
Questo quinto volume e frutto di un'esperienza di nove incontri di preghiera, tutti incentrati sulla celebrazione della vita.
Questo sesto volume e il frutto di un'esperienza di nove incontri di preghiera, tutti incentrati sulla celebrazione della vita.
Questo settimo libretto e il frutto di un'esperienza di nove incontri di preghiera, tutti incentrati sulla celebrazione della vita.
Questo ottavo volume e frutto di un'esperienza di nove incontri di preghiera, tutti incentrati sulla celebrazione della vita.
Questo nono libretto e frutto di un'esperienza di nove incontri di preghiera, tutti incentrati sulla celebrazione della vita.
L'Autore si occupa in questo libro della problematica cristologica nel contesto della nuova cultura e dei nuovi interrogativi. Il dubbio si insinua. Il grande affresco cristico di un progetto comune che unisce storia umana e divenire cosmico, che riconcilia giudaismo e cristianesimo, che porta a termine la convergenza delle religioni, appare illusorio. Gesu, strappato da Dio alla morte, non ha realizzato il sogno profetico evocato negli inni delle epistole della cattivita. Il dono del suo Spirito non ha eliminato le fratture: le divisioni sono attive e degenerano spesso in ostilita. Bisogna assumere in maniera positiva la divisione. Se i frammenti che costituiscono il nostro mondo venissero eliminati, l'unita sarebbe crudele e totalitaria: non permetterebbe di riconoscere la libera singolarita di quei frammenti e sfruttarne le ricchezze. Il cristiano crede nell'esecuzione di una sinfonia finale, ma ne ignora la partitura.
Vivere e un'arte. Un libro per vivere la vita in profondita,senza farsi prendere dalla frenesia.
Il libro raccoglie i testi, i pensieri, le riflessioni e le osservazioni piu importanti di Bonhoeffer sulla Bibbia; una profonda testimonianza di fede di un grande teologo. Leggere la Bibbia, riflettere sulla Bibbia, fidarsi della Bibbia, significava per Dietrich Bonhoeffer colloquiare con Dio. Il volume della Bibbia, che egli aveva ereditato da suo fratello, caduto al fronte nel 1918, fu per lui una compagnia quotidiana e il fondamento della sua fede, anche e soprattutto nei momenti piu bui e disperati. La presente opera e curata da Manfred Weber, con una presentazione di Enzo Bianchi, priore della comunita di Bose