
Capita abbastanza spesso che i teologi, spiegando il dogma, abbandonino i pastori alla loro sorte, perché dimenticano di offrire loro opportune mediazioni. Capita anche che alcuni predicatori – rimasti soli nell’impresa – si costruiscano un loro modello di annuncio, che salta a pie’ pari il dogma. Onde superare questo scollamento, il presente volume si propone di contribuire alla elaborazione di una kerigmatica concreta.
Dalla quarta di copertina:
La via che conduce dal dogma alla predicazione si è fatta molto faticosa e spesso il teologo abbandona il predicatore alla sua sorte, senza offrirgli il sussidio di opportune mediazioni, dimenticando che il pensiero si conferma solo nella 'dicibilità'.
Alcuni predicatori si sono costruiti così un loro modello di predicazione, che disattende il dogma, cadendo in una sorta di neo-liberalismo. E però l'intima tensione della predicazione dipende dall'oggettiva tensione dell'arco dogma-Scrittura-chiesa-oggi.
Il presente volume si propone di contribuire alla elaborazione di una kerigmatica concreta.
L'opera si divide in tre parti: nella prima si tracciano le linee di una teoria della predicazione; nella seconda sono trattati alcuni temi basilari della predicazione cristiana; la terza parte infine offre modelli di prediche e meditazioni, la cui struttura portante sia appunto l'arco kerygmatico: dogma-Scrittura-chiesa-oggi.
Un libro sullo hinduismo, la concezione dell'uomo e le idee su Dio, l'ideologia brahmanica delle caste, il guru, lo yogin, il neo-hinduismo...
Il volumetto espone la problematica che va sotto il nome di identificazione con la chiesa" e offre alcuni elementi concreti per una equilibrata soluzione della questione. "
Importante saggio sul rapporto tra fede e futuro. Una essenziale e autorevole introduzione al concetto di fede cristiana nel contesto dei problemi della Chiesa e del mondo contemporaneo.
Introduzione e commento alla Enciclica Redemptoris Mater di Giovanni Paolo II.
Approfonditi conoscitori della materia indagano in questo libro sulla personalita e l'insegnamento di nove fondatori di religioni: Akhenaton, Mose, Zarathustra, Gesu, Mani, Muhammad, Buddha, Confucio e Lao Tzu. Quali persone stanno dietro alle grandi religioni che hanno mosso il mondo? Leggenda e realta si mescolano nel ritrattoudi quelle figure che ne sono all'origine. Approfonditi conoscitori della materia indagano in questo libro la personalita di nove fondatori di religioni: si interrogano sul loro carattere, sulla loro chiamata e il loro insegnamento. Solide informazioni in un'opera divulgativa affascinante. AUTORI: Stefan Schreiner, Richard N. Frye, Rainer Riesner, Alexander Bohlig, Annemarie Schimmel, Alois Payer e Robert Paul Kramers
Il libro offre una sintesi completa dei fondamenti teologici, delle interrogazioni etiche e degli orientamenti pastorali in riferimento al matrimonio di oggi.
Raccolta di meditazioni sul cristianesimo.
Da questo studio, nel suo insieme di analisi e di sintesi, emerge con chiarezza il vero significato dell'universalismo cristiano e della fraternita nuova che si instaura fra i cristiani.
Originale commento al Vangelo di Giovanni, che valorizza appieno la prospettiva storico-critica nella lettura delle fonti cristiane.