
Atti della giornata di studio dedicata a La Repubblica romana del 1798/1799, gli eventi di Sezze e fr. Bonifacio", tenutasi a Sezze il 18 dicembre 1999. " Quali riflessi ha avuto, in chiave locale, l'esperienza giacobina? A che livello si situa la posizione del clero rispetto alla Repubblica romana nella diocesi piu popolosa dello Stato pontificio tra quelle a sud di Roma? La giornata di studio dedicata a 'La Repubblica romana nel 1798-1799, gli eventi di Sezze e fr. Bonifacio, di cui questo volume pubblica gli atti, si inserisce negli orizzonti piu ampi della macrostoria ed aiuta ad una piu generale comprensione di questo importante segmento di storia nazionale, anche per le continue connessioni con la citta di Roma, con il papato e con i vertici amministrativi dello Stato pontificio.
LIBRO DI SPIRITUALITA SUL TEMA DELLA SOFFERENZA NEL SENSO CRISTIANO. L'autore, gia cappellano da l 1975 all''84 al policlinic o a. Gemelli" di roma e, subito dopo, ritiratosi a sperimentare in se stesso la sofferenza e i limiti indotti dall'inf ermita che lo colpl, si fa testimone credibile di fiducioso abbandono in dio parlando al malato in dialogo discreto e pudico insieme e, a lui affiancato, con lui si impegna a percorrere un cammino di speranza. "
LA TRASCRIZIONE FEDELE DI UNA SERIE DI INCONTRI NEI QUALI SI RIPERCORRONO GLI INSEGNAMENTI E LE PROVOCAZIONI DEL PADRE NOSTRO, CHE SI FANNO DOMANDE PESANTI". " la preghiera ha sempre necessita di apprendimento. Nonostante l'uomo di oggia sia convint o che la preghiera possa sgorgare spontaneamente dal cuore, h sempre necessario imparare a pregare. Nesusn percorso e`piy vero e alto di quello che gesu`ha indicato ai suoi discepoli, quando gli hanno chiesto signore, insegnaci a pregare". Queste pagine, senza dimenticare il difficile dialgo con la contemporaneita, intendono prendere sul serio le indicazioni di gesu: parlare a dio con le parole con cui dio ci ha parlato, lui che e`parola fatta c"
Il secondo numero della nuova serie di Picenum Seraphicum, rivista a cadenza annuale di studi storici e francescani marchigiani e non solo. Una prestigiosa rivista annuale completamente rinnovata e giunta al secondo numero in questa veste. Vi collaborano tra i piu importanti studiosi internazionali francescani coordinati dalla Biblioteca Storico Francescana e Picena di Falconar
questa ricerca vuole mettere in luce il pensiero di s.agostino sulla mariologia evidenziado la disponibilita alla volonta di dio e la capacita di cantare le glorie del signore con la propria vita. Il volume vuol far conoscere quanto s. Agostino ed anche molti padri della chiesa e molti scrittori del medioevo hanno scritto della madonna. Il tutto messo spesso in relazione con la preghiera liturgica della chiesa. Puo`andare nelle mani di tutti coloro che amano maria e desiderano conoscere sempre di piu`di lei. Se sono continuamente riportati testi in latino, cio`non costituisce difficolta per quelli che non hanno alle spalle studi classici in quanto i testi sono sempre corredati di traduzioni dell'a utore. Lo studio di particolari problematiche mariane termina con preghiere per lo piu`del papa giovanni paolo ii al qua
PENSIERI E RIFLESSIONI SU ALCUNI SETTORI PRIMARI DI RICERCA FILOSOFICA CHE VANNO DAL CREATO ALL UOMO E, INSIEME, I TENTATIVI CHE PRELUDONO AL COMPIMENTO DELLE ATTESE. Il creato, la vita, l'uomo, c ustodinscono delle verita da conoscere e ricchezze da scoprire. La nostra mente, e piu`ancora lo spirito che e`in noi, non puo`appagarsi delle conquiste della scienza. La societa vive un crescendo di ingiustizie e di degrado che intaccano la qualita della vita e oscurano il suo avvenire. Nelle pagine di questo libro si sivluppano delle riflessioni, delle osservazioni personali suffragate e arricchite da insegnamenti tratti dalla sacra scrittura e da altre fonti autorevoli. Le riflessioni, poi, sono spesso sgoragate dalle incisioni profonde che il travaglio del cammino personale e spirituale di lazzari ha lascitao nell'ani ma. Si e`delineato un i tinerario da seguire, che passa attraverso il crogiolo delle virtu`per rinsaldare la fede, rendere forte e viva la spera amore. E sono stati individuati infine dei luoghi" dov e`possibile raggiungere la meta, luoghi nei quali e`assicurata la presenza del signore; dove questa si rivela in vari modi e in diversi gradi, viva ed operante. "
La Commissione Nazionale Giustizia Pace Vita ha orientato in questo sussidio l'ampio lavoro svolto nel seminario sociopolitico OFS e GIFRA sulle principali questioni dell'attualita mondiale. La commissione nazionale giustizia e pace vita dell'ordine francescano secolare intende proporre con questo testo uno strumento per poter avvicinare con maggiore consapevolezza le problematicita piu`scottanti del nostro tempo in termini di rapporto tra gli uomini, tra i popoli e con il creato. Mentre si fa avanti in maniera sempre piu`serrata una globalizzazione economica disancorata da una globalizzazione dei diritti e`sembrato importante cominciare a comprenderne le implicanze per poter dare il contributo francescano ai percorsi di riparazione al terribile divario nord sud del mondo e all' enorme squilibrio ecologico, sociale, interiore che caratter