L'etica della Torah non cerca d'imporre all'uomo un ideale di rinuncia alla vita individuale e collettiva. Al contrario quest'etica è eminentemente sociale. Essa risveglia in ciascuno le responsabilità che spettano per il semplice fatto di essere un membro della società umana. Alla base di quest'etica collettiva c'è il mirabile comandamento dell'amore: "Amerai il prossimo tuo come te stesso", un comandamento senza limiti, che invita l'uomo ad amare non solo i propri simili, ma anche lo straniero, lo schiavo, il nemico.
Numerose sono le affinità e le tangenze della scrittura mistica con alcuni postulati della letteratura della modernità, a partire dal riscontro di una dimensione autoriale necessaria per poter accedere alla visione di Dio e al rivelarsi della sua essenza. La figura di Teresa de Avila appare in questo senso emblematica: giacché si è in presenza di una tra le più significative rappresentanti del cristianesimo ma al tempo medesimo di una grande scrittrice.
L'incontro di Camaldoli del 2000 da parte delle Amicizie ebraico-cristiane d'Itralia ha avuto un occhio su tutto ciò che, attraverso immagini e simboli di ogni tipo, veicola convinzioni più o meno esplicite, che determinano poi il nostro comportamento, solidificandolo in pregiudizi assai difficili da individuare e dunque anche da superare o tanto meno da estirpare.
Il ciclo di riflessioni sui temi che costituiscono il cuore della identità cristiana: la beatitudine del Regno, la "nuova giustizia", le opere "religiose" (elemosina, digiuno, preghiera) come espressione della fede evangelica.