
Un capolavoro di Andrea della Robbia, raffigurante l'incoronazione della Vergine tra S. Francesco stimmatizzato e S. Girolamo penitente, che arricchisce il patrimonio di S. Maria degli Angeli.
Raccolta di saggi e studi sugli aspetti storici, sociali, architettonici, artistici, culturali e teologici della citta di Assisi durante il 1300. Importanti studiosi raccontano l'assisi del 1300: o. Capitani - assisi:istituzioni comunali e politiche; s. Da campagnola - innovazione e tradizione nelle istituzioni ecclesiastiche e nella vita religiosa; a. Grohmann - vita e economica e sociale; e. Guidoni - urbanistica comunale e architettura francescana; e. De minicis - architettura civile in assisi: l'edilizia privata tra d ue e trecento; l. Pellegrini - i frati minori ad assisi tra due e trecento; g. De sandre gasparini - i luoghi della pieta laicale: ospedali e confraternite; m.bartoli - la quaestio de indulgentia portiunculae" di pietro di giovanni olivi; s. Brufani - il dossier sull' indulgenza della porziuncola; p. Caucci von saucken - vie di pellegrinaggio verso assisi; m. Sensi - il pellegrinaggio al perdono di assisi; e. Lunghi - le chiese francescane di assisi nel 1300; p. Monacchia - archivi e conservazione della memoria; n. Marchioli - i libri e la citta; e. Sesti - la miniatura ad assisi; l. Bellossi e g. Ragionieri - giotto e le sue storie; c. Fratini - la pala di ilario da viterbo; l. Ruggieri - il restauro del dipinto di ilario da viterbo; c.leonardi - la questione del purgatorio; a. Chiavacci leonardi - il francesco di dante. "
Questo libretto offre alcune meditazioni sulla corona francescana e desidera essere un piccolo aiuto per scoprire che il Vangelo significa ed è l'annuncio della gioia. Fin dal xiv secolo i francescani custodiscono in terra santa vari santuari che risalgono ad avvenimenti biblici e ne rievocano alcuni. I due santuari di ain karen, a ovest di gerusalemme, sulle montagne di giuda, ricordano la nascita del precursore di gesu`e la visitazione di maria. Dalla terrazza del convento di san giovanni (o convento del benedictus), si gode una meravigliosa vista del lato opposto della valle, verso sud-ovest, fino al santuario del magnificat (o della visitazione). Secondo una tradizione del vi secolo qui e`avvenuto l'incontro tra maria ed el isabetta. Qui elisabetta ha pronunciato le parole a noi familiari dell'ave maria": "tu s ei benedetta fra le donne e benedetto e`il frutto del tuo seno" (lc 1,42b). E qui maria, nella gioia della sua elezione, ha intonato il canto di lode a dio, il magnificat, certamente uno dei piu`significativi e noti inni di gioia della bibbia: "l anima mia magnifica il signore" (lc 1,46). I figli di san francesco d assisi, quasi insigniti nello stendardo della gioia dal loro stesso fondatore, hanno sviluppato nel corso della storia un rosario che seguendo il magnificat medita e contempla i gaudi di maria. "
Traduzione dell'edizione spagnola originale dello studio sulle Fonti Agiografiche Francescane rivista e aggiornata su Francesco e Chiara d'Assisi. Un sussidio bibliografico francescano tradotto in lingua italiana di questa introduzione", alla quale si e stati costretti ad aggiungere circa una ventina di nuovi studi apparsi tra il 1999 e il 2001. Molti Santi del Medioevo godono di una cosi ricca e variegata documentazione agiografica come Francesco e Chiara d'Assisi. Il ciclo della primitiva e fondamentale informazione scritta su ciascuno di loro e cominciato appena pochi giorni dopo la loro morte e si e sviluppato nel XIII e XIV secolo. "
Uno studio sulla genesi della Regola Francescana, articolatoin tre parti: 1. La tradizione storiografica della Regola Francescana; 2. La insussistenza critica dell'ipotesi moderna; 3. La vera genesi della nostra Regola. Un'opera di P. Armando Quaglia, che il 2 febbraio 2002 ha compiuto 90 anni. Da quando, nel 1941, P. Armando si e laureato all'Universita Cattolica del S. Cuore di Milano con la tesi sull'originalita della Regola Francescana, egli non ha mai tradito e abbandonato l'amore della sua giovinezza". Infatti tutto cio che egli ha insegnato, studiato e testimoniato, ruota attorno a "La Regola", ossia la Regola dei Frati Minori. Il problema della genesi della Regola Francescana non puo passare come risolto. Lo scopo di questa ricerca e di riportare armonia tra le componenti interne ed esterne che hanno collaborato alla nascita dell'Ordine Francescano. "
Il libro descrive la figura di una madre di dieci figli, che ha percorso la via della santita dentro la quotidianita delle mura domestiche. Il libro si colloca nel genere mistico. Due figli scrivono alcuni ricordi" della loro mamma la cui vita richiama quelladi tante mamme del secolo appena concluso. Il libro riporta alcuni scritti di mamma Anna Durigon, vissuta dal 1910 al 1997 alla periferia di Treviso, dai quali emerge il suo profondo e singolare rapporto diurno e notturno con Dio. "
L AUTORE PROPONE LE PAGINE DI QUESTO LIBRO PER UNA MEDITAZIONE, CON LA SPERANZA CHE IL SIGNORE DIO VOGLIA SHOCCARE ALTRE PERSONE, FACENDOGLI CAPIRE IL RUOLO DI UN FRANCESCANO OPERATORE DI PACE NEL MONDO. NEI PRIMORDI DELL'ORDINE, MEN TRE FRANCESCO ERA IN CAMMINO CON UNO DEI PRIMI DODICI FRATI, QUESTI SALUTAVA UOMINI E DONNE CHE INCONTRAVA LUNGO LA STRADA O VEDEVA NEI CAMPI, CON LE PAROLE: IL SIGNORE VI DIA PACE!". LA GENTE, CHE FINALLORA NON AVEVA MAI UDITO UN RELIGIOSO SALUTARE CON QUELLA FORMULA, SI MOSTRAVA STUPITA. C'ERANO ANZI DI QUELLI CHE RIBATTEVANO INDISPETTITI: COSA VORREBBE DIRE QUESTO NUOVO GENERE DI SALUTO? IL FRATE CI RIMASE MALE E DISSE A FRANCESCO: FRATELLO PERMETTIMI DI USARE UN ALTRO SALUTO. MA IL SANTO OSSERVR: LASCIALI DIRE, PERCHE`NON INTENDONO LE COSE DI DIO. TU NON PROVARE VERGOGNA PER LE LORO REAZIONI, POICHE IO TI DICO, FRATELLO, CHE PERFINO I NOBILI E I PRINCIPI DI QUESTO MONDO AVRANNO REVERENZA PER TE E PER GLI ALTRI FRATI IN GRAZIA DI QUEST"