. Questi scritti non fanno quasi mai riferimento diretto ai molti e vari avvenimenti della vita pubblica di Dossetti, perciò si è ritenuto necessario accompagnare con quattro schede biografiche i diversi periodi di questa raccolta.
Punti forti
Per la prima volta il grande patrimonio spirituale di Dossetti, nel quale molti scritti inediti, è reso pubblico in una collana articolata secondo la natura degli scritti. E' un volume che fa luce sulla scelta dell'autore di lasciare la politica.
Destinatari
Cristiani «adulti», quanti vogliono conoscere o approfondire la figura umana e spirituale di Dossetti.
Autore
Giuseppe Dossetti (1913-1996), giurista, canonista, professore di diritto ecclesiastico all’Università di Modena, dirigente politico nella Resistenza, deputato all’Assemblea Costituente e nella I Legislatura, vicesegretario della Democrazia cristiana, lascia la vita politica nel luglio del 1952. Nei mesi successivi promuove un progetto per la formazione, a Bologna, di una biblioteca per la ricerca storica e teologica per laici (Centro di documentazione). Nel 1956, ancora laico, dà vita alla comunità Piccola Famiglia dell’Annunziata, con l’assenso dell’allora arcivescovo di Bologna card. Giacomo Lercaro. Nel 1957 lascia la cattedra universitaria. Nel 1959 viene ordinato sacerdote. Diventa stretto collaboratore, durante il Vaticano II e il post-concilio, del card. Lercaro, fino alla conclusione del suo episcopato bolognese nel 1968. Dal 1968 fino alla morte, avvenuta il 15 dicembre 1996, ha vissuto come monaco nelle comunità della Famiglia da lui fondata, in Italia e in Medio Oriente.
Un libro interattivo che permette ai bambini di creare e ricreare scene sempre nuove di questa tanto amata storia della Bibbia.
Con speciali pagine magnetiche che rappresentano la scena, e una serie di personaggi e animali calamitati, il piccolo lettore ha a disposizione tutto il necessario per illustrare la storia del diluvio universale.
Punti forti
Un libro dalle allegre illustrazioni, per conoscere giocando la storia di Noè e l’arca. Tante calamite per giocare con l’arca di Noè e i suoi personaggi.
Nella stessa collana "Un magico Natale, con tante calamite!"
Destinatari
Bambini dai 2 ai 5 anni.
In dieci freschi capitoli, stimolato spesso dalla poesia, l’autore invita a mantenere desti tutti i sensi dell’anima – e del corpo! -, vigile il cuore, e ascoltare così il cuore di Dio e quello del mondo d’oggi. Solo così riusciremo a rompere gli ormeggi che ci tengono fermi, legati, e la vita consacrata potrà navigare nell’ampio mare dell’amore di Dio e dei fratelli.
Altrimenti noi religiosi... «possiamo finire per diventare come funzionari sotto naftalina, che masticano preghiere come se fossero cicche».
Punti forti
Uno sguardo a tutto tondo alla vita consacrata oggi, nell’orizzonte del futuro, attraverso uno stile fresco, attuale, poetico. Il testo è condotto da una consapevolezza della realtà attuale, combinata con una positività verso un futuro dove la vita consacrata sarà diversa, ma «sarà».
Destinatari
Tutti i consacrati e consacrate e per i sacerdoti: è affrontato il tema
del rapporto Chiesa/vita consacrata.
Autore
Alejandro Fernández Barrajón è nato in un villaggio della Mancha, la terra di don Chisciotte. Il contatto con la natura, fin da piccolo – la sua era una famiglia di pastori – lo fece entrare in sintonia con Dio: nel contatto con essa sperimenta Dio senza ostacoli. Ancora molto giovane è entrato nell’Ordine dei Mercedari, dove fu poi formatore dei seminaristi e successivamente Superiore Provinciale. È stato anche Presidente della Conferenza dei Religiosi di Spagna. La vita religiosa è per lui una autentica «passione» a cui ha consacrato il meglio della sua creatività, della sua riflessione, della sua vita. Ripete frequentemente che non si può comprendere la sua vita al di fuori di essa. È una personalità dai molti talenti: scrittore, pittore, musicista. L’arte è per lui una espressione privilegiata, come la natura, per sperimentare Dio e lasciarsi sedurre da lui. Le sue riflessioni sgorgano dall’esperienza e dalla vita che condivide con tanti religiosi e religiose: con loro, egli dice, si sente come un pesce nell’acqua.
Un libro per fissare nel tempo i momenti più belli e significativi a partire dai primi attimi di vita accompagnato da un CD di Ninne Nanne.
Quasi un diario per celebrare la vita e creare un prezioso tesoro di ricordi; un album da sfogliare con la bambina quando sarà più grande e che può diventare un pezzettino di storia.
Destinatari
Il colore rosa della copertina identifica che i destinatari sono le bambine.
Illustratore e curatore
Fabrizio Zubani, fumettista, illustratore, creatore di grafica e personaggi per l’editoria e per il settore cartotecnico. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: "Storie di angioletti", R2N 22"ì e "Il tesoro di Anselmo", R2H 49. Le ninne nanne originali di quest’opera s’ispirano a diverse forme tipiche del genere musicale. Accanto a nenie e filastrocche infantili tradizionali e canzoni in stile popolare ci sono brani riferiti a un repertorio classico e brani vicini ad una sensibilità più moderna, tutti eseguiti da un’interprete femminile, con alcuni interventi di voci armonizzate. È una proposta musicale, di Daniela Cologgi e Paola Serafino, dedicata ai bambini e a tutte le mamme; con l’augurio che non si perda mai la consuetudine, antica e sempre incantevole, di accompagnare il sonno dei bambini con questa forma di comunicazione che è sonora, sensoriale, emotiva e affettiva.
Con queste preghiere si intende offrire la possibilità ad adulti, giovani e ragazzi di avere ciascuno a propria portata la possibilità di rivolgersi a Dio in compagnia di Madre Teresa. Proprio con questa donna minuta che, insieme con le sue consorelle, è divenuta la «gigante» dell’amore verso i più poveri, i bisognosi, i cercatori di speranza, i sofferenti. È il modo «unico» per essere solidali anche con Dio.
Punti forti
Il testo esce nel 1° Centenario della sua nascita (26
agosto 1910-2010), proponendo il tema della vita come preghiera viva ed efficace.
Destinatari
Tutti.
AutriCi
Madre Teresa di Calcutta, al secolo Agnes Gonxha Bojaxhiu (Skopje, 26 agosto 1910 Calcutta, 5 settembre 1997), religiosa cattolica albanese, fondatrice dell’ordine religioso delle Missionarie della Carità. Il suo «essere per» e sostare fra i più poveri dei poveri l’ha resa una delle persone più note e più amate nel mondo. Ha vinto il premio Nobel per la pace nel 1979. A soli pochi anni dalla morte, è stata beatificata da Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003.
Il testo si presenta come un fantasy pensato per introdurre i bambini al tema del digital divide, il divario esistente fra chi ha accesso alle nuove tecnologie e chi non ha invece la possibilità, e le sue conseguenze: l’esclusione sociale. Questa tematica fa da sfondo allo scritto senza essere mai ingombrante, senza soffocare il ritmo della narrazione che è serrato e incalzante. Un fantasy avvincente che racconta le avventure e l’amicizia fra due bambini di mondi diversi.
PUNTI FORTI
Il complesso tema del digital divide spiegato ai bambini attraverso un racconto d’avventura e fantasia suggestivo e incalzante, ironico e
leggero.
Il testo è il secondo numero di una nuova collana studiata per aiutare un pubblico di bambini (ultimi anni della scuola primaria) ad affrontare tematiche sociali forti.
DESTINATARI
Per ragazzi dagli 8 ai 10 anni, insegnanti, educatori, genitori, operatori di biblioteca.
AUTORE
Ugo Guidolin, in arte Oogo, è docente di Comunicazione Multimediale all’Università di Padova. È autore di molti racconti per ragazzi, tra cui ricordiamo: "Wolfgang il cyberlupo" (Mondadori, 1995) e "Zero Comico" (Medusa Home Entertainment, 2001). Tra le pubblicazioni scientifiche: "Pensare Digitale" (McGraw-Hill, 2005).