
Sii forte, Abela. Queste sono le ultime parole della mamma. E, in effetti, servirà tanta forza alla ragazzina africana per sopravvivere a tutte le prove della vita, specie quando lo spietato zio Thomas deciderà di sfruttarla per ottenere un permesso di soggiorno in Inghilterra... Rosa non ne vuole sapere di avere una sorellina, meno che mai adottata. Così combatte una guerra di nervi con la mamma, che invece vorrebbe portare nella loro famiglia chi ha avuto meno fortuna... Due vite diverse che si incontrano in un lieto fine di struggente dolcezza, dove niente è dato per scontato, niente viene scontato, ma alla fine tutto viene perdonato. Età di lettura: da 12 anni.
C'era una volta il re Paraponzipanza che, credendosi il più bravo, il più bello e il più intelligente del mondo, aveva deciso di mettersi a parlare in modo difficile ai suoi sudditi. Ma un giorno, invece dei soliti paroloni, gli uscirono dalla bocca dei versi strani e tutti iniziarono a ridere di lui. Forse Paraponzipanza aveva dato troppa importanza a cose davvero poco importanti! Età di lettura: da 5 anni.
Chef o investigatore? Paul, detto Budino, non sa proprio decidersi... Così, insieme all'inseparabile amica Rosi, si mette sulle tracce di un delinquente colpevole di un vile reato: rapire i cani agli anziani del quartiere e pretendere un riscatto per restituirli! Fra un manicaretto e un colpo di scena, il coraggioso investigatore dal cuore tenero risolverà il mistero! Età di lettura: da 9 anni.
Tom Tom e la sorellina Polly vivono in una tranquilla cittadina inglese. Il loro papà lavora in banca, la mamma è finlandese e le giornate scorrono serene. Ma un giorno la mamma si copre il viso dietro a un velo e il papà organizza in quattro e quattr'otto un viaggio in Lapponia. Cosa sta succedendo? Tra merluzzi congelati, cani da slitta, fulmini e "fuochi delle volpi", l'avventura è assicurata! Età di lettura: da 7 anni.
Margherita ha i capelli rossi, gli occhi grandissimi e le lentiggini. Ma ha anche un'altra caratteristica, un po' più nascosta: quando la maestra le detta una parola, lei non riesce a scriverla bene e tutti la prendono in giro. Per fortuna c'è Paolo, che le regala le caramelle e sa benissimo come tirarla su di morale... Età di lettura: da 7 anni.
La vita, per Amelia, sembra essersi fermata a otto mesi e ventitré giorni prima. Da quando è morta la sua mamma, infatti, il suo mondo si è bloccato in un ripetersi monotono di rituali e solitudine. Fino a quando, per caso, la ragazzina trova un vecchio libro con una strana dedica, e decide di scoprire quale segreto nasconde... Età di lettura: da 9 anni.
Il villaggio è in subbuglio: Pandorina è scappata alla ricerca di una casa perfetta nello spazio. E così, a bordo del suo potente razzo, Piccolo Panda visita tutti i pianeti possibili. Su quello a forma di ciambella Pandorina non c'è, e neppure su quello luminoso... E se in realtà la casa perfetta si trovasse dove c'è qualcuno che ti vuole bene? Età di lettura: da 4 anni.
È passato un anno dall'ultima missione, ma la banda della III C non si stanca mai di aiutare chi ha bisogno. I due gemelli Alex e Silvi rischiano di doversi trasferire ad Amburgo perché il ristorante dei loro genitori non sta andando troppo bene. Così Vincenzo, Viola e Mirko, insieme all'immancabile nonna Lena, sono pronti a intervenire con un piano geniale a base di fantasia e frittelle di mela! Età di lettura: da 7 anni.
Con sguardo analitico don Luigi Ciotti racconta cosa sono diventate nel tempo le mafie, in Italia e a livello internazionale, alla luce della conoscenza acquisita sul campo in oltre vent'anni: dalla denuncia delle narcomafie alle prime campagne di sensibilizzazione in Sicilia, dopo le stragi Falcone e Borsellino, fino alla fondazione e diffusione di "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie". Ciotti ha accettato di violare la promessa che aveva fatto a se stesso - di non offrirsi mai a libri dal sapore autobiografico per parlare soprattutto dei tanti compagni di viaggio che in questi anni lo hanno sostenuto: giovani, uomini e donne di buona volontà, molti di loro parenti delle vittime di mafia. Lungo la narrazione don Luigi si lascia andare a ricordi commoventi e a tante rivelazioni, anche sulle minacce ricevute. Eppure, il suo sguardo è proiettato con speranza sul futuro. Per il sacerdote la mafia non è un destino ineluttabile a cui siamo condannati, c'è possibilità di scegliere. Fare cultura della legalità significa promuovere assunzione di responsabilità da parte di tutti: cittadini e istituzioni. La prima riforma da fare oggi è la "riforma delle coscienze".
Un ciclista ama allenarsi in gruppo: sentirsi parte di un'unica entità aumenta il livello di sfida, la percezione del dolore è suddivisa tra tutti. Ma è quando si corre da soli che si percepisce ogni parte del corpo, il respiro affannoso, le gambe che spingono sui pedali. Impari a entrare in sintonia con gli elementi: il vento, amico quando è a favore e ti fa sentire un campione, nemico quando è contrario e ti rende vittima. La pioggia, che gocciola dal casco e ti batte il ritmo sulle cosce, la scia delle ruote che taglia le pozzanghere. La bici ti insegna a gestire le emozioni, ad affrontare la lotta con se stessi. Sulla strada sei tu e la tua bici, puoi far conto solo sulla tua tenacia per sopportare il dolore e le salite. E per gustarti il piacere della fatica, sembra un controsenso ma è così, perché come nella vita, dalla fatica di un traguardo irraggiungibile, di una tappa interminabile nasce la soddisfazione. Quando sono partita per fare il giro del mondo in bicicletta, tra i tanti che mi chiedevano: "Ma come farai a fare tutti quei chilometri?", c'ero anch'io. 144 giorni, dalle 12 alle 14 ore quotidiane, al freddo e al caldo, per un totale di quasi 30.000 chilometri. Non sapevo nemmeno io come avrei fatto. Sapevo che volevo inseguire il mio sogno e che il corpo segue la mente. Una cosa che ho imparato dalla bici è che i limiti sono solo mentali. Non sono Wonder Woman e ho avuto anche fortuna, ma ormai ho coniato il mio motto: quando non sai cosa fare, pedala.