
Nemmeno i perfidi e stravaganti marchingegni del professar Niente e della sua banda di Arcicattivi possono fermare i mitici Supereroi. Con i loro poteri eccezionali, infatti, sono sempre pronti a salvare la città da ogni pericolo e sconfiggere il nemico. Ma la missione più difficile sarà far tornare il sorriso ai loro figli, stufi di essere trascurati dai genitori sempre impegnati a salvare il mondo... Età di lettura: da 9 anni.
Siete pronti ad affrontare un viaggio straordinario insieme a Geronimo Stilton e al leggendario eroe Ulisse? Navigherete per mari tempestosi, visiterete terre sconosciute e incontrerete creature misteriose, tra pericoli e insidie mozzafiato! Una storia avvincente ed emozionante, ricca di colpi di scena e avventure indimenticabili! Età di lettura: da 6 anni.
È il 1962. Fred vive con la famiglia in un piccolo paese del Nord della Francia. Un paese intinto nel grigio, abitato da gente che lavora sodo e non ha grilli per la testa. Fred si sente come le oche selvatiche, che passano, si fermano pochi istanti e volano altrove. Come loro, anche lui non è di lì. È sfasato, incompreso, estraneo a quel mondo in cui povertà e ignoranza vanno a braccetto con la cattiveria. Ama gli animali, ma deve aiutare i suoi alla macelleria, ama leggere e suonare la tromba, ma non ha nessuno con cui condividere le sue passioni. È dura a undici anni dover impacchettare i propri sogni. Sua unica amica è Leila, bellissima algerina di ventotto anni, arrivata in paese con il marito francese, che poi l'ha abbandonata a se stessa, senza però rinunciare a riscuotere ogni tanto il debito coniugale. Tutti la tengono alla larga, il frastuono della guerra d'Algeria arriva perfino lì e allora anche una ragazza indifesa diventa un pericoloso nemico. Tutti la considerano una poco di buono, le donne in sua presenza usano solo il dialetto stretto, i ragazzi la prendono a sassate. Fred la difende, le insegna il francese, le tiene compagnia. E lei gli infonde fiducia in se stesso, lo incita a seguire la musica che ha dentro, e per riconoscenza accetta di mettere sulla carta la sua storia, la sua infanzia povera in Algeria, la sottomissione al padre violento, il sogno di una vita diversa, l'amore per suo marito che diventa una nuova schiavitù.
I nonni di Alex hanno invitato un gruppo di suoi compagni per un fine settimana sul lago. Curiosando nel laboratorio dove il nonno di Alex ristruttura opere d'arte, i ragazzi scoprono il ritratto di una danzatrice che somiglia in modo impressionante a Viola. Chi è quella misteriosa ballerina? E in che modo è legata al segreto che Liz, la madre di Viola, nasconde? Età di lettura: da 9 anni.
Una nuova, appassionante avventura per Lisa e Luca. Questa volta è il territorio incontaminato della Sardegna a essere minacciato: dietro alla costruzione di una centrale di energia pulita, infatti, si nasconde un disastro ecologico. Sarà compito di Lisa sventare il pericolo... Età di lettura: da 9 anni.
Da un grande professionista del gioco e dell'animazione, un manuale ricchissimo di spunti, indicazioni e consigli per organizzare giochi in compagnia e divertirsi in gruppo. Una raccolta completa di tutti i giochi, dai più tradizionali ai più originali, con varianti e suggerimenti per adattarli alle diverse situazioni e alle diverse età. Un libro che non può mancare nella libreria di nessun insegnante, educatore e animatore, esperto o alle prime armi, e di nessuno che debba occuparsi di bambini e gioco anche solo per un pomeriggio!
L'amore non è cieco solo per gli innamorati: del resto, come si può dare limiti al sentimento? Ma quando si tratta di papà e mamma, le conseguenze sono sotto i nostri occhi, basta guardarsi intorno, nei luoghi pubblici come a scuola: bambini ingestibili, svogliati, accontentati in ogni desiderio eppure mai soddisfatti, incapaci di sopportare un'osservazione o un rifiuto. Sono quegli stessi ragazzini che, spesso, finiscono per mettersi nei guai. Siamo diventati una società fintamente bambinocentrica, in cui i voleri del bambino hanno conquistato priorità su tutto: sull'armonia famigliare e della coppia, sulle considerazioni finanziarie, sull'educazione, sul rispetto per gli altri. In una parola, sul buon senso. Per anni i media e perfino alcuni esperti hanno ammonito i genitori: i bambini devono prendere parte alle decisioni, devono essere stimolati continuamente, sentirsi appagati, e fare le loro scelte. Il dire no è diventato sinonimo di meschinità o autoritarismo. E i bambini cosa ne hanno ricavato? Che la famiglia prima e il mondo dopo dovrebbero ruotare intorno a loro, che ogni desiderio è legge. Ovviamente, l'industria e i pubblicitari se ne sono accorti per primi. La soluzione esiste, e non è certo quella di amarli di meno, ma meglio. Significa riacquistare il valore di educatori, trasmettere loro il senso di responsabilità verso gli altri e verso se stessi. Insegnare a gestire l'impazienza, e anche la noia, che "è l'ingrediente dal quale sboccia la vera creatività".
Il campionato a 11 è cominciato e i ragazzi di Monsieur Champignon fanno un bel po' di fatica: gli allenamenti sono molto più pesanti di prima e per il momento di vincere una partita non se ne parla proprio! Il fiore delle Cipolline rischia di perdere qualche petalo... ma il cuoco-allenatore è un tipo pieno di risorse e non si perde d'animo! Età di lettura: da 8 anni.
Come ogni mattina il Cane Piero attraversa la strada per andare al parco, quando un incontro "ravvicinato" con un camion lo costringe a cambiare programma. All'improvviso è tutto buio, poi si ritrova in uno strano tunnel pieno di luce. Cercando un angolo per un bisognino, però, torna indietro e... perché nessuno sembra più vederlo? Che sia diventato un fantasma? Età di lettura: da 7 anni.
"C'è stato un omicidio. Be', non esattamente. Diciamo che si tratta di un omicidio che potrebbe accadere in futuro." Strano inizio per una lezione di logica. Eppure, è così che il professor Williams si rivolge agli studenti dell'università di Winchester, nell'Indiana, il primo giorno di corso. Nessuno dei ragazzi ha mai visto prima quel docente; la sua foto non compare neppure su Internet. Con voce pacata ma decisa, il professore continua a enunciare il compito assegnato alla classe: data una serie di indizi, nel giro di sei settimane (corrispondenti all'effettiva durata del corso) gli studenti dovranno ritrovare una ragazza scomparsa, di nome Polly, e il suo rapitore; in caso contrario, lei verrà uccisa. Dapprima, gli studenti sono tanto intrigati dall'enigma quanto intimiditi dalla figura ambigua del professore. Ma, addentrandosi nel misterioso caso, cominciano a chiedersi se la storia di Polly sia davvero un esercizio di logica, volto a insegnare loro tecniche di ragionamento particolari, o se si tratti piuttosto di qualcosa di più sinistro e pericoloso. Anche perché il confine tra dimensione accademica e mondo reale si fa man mano più indistinto: la storia di Polly assomiglia fin troppo a quella di una ragazza sparita anni prima, e personaggi in teoria confinati nella finzione cominciano a emergere in carne e ossa dalla realtà. Forse, gli studenti non sono altro che pedine in un gioco architettato dal professor Williams. Forse, è la loro stessa vita a dover essere messa in salvo.