
Il nostro quartier generale è in subbuglio: la professoressa Genny Geiger, Agente Speciale e studiosa del D.I.N.O., è sparita nel nulla! Gli indizi ci porteranno alla Vallata dell'Estinzione, un luogo misterioso nascosto nel cuore dell'Isola Meteora. Tra tunnel, passaggi segreti e incontri ravvicinati con gli stegosauri, riusciremo a ritrovarla... senza estinguerci prima del tempo? Età di lettura: da 7 anni.
10, 100, 1000 Giochi... per un divertimento stratopico! Una raccolta di giochi enigmistici per tutti i gusti e tutte le età! Cruciverba, rebus, labirinti, quiz e tanti altri rompicapo per mettere alla prova le proprie abilità e allenare la mente divertendosi! Parola di Stilton. Età di lettura: da 7 anni.
Le cose che nascondiamo a noi stessi possono ucciderci. O salvarci. Il ritrovamento delle ossa di Claudia, bambina scomparsa ventidue anni fa, richiama a Borgo Cardo, nell'Appennino emiliano, Sara Romani, chirurgo oncologico di stanza a Bologna. Per lei il funerale è una pericolosa occasione di confronto con un passato da cui è fuggita appena ne ha avuto la possibilità. Al ritorno nella routine bolognese, il desiderio è quello di dimenticare. I segreti, gli amici d'infanzia rimasti inchiodati a una realtà carica di superstizioni e pregiudizi, le ossa di una compagna di giochi riemerse da un tempo lontano. Finché scompare un'altra bambina: Rebecca. Sara ha avuto giusto il tempo di conoscerla. Dopo il funerale Rebecca le ha curato una piccola ferita secondo l'antica tradizione della segnatura e adesso Sara è in debito con lei. Un legame che sa di promessa. Un filo rosso che unisce il passato di Sara, schiava della convinzione di dover salvare tutti, con un incubo appena riemerso dall'oblio. Mentre il paese si mobilita per ritrovare Rebecca, la donna è costretta a tornare. È l'inizio di una discesa negli inferi dell'Appennino, un viaggio doloroso nelle storie sepolte nel tempo attraverso strade, boschi, abitazioni e volti che lei aveva imparato a cancellare dalla memoria, e che ora diventano luoghi neri in cui cercare una bambina innocente. Quale oscuro mistero si cela dietro la secolare tradizione delle segnatrici? In una sfrenata corsa contro il tempo per scoprire chi ha rapito Rebecca e riuscire a salvarla prima che sia troppo tardi, Sara dovrà scendere a patti con una parte di sé messa a tacere ventidue anni prima. A costo di perdersi nel labirinto dei ricordi e non trovare più la via d'uscita.
La quinta elementare è alle spalle e ora puoi entrare di diritto tra i grandi, quelli che vanno "alle medie"... giusto? Ma come fai a sapere se hai le carte in regola per affrontare una scuola diversa, professori sconosciuti, materie mai sentite prima e amici nuovi? Ecco il libro che fa per te! Ricco di informazioni, test, liste, storie a bivi per fare un allenamento a suon di risate prima di lanciarti in questa nuova avventura! Età di lettura: da 10 anni.
"Cari amici roditori, seguitemi in questo straordinario Viaggio nel Tempo... A bordo della Giostra del Mito, la nuova invenzione di Ficcagenio Squitt, raggiungeremo l'Olimpo, la mitica dimora degli dei. Purtroppo la nostra presenza non sarà molto gradita e gli dei faranno di tutto per liberarsi di noi! L'unica via di salvezza sarà superare quattro prove difficilissime, decise proprio dagli abitanti dell'Olimpo. Che avventura mozzafiato! E ora si parte, destinazione Olimpo! Siete pronti a vivere con me una stratopica avventura nel mondo del mito? Incontrare gli dei sarà davvero emozionante! Parola di Stilton." Età di lettura: da 7 anni.
"Per mille mozzarelle! Una tranquilla visita all'acquario è diventata un'avventura frullabaffi nella vasca tropicale! Tra una corsa con i cavallucci marini e un incontro ravvicinato con lo squalo tigre, siete pronti a "tuffarvi" nel divertimento? Volete sapere com'è il mondo quando si è mini? Scopritelo insieme a me! Con il raggio microtopizzante diventeremo piccoli, anzi, piccolissimi, e tutto diventerà maxi... anche il divertimento!" Età di lettura: da 7 anni.
In tempi di grandi prove per l'umanità - guerre, pandemie, rivolgimenti naturali - la fragilità e la precarietà dell'esistenza appaiono ancora più evidenti e ci spingono a interrogarci sul senso della nostra vita, a cercare una meta che sappia dare significato al cammino di ogni giorno. Andando al fondo di noi stessi, non è difficile sentire che la vita non è affatto una merce da consumare, ma un mistero da scandagliare, una missione da realizzare e che non ne siamo i padroni, anzi, non siamo in grado né di conservarla né di progettarla. In questi momenti si percepisce forte la nostalgia di qualcosa di più grande, che sta "aldilà" di tutto quello che è l'apparenza del quotidiano. È come una rinascita: l'uomo scopre di non essere solo, di essere creato per l'immortalità, di avere Dio come Padre, di essere stato amato da Cristo fino al sacrificio della Croce, di avere Maria come Madre Celeste. Una luce inaspettata investe ogni aspetto dell'esistenza e conferisce un nuovo gusto alle cose, spalancando orizzonti di felicità prima inimmaginabili. È il cuore dell'avvenimento cristiano. L'inizio di quell'esperienza che conduce fuori dall'oscurità in cui si procede incerti, a tentoni, e guida sulla strada del Cielo, che porta alla piena realizzazione di sé come figli di Dio. Una strada che si percorre senza contare i passi e incuranti delle asperità, con sempre maggior sicurezza e fiducia, camminando con i piedi ben saldi sulla terra e lo sguardo levato oltre l'orizzonte.
Giona è uno strano tipo di profeta, un uomo in fuga dal proprio compito e dal proprio destino, refrattario alle richieste del suo Dio. La sua storia mette in scena, in quattro brevissimi capitoli, un'esperienza universale: per ciascuno di noi esiste una chiamata e affrontarla è una delle sfide più importanti della nostra vita.
Apocalisse è una parola liberatrice che risuona nelle visioni dei liberatori di ogni epoca, religiosi e laici. In greco la parola apocalisse non significa "fine del mondo", bensì "rivelazione". Una lettura del testo biblico che sottolinea il suo carattere profetico e interpreta la caduta di Babilonia, la città perversa, come fine dell'oppressione delle coscienze e dei conflitti che ne scaturiscono.
"Un'avventura stratopica per festeggiare insieme la nostra amicizia! Era una mattina molto tranquilla, almeno fino a quando un drone mi ha svegliato cantandomi 'Tanti auguri a te!'. E da quel momento... squit... mi sono ritrovato protagonista di un programma televisivo! Tra quiz, prove d'abilità e megapenalità dovevo indovinare l'ospite misterioso che bussava alla mia porta. Per mille mozzarelle, che compleanno indimenticabile!" Età di lettura: da 7 anni.