
Che cosa potranno mai avere in comune un domatore di draghi, un lupo di mare e una ranocchia? La risposta è semplice: sono nonni, e tutti e tre hanno storie incredibili da raccontare. Anzi, più che storie, autentiche avventure! Così Sofia impara a conoscere l'enorme drago blu di nonno Giovanni; Sara, Paolo ed Elisa scoprono che gli amici delfini di nonno Tano esistono davvero; e Tobia è costretto a trascorrere una notte nella pelle di un anfibio per spezzare la maledizione scritta da sua nonna quando era bambina... Tre storie sulla complicità tra nonni e nipoti: Sofia, il nonno e il drago di Enza Emira Festa nonno Tano di Roberta Grazzani Tobia e la maledizione del singhiozzo di Anna Tasinato. Età di lettura: da 7 anni.
Nicolai Lilin ricostruisce la vita sorprendente e la folgorante ascesa politica di Vladimir Putin, da una misera casa popolare nel quartiere criminale di Leningrado alla poltrona presidenziale del Cremlino. Lilin indaga non solo la storia ma anche l'animo di Putin. Come in un romanzo ne racconta le origini, ne descrive le trasformazioni, ne ricorda i talenti che lo hanno portato a diventare il personaggio che conosciamo: temuto, amato, discusso e divisivo. Un ragazzo a cui la strada ha insegnato a essere spietato e ambizioso. Un giovane uomo affascinato dalle avventure delle spie sovietiche che sogna di lavorare nel KGB. Un uomo che vive dal di dentro la carneficina politica degli anni di Eltzin e che il vecchio Boris chiama all'ultimo accanto a sé. Un presidente che, giunto al Cremlino, deve fare i conti con un Paese in ginocchio e un apparato amministrativo obsoleto e corrotto. Intanto, i terroristi islamici occupano una parte del Daghestan, proclamando il "califfato islamico del Caucaso". Santificato o detestato, Putin è comunque oggetto di un culto della personalità che non ha eguali nel mondo contemporaneo. Ma chi è davvero il nuovo zar di tutte le Russie?
John, Beth e Frannie si sono appena trasferiti in una graziosa casetta di campagna, con le rose rampicanti e il caprifoglio sulla porta. Le loro giornate trascorrono tranquille fino al giorno in cui scoprono una foresta misteriosa, dove le foglie si raccontano segreti, e strane creature danzano leggere nelle notti di luna. Si tratta di gnomi, folletti, scoiattoli e altri personaggi incredibili, come la fata Setolina, l'Uomo Pentola o il buffo Faccia di Luna. E poi c'è il magico Albero di molto lontano dal quale, arrampicandosi fino alle nuvole, è possibile raggiungere luoghi sempre nuovi. Che cosa attenderà John, Beth e Frannie? L'imprevedibile Paesello Carosello o il gelido regno del Pupazzo di Neve? La scuola della maestra Rimbrotta o il mitico Paese dei Compleanni? Spinti da un'insaziabile curiosità, i tre fratelli vivranno avventure strabilianti (e più di qualche guaio), facendo di tutto per rientrare a casa in tempo... prima che mamma e papà si accorgano delle loro scorribande. Età di lettura: da 8 anni.
Il libro più misterioso della Bibbia, destinato a rappresentare, in ogni tempo, la più sublime poesia d'amore. Nel breve poema che ha meritato il titolo di Cantico dei cantici, da sempre al centro di letture contrastanti, si gioca la tensione fra l'esperienza del tripudio amoroso, espresso nel desiderio infinito degli amanti, e la consapevolezza della fragilità e della finitezza di ogni amore umano.
La musica, come la poesia, è una chiave per stabilire un incontro tra noi e Dio. I Salmi, nei quali si uniscono il canto e la preghiera, manifestano l'aspetto spirituale della musica e innalzano noi, esseri terreni e miserabili, verso Dio. In un'originale riflessione sugli inni di lode e ringraziamento condivisa con la nipote, l'eredità artistica e spirituale di un indimenticabile maestro.
Gli amici del cuore trascorrono le giornate sempre insieme: giocano, si divertono, vivono avventure e intanto imparano parole nuove. Insieme cercano anche il segreto dell'amicizia, ma forse lo conoscono già. Per gli amici del cuore ogni giorno è un giorno speciale! Età di lettura: da 4 anni.
Siamo abituati a pensare alla criminalità come a un problema locale o, se di tipo mafioso, tutt'al più nazionale. Ma oggi siamo di fronte a una criminalità 2.0, le cui minacce hanno portata globale perché globali sono i flussi del narcotraffico, del riciclaggio, della tratta di esseri umani e del terrorismo. E l'Europa è al centro di tutte queste minacce. Filippo Spiezia, magistrato italiano vicepresidente di Eurojust, affronta in questo libro i rischi più inquietanti per la sicurezza dei cittadini europei. Le mafie, tra cui primeggia la 'ndrangheta, si stanno espandendo in tutto il continente, dove si infiltrano nell'economia legale per reinvestire gli straordinari proventi della droga e arrivano ad allacciare rapporti con le alte sfere della politica e dell'imprenditoria. Il terrorismo islamico si rigenera senza sosta, e solo un'intensa attività di contrasto internazionale ha potuto sventare nuovi attentati. L'emergenza migratoria ha sconvolto l'UE, impreparata davanti a milioni di persone che hanno varcato illegalmente i suoi confini, spesso perché vittime di tratta. I ciberattacchi e le truffe sul web si moltiplicano, mettendo a repentaglio le nostre identità (e i nostri soldi) online. Fra tutti questi fenomeni c'è un legame molto stretto, che Spiezia ricostruisce ricorrendo anche a esempi concreti tratti dal suo impegno in prima linea. Una gigantesca questione criminale attanaglia l'Europa, ed è solo a livello europeo che può essere affrontata efficacemente, armonizzando le legislazioni e l'azione delle polizie e delle autorità giudiziarie nazionali. Prefazione di Maria Falcone. Postfazione di Franco Roberti.
"Micino del Cheshire" iniziò Alice, piuttosto impacciata, anche perché non sapeva quanto gli piacesse essere chiamato così. Il Gatto si limitò ad accentuare leggermente il sorriso. "Sto andando bene" pensò Alice, e continuò: "Micino del Cheshire, potresti dirmi per piacere che direzione devo prendere per uscire di qui?" "Tutto dipende da dove vuoi andare" rispose il Gatto. "Dove? Be', non m'importa tanto dove..." disse Alice. "In questo caso, non ha importanza nemmeno che direzione prendere" la interruppe il Gatto. I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e a leggibilità facilitata. Perché le grandi storie sono di tutti i lettori. Età di lettura: da 8 anni.
Heidi non aveva mai provato una gioia così intensa in vita sua. Beveva la luce dorata del sole respirando l'aria frizzante e il delizioso profumo dei fiori, e in quel momento le sembrò di non desiderare altro, se non di rimanere lassù per sempre. Rimase così un bel po', in contemplazione. E dopo avere a lungo rimirato le alte cime, alla fine le parve che ciascuna di loro avesse un volto, e che tutte, ognuna a modo suo, le facessero l'occhiolino, come vecchie amiche. I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e a leggibilità facilitata. Perché le grandi storie sono di tutti i lettori. Età di lettura: da 6 anni.
Squiiit! Miss Svolazzo ha deposto le uova nell'arcipelago di Meteora, la leggendaria Isola dei Dinosauri! Toccherà a noi Agenti Speciali raggiungere il nido, per assistere a un evento davvero unico, la nascita dei piccoli! Sempre che mamma pterosauro sia d'accordo, e che il vulcano sopra le nostre teste non ci riduca... in spiedini giurassici! Età di lettura: da 7 anni.