
Uno studio sugli episodi e le pericopi scritturistiche che hanno attirato l'attenzione dei filosofi nell'epoca moderna. I filosofi che hanno letto e commentato la Bibbia sono molti. Sarebbero necessarie numerose monografie per esaurire la Bibbia dei filosofi", della quale piu di un'opera d'insieme illustra la varieta. In questo studio si preferisce una via medita, tematica, operando una scelta tra gli episodi e le pericopi scritturistiche che hanno attirato l'attenzione dei filosofi nell'epoca moderna. La scelta e mirata, nella misura in cui certi testi si imponevano: ne e un esempio quello del sacrificio di Abramo. Qualche altro passo, invece, seppure di forte impatto simbolico (per esempio la lotta di Giacobbe), non ha dato luogo a riflessioni importanti. Il libro, nella sua fattura didattica - vi sono alla base dei corsi universitari - si indirizza, oltre agli specialisti delle due sponde (filosofia e teologia), a tutti gli studiosi e cultori di buona volonta. "
Da giovane a giovane una lettera che scopre debolezze, paure, ricerche, scoperte, piccoli passi, timide esperienze, decisioni controcorrente.
Dalla quarta di copertina:
Da giovane a giovane una lettera che scopre debolezze, paure, ricerche, scoperte, piccoli passi, timide esperienze, decisioni controcorrente.
Il brivido nasce dalla percezione che Dio non sta a guardare le vite dei giovani, ma le abita, le scuote, le ama e le lancia nella mischia della vita.
Non si può essere giovani senza partecipare a quello che capita ogni giorno nel mondo; la passione del popolo palestinese, le paure di ragazzi israeliani, le povertà e le tenerezze dell’Africa sono tappe del brivido, ma soprattutto luoghi di solidarietà e di riconversione della vita.
Una proposta di lavoro per l'autoformazione di gruppi di presbiteri, di consacrate e di consacrati.
Il mese di Maggio per tradizione è dedicato al ricordo della Vergine.
Collocandosi in questo filone, l’Autore propone, per ogni giorno del mese, alcuni pensieri sulla figura di Maria che si ispirano alla Sacra Scrittura e alla tradizione popolare.
Tra l’altro descrive la Madre del Signore come la donna che ha incarnato il cuore del mondo, la donna presente nelle nostre ferie, la donna del cielo nuovo e della nuova terra…
Al termine del volume l’Autore propone alcune preghiere mariane che possono accompagnare la vita del credente.
In questo agile saggio, l'Autore presenta alcune puntuali riflessioni, sintetiche ma documentate, per far ridiventare la parrocchia il luogo dell'incontro tra Dio e gli uomini.
Da vero specialista del settore, l’Autore – usando fantasia e rigore – ripercorre le pagine più affascinanti del Vangelo, ne mostra tutta l’efficacia, ne affronta le questioni ‘scottanti’. Egli insomma traduce nell’attualità la loro forza esistenziale di «bella notizia».
In questo volume Alexandre Ganoczy propone una teologia originale della Trinita. La dottrina della Trinita e irrinunciabile per un discorso specificamente cristiano su Dio, che si rivela nella storia. In questo volume l'autore propone una teologia veramente originale della Trinita, che puo aiutare proprio uomini e donne del nostro tempo segnati/e dall'immagine del mondo delle scienze naturali ad accostarsi in modo nuovo a questo antico articolo di fede. L'Autore utilizza il paradigma centrale della sinergia", con cui nella fisica e nella biologia si descrive la cooperazione dinamica e processuale di vari elementi. La sinergetica dischiude la possibilita di esprimere in modo nuovo, attraverso il metodo dell'analogia, la dinamica trinitaria dell'amore di Dio e il suo "agire" concreativo. Dal punto di vista filosofico Ganoczy si rifa all'idea di struttura di Heinrich Rombach, un'idea che risulta molto feconda. L'opera riesce a dare espressione al centro della fede cristiana in un modo originale, tale da reggere di fronte alla ragione della modernita caratterizzata dall'assunzione delle scienze naturali nell'interpretazione del mondo. "
I genetisti giocano alla creazione. Il grande capitale detta legge sullo sviluppo.
Contemporaneamente il nostro rapporto con la natura mostra conseguenze catastrofiche in formato apocalittico. Come si fa, in un’epoca che sembra determinata dai calcoli biotecnologici ed economici, a parlare ancora di Dio, anima, significato? Drewermann, che, come nessun altro teologo, ha familiarità con le moderne scienze naturali e lo ha dimostrato con un’ampia produzione saggistica e letteraria, si concentra qui sulle questioni capitali – e prende posizione. La sua convinzione: abbiamo bisogno della religione più urgentemente che mai, perché le scienze naturali non sono in grado di rispondere alla domanda che riguarda il senso della nostra vita, alla domanda che chiede da dove viene e dove va l’essere umano. Ma il senso è possibile solo se osserviamo l’interezza della creazione. Una religione, che sia in grado di opporsi alla distruzione del senso, del significato, è possibile soltanto in un nuovo accordo delle religioni: religione non come archivio di un sapere sicuro, bensì come via esistenziale come la richiede Gesù di Nazareth. Le tesi di Drewermann suonano provocatorie. Ma quello che egli ha da dire tocca ciò che molte persone pensano e sentono.
Con questo libro, l'autore vuole infondere coraggio a coloro che hanno alle spalle un fallimento o che hanno paura di fallire. Un progetto di vita va a pezzi. Rimangono ferite, equivoci e solitudini. Sono sempre piu numerose le persone che falliscono nel matrimonio, nell'amicizia, nel lavoro, come religiosi e come sacerdoti. Il processo patito da tutte queste persone si assomiglia in parecchi aspetti. Dapprima c'e un grande entusiasmo, cui segue il disincanto e a un certo punto bisogna intraprendere una nuova strada. In questo libro gli autori ci insegnano che nel fallimento puo esserci anche una chance. Anselm Grun, esperto padre spirituale, infonde coraggio a tutti coloro che hanno alle spalle un fallimento e che hanno paura di fallire. Un aiuto per quanti vogliono riedificare la 'casa' della loro vita.
Come in un vaso di argilla portiamo in noi la fonte della nostra felicita: un grande insegnamento di Simone Pacot.