
A legare fra loro il "santo", il grande genio musicale e uno dei massimi teologi del XX secolo è il comune interesse per la musica, il linguaggio, più di ogni altro, "divino".
Partendo dalla riflessione sullo slittamento di significato che il termine 'laicità' ha subito negli ultimi anni decenni, il saggio propone una 'nuova laicità', intesa come terreno di confronto e di dialogo (personale e pubblico) tra credenti e non-credenti.
Questo libro riassume in poche pagine la storia della filosofia occidentale così come l'autore, vescovo emerito di Ivrea, ma un tempo insegnante in Seminario, l'ha presentata ad alcuni studenti africani.
Un approccio molteplice alla vita e al pensiero di Filone, fra tematiche storico-politiche, teologico-etiche e antropologiche.
Le due tradizioni ebraica e cristiana a confronto sul tema dell'apertura all'"Altro" e sul concetto di identità.
Dieci riflessioni di Luigi Bettazzi sulla vita cristiana, testi evangelici letti, in modo semplice e profondo, nello spirito del Concilio Vaticano II. La postfazione, di Emanuela Ghini, ripercorrendo la vita del Vescovo emerito di Ivrea, mette in luce aspetti meno noti di una personalità spesso poco capita o fraintesa, rivelando dimensioni inedite di un autentico pastore, di un uomo di Dio coraggioso, veramente evangelico, assillato da un'incessante generosità e testimone, con la vita, che la Chiesa è carità e servizio.