
Rivista per la formazione liturgica permanente di ministri ordinati, persone consacrate e animatori laici della liturgia.
Per comunicare meglio
38. I casi difficili/7. Parlare di se stessi all’inizio del ministero in una comunità (pag. 3)
Roberto Laurita
Dossier Le nostre grandi parole 73. Padre
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Padre: le trasmutazioni dell’immagine del padre e le relative conseguenze (pag. 13)
Valeria Boldini
2. L’Abbà sulle labbra e nella vita di Gesù (pag. 17)
Patrizio Rota Scalabrini
3. Dio Padre nella riflessione teologica (pag. 21)
Giacomo Canobbio
4. Padre: indicazioni per la predicazione (pag. 25)
Chino Biscontin
5. Padre: breve antologia di testi (pag. 28)
Benedettine di Isola S. Giulio
Sussidio
Per una visita al cimitero. Suggerimenti per la riflessione e la preghiera (pag. 33)
Roberto Laurita
Preparare la messa Dalla 30ª domenica alla solennità di Cristo, Re dell’universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
30ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
Interpretare i testi:
Cerchiamo, o Dio, il tuo volto (pag. 50)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Che cosa comporta concretamente amare Dio? (pag. 60)
Luigi Alici
Programmare la celebrazione (pag. 62)
Chino Biscontin
Tutti i Santi
Presentazione a cura della Redazione (pag. 69)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Beati i puri di cuore perché vedranno Dio (pag. 70)
Gabriele Corini
Programmare la celebrazione (pag. 79)
Vittorio Brunello
Commemorazione dei fedeli defunti
Presentazione a cura della Redazione (pag. 85)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Tutti in Cristo riavranno la vita (pag. 86)
Vittorio Brunello
Programmare la celebrazione (pag. 88)
Vittorio Brunello
31ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 95)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Non abbandonarci, Signore (pag. 96)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Mondanità spirituale. La parola di papa Francesco per consacrati e laici (pag. 106)
Luigi Guccini
Programmare la celebrazione (pag. 111)
Chino Biscontin
32ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 118)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Vigilanti, nell’attesa (pag. 119)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Vivere da sapienti in questo mondo (pag. 128)
Valeria Boldini
Programmare la celebrazione (pag. 133)
Roberto Laurita
33ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 143)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Camminare nelle vie del Signore (pag. 144)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Il grande dono della fede e la responsabilità missionaria che comporta (pag. 153)
Maurizio Aliotta
Programmare la celebrazione (pag. 156)
Roberto Laurita
Gesù Cristo, Re dell’universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 164)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Tu ci guidi, Signore, alla vita (pag. 165)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Mettere in conto che saremo giudicati (pag. 174)
Giacomo Canobbio
Programmare la celebrazione (pag. 177)
Elena Massimi
Paolo di Tarso, l'ultimo apostolo chiamato da Cristo stesso, è con Pietro uno dei padri fondatori del cristianesimo. Nei suoi viaggi sulle sponde del Mediterraneo e nelle sue lettere, che sono una componente essenziale del Nuovo Testamento, la vita esemplare di Gesù di Nazaret si travasa in una nuova religione, al punto che c'è chi lo considera il primo teologo del cristianesimo. Fik Meijer, storico e archeologo dell'area del Mediterraneo, scrive una avvincente biografia del grande apostolo, tratteggiando la vita e l'opera di Paolo e rievocando in modo penetrante i retroscena storici e i luoghi della sua azione fra Tarso, Gerusalemme, Atene e Roma. In questo impressionante ritratto del Mediterraneo di venti secoli fa, l'autore riesce a trasportarci come nessun altro nel mondo e nella cultura dell'Antichità. «Questo libro è il frutto di una mia lunga frequentazione con san Paolo. Grande propagatore di una nuova religione (il cui annuncio era diametralmente opposto alle credenze dei Greci e dei Romani, ma era in conflitto anche con la fede dei Giudei), in realtà l'apostolo aveva anche i suoi lati antipatici: era ostinato, saccente, piagnucoloso, e di certo a livello tattico non era un genio. In questo libro cerco di far rivivere questa persona complessa con le sue qualità e i suoi difetti: Paolo deve tornare a vivere!».
I martiri sono più un fenomeno di oggi che un ricordo di ieri. O meglio: in tutti i tempi, incluso il presente, vi sono stati ovunque cristiani che hanno affrontato liberamente la morte per la loro fede o per il loro impegno per la giustizia. Dall'estrema fermezza di questi testimoni della fede - che disprezzano il dolore e ambiscono alla vita eterna - arriva un segnale inquietante, provocatorio, scomodo per i cristiani "normali". Che cosa significano i martiri per la vita di una chiesa mondiale e per la testimonianza da rendere al vangelo? È sufficiente porre la propria vita al servizio di una causa per la quale morire? E se uno decide di votarsi al sacrificio volontario, ciò deve per forza avere un senso anche per altri, per la fede e la vita di tutti i cristiani? E, infine: che cosa distingue un martire da un fanatico attentatore kamikaze? Riandando all'originaria teologia del martirio e prendendo posizione contro un utilizzo inflazionato del concetto, il libro approfondisce questi temi e li mette in relazione con la testimonianza dei tanti martiri contemporanei.
Personaggi del Nuovo Testamento
Paolo e Giacomo
Paolo e Giacomo: due modi di vivere la stessa chiesa
Paolo contro Giacomo: contendere, concordare o completare?
Contrasti e convergenze da Gerusalemme ad Antiochia
Il fratello giudice e il precursore perseguitato?
L'"apostolo delle genti" e il "Fratello del Signore"
Paolo e Giacomo nella storia della comunità cristiana
Il difficile esercizio di camminare insieme: la sinodali ieri e oggi
Singolare destino è quello della libertà. Massimo titolo d'onore del soggetto singolo, diritto perentoriamente rivendicato nello spazio pubblico, essa pare oggi invece dissolversi e perdere consistenza nell'esperienza personale. Sembra quasi che la si difenda tanto più rigidamente, quanto minori sono le convinzioni di poterne disporre. Libero davvero non è colui che può fare quel che gli pare. Libero è colui che può volere quello che fa, che può legarsi cioè alle proprie azioni e, mediante esse, disporre di se stesso. F. Nietzsche ebbe a dire che il male maggiore di cui soffre l'uomo contemporaneo è proprio l'incapacità di volere: un difetto di libertà. Non così, però, la libertà è stata pensata nella storia della filosofia occidentale (e della stessa teologia): è stata fondamentalmente pensata in termini politici, nella prospettiva cioè del rapporto del singolo con gli altri. Mai è stata pensata nella prospettiva più vera, quella del rapporto del soggetto con le proprie azioni. Appunto a questa prospettiva si riferisce il messaggio cristiano sulla libertà, che, nei fatti, è riuscito a plasmare una cultura e un costume. Oggi quel costume va dissolvendosi; di riflesso, diventa sempre più urgente pensare espressamente l'idea di libertà, «venuta nel mondo per opera del cristianesimo» (Hegel). È il tentativo fatto in questo libro, attraverso la recensione della storia delle idee e il ritorno ai testi della Bibbia. Un testo magistrale che incoraggia l'idea di libertà, esplorando la storia del pensiero occidentale e confrontandosi con la Scrittura.
La teologia ha una dimensione musicale e la musica ha forti implicazioni teologiche. L'una e l'altra hanno il potere di plasmare il nostro animo: la teologia, quale incontro con Dio; la musica, quale voce dell'Invisibile. Con un linguaggio poetico, Don Saliers si dedica qui al mistero, alla meraviglia e alla potenza della musica in rapporto alla teologia. Attingendo a linguaggi musicali tradizionali e popolari, emergenti e classici, egli evidenzia profonde stratificazioni di senso, solleva domande fondamentali, interroga la nostra esperienza della musica e di Dio. Abbinando alle informazioni fornite (mai aridamente estratte) eccellenti doti di saggezza, l'autore riesce a stabilire parametri e regole basilari per il necessario dialogo tra discorso teologico e linguaggio musicale. Ne scaturisce una lettura piacevole, ricca, costruttiva. I lettori saranno stimolati a rivedere i loro atteggiamenti, a sviluppare nuove capacità non solo per l'esecuzione e l'ascolto della musica, ma anche per la liturgia e la preghiera.
«Più invecchio, più vedo nel camminare l'immagine del mio percorso di uomo. In questo libro vorrei meditare sulle escursioni in montagna come immagine del nostro itinerario di vita. Per me il camminare è diventato una parabola, la metafora della vita. Sia nel camminare, sia nella vita, ciò che conta, a più riprese, è mettere alla prova se stessi e le proprie forze, è crescere superando i compiti che ci si presentano davanti» (Anselm Grün). Nelle escursioni in montagna, così come nel percorso della vita, ci si ritrova regolarmente ad affrontare sfide nuove. Quando ci si prefigge una meta, ci si deve attrezzare e preparare; si devono superare delle salite, arrampicandosi; una volta raggiunta la vetta, si può godere di grandiosi panorami; e alla fine occorre anche scendere a valle, ritornare a casa. In tutto ciò possiamo provare un senso di comunità camminando con gli altri oppure, all'opposto, possiamo assaporare la solitudine e confrontarci con noi stessi... In questo libro del tutto personale, Anselm Grün incoraggia a rimettersi in marcia e a prendere commiato da ciò che abbiamo vissuto fino a questo momento, per avvicinarci alla meta del nostro anelito più profondo. «La vita la attraversiamo a piedi: non ci muoviamo in macchina o in bicicletta. Perciò occorre vagliare attentamente quello che mettiamo nello zaino. Non possiamo portarci dietro tutto, ma solo ciò di cui avremo davvero bisogno per fare strada. Quali provviste ci servono assolutamente? E a che cosa possiamo rinunciare?» (Anselm Grün)
1. Scandalo: contesti e significati nella cultura del nostro tempo (pag. 13)
Valeria Boldini
2. Lo scandalo dei “piccoli” nella predicazione di Gesù (pag. 18)
Gastone Boscolo
3. Lo scandalo e la responsabilità morale (pag. 24)
Sergio Passeri
4. Scandalo: indicazioni per la predicazione (pag. 27)
Chino Biscontin
5. Scandalo: breve antologia di testi (pag. 30)
Benedettine di Isola S. Giulio
Sussidio
Collaboratori in Cristo Gesù (pag. 35)
Luigi Guglielmoni, Fausto Negri
Preparare la messa Dalla 23ª domenica alla 29ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 43)
Assaggi PDF
23ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Interpretare i testi:
Compimento della legge è l’amore (pag. 46)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
È possibile la “correzione fraterna”? (pag. 54)
Ina Siviglia Sammartino
Programmare la celebrazione (pag. 58)
Massimo Orizio
24ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 65)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Spezzare la catena dell’odio (pag. 66)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Il paradosso del perdono (pag. 73)
Lucio Pinkus
Programmare la celebrazione (pag. 77)
Massimo Orizio
25ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 84)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Io sono la salvezza del mio popolo (pag. 85)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
No a rapporti mercantili con Dio (pag. 92)
Simona Segoloni Ruta
Programmare la celebrazione (pag. 95)
Massimo Orizio
DOWNLOAD
26ª domenica ordinaria
Interpretare i testi:
Chi si converte vivrà (pag. 104)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Lo scollamento tra pratica religiosa e comportamento (pag. 111)
Ezio Caretti
Programmare la celebrazione (pag. 114)
Massimo Orizio
27ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 122)
Interpretare i testi:
La vigna del Signore è il suo popolo (pag. 123)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
La “vigna del Signore”, ovvero il “regno di Dio” (pag. 131)
Vinicio Albanesi
Programmare la celebrazione (pag. 133)
Gabriele Tornambè
28ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 139)
Interpretare i testi:
Davanti a me tu prepari una mensa (pag. 140)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
L’indifferenza religiosa crescente (pag. 147)
Paola Bignardi
Programmare la celebrazione (pag. 150)
Gabriele Tornambè
29ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 156)
Interpretare i testi:
Il compito del cristiano nel mondo (pag. 157)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
La lealtà nei confronti dello Stato (pag. 163)
Roberto Rossini
Programmare la celebrazione (pag. 166)
Gabriele Tornambè
1. Il Fenomeno
1.1. Sulle radici filosofiche dell’individualismo contemporaneo (pag. 13)
Marco Salvioli o.p.
1.2. Individualismo dal punto di vista psicoanalitico (pag. 18)
Graziano De Giorgio
1.3. Individualismi: dal punto di vista sociale (pag. 28)
Italo De Sandre
1.4. Individualismo in prospettiva politica (pag. 34)
Franco Monaco
1.5. L’individualismo libertario nell’economia d’oggi (pag. 40)
Stefano Zamagni
1.6. I media e l’individualismo (pag. 50)
Ruggero Eugeni
1.7. La matrice estetica dell’individualismo religioso (pag. 55)
Giuliano Zanchi
2. Ricadute nella pastorale
2.1. Individualismo come ostacolo a recepire il messaggio evangelico (pag. 60)
Giuseppe Sovernigo
2.2. Individualismo e appartenenza debole alla comunità cristiana (pag. 65)
Giovanni Rota
2.3. Individualismo e ostacoli nella trasmissione della fede in famiglia (pag. 70)
Mariateresa Zattoni Gillini, Gilberto Gillini
2.4. Individualismo nella domanda di sacramenti (pag. 77)
Alberto Carrara
2.5. Individualismo ed esigenze morali della fede (pag. 83)
Maurizio Chiodi
2.6. Quando la pastorale insegue l’individualismo (pag. 88)
Roberto Laurita
3. Strategie pastorali di contrasto
3.1. Il magistero di papa Francesco: “Tutto è in relazione” (pag. 96)
Rocco D’Ambrosio
3.2. Una pastorale attenta alla persona (pag. 104)
Carmelo Torcivia
3.3. Esperienze di gruppi ecclesiali come mediazione tra istanze individuali e dimensione comunitaria (pag. 109)
Francesco Luvarà
3.4. I gruppi familiari possono essere un luogo educativo alla vita comunitaria? (pag. 117)
Battista Borsato
3.5. Leadership del Parroco e corresponsabilità comunitaria (pag. 123)
Ezio Caretti
3.6. Una celebrazione eucaristica che educhi al senso dell’assemblea (pag. 128)
Silvano Sirboni
3.7. Un linguaggio coinvolgente nella predicazione (pag. 134)
Francesco Lambiasi