L'economia non può e non deve restare terreno riservato agli "esperti": oggi è chiaro che ci riguarda tutti, e tutti dobbiamo poter capire quei processi di cui siamo parte e che influenzano la nostra vita quotidiana. E allora: che cos'è davvero il mercato, quali sono i suoi pilastri? Come cambia, quali sfide deve affrontare? Il mercato si autoregola? Qual è il rapporto fra norme legali e regole morali? Si può immaginare che imprese sociali, cooperative e altre organizzazioni giochino un ruolo innovativo nella struttura della società?
Il tedesco ha una storia diversa da quella della maggior parte delle altre lingue europee, perché non si forma da uno dei suoi dialetti, ma da una koiné faticosamente strutturata in ambiente centro-meridionale, la Cancelleria di Praga di Carlo IV, accettata dapprima come espressione giuridica; solo più di un secolo dopo Lutero impone la lingua comune attraverso l'entusiasticamente sofferta diffusione della sua Riforma. Una vera fioritura letteraria espressa in tedesco è dunque piuttosto tarda e solo col Romanticismo vede raggiunta la sua completa e splendida maturità. Le origini indoeuropee e germaniche, gli antichi rapporti col mondo latino e la conversione al Cristianesimo dei Tedeschi hanno tuttavia un ruolo determinante per l'evoluzione futura come la considerazione diacronica dell'aspetto linguisticamente tecnico. La terza edizione propone una revisione completa del volume, oltre ad alcuni ampliamenti tematici (lingua del nazismo, divisione e riunificazione, jiddisch ecc.) e un significativo aggiornamento bibliografico.
Una interpretazione originale di un'epoca ricca di controversie come il Rinascimento. Questa la proposta dell'autore grazie alle possibilità offerte dalle rete che gli hanno permesso di mettersi in modo nuovo ai servizio di antiche domande. Una lettura "elettronica" di testi noti, e di altri riscoperti, fa emergere un Savonarola teologo, oltre che profeta e politico, che ispirandosi a Paolo e Agostino si oppone, in nome della interiorità e della grazia, alla religione delle opere e agli sfarzosi quanto vuoti rituali della vita religiosa fiorentina quattrocentesca. Un Savonarola che gioca un ruolo decisivo nella genesi della Riforma e di quell'Evangelismo italiano di cui il "Beneficio di Cristo" è il testo più rappresentativo. Sullo sfondo si muovono le grandi figure della civiltà rinascimentale, da Machiavelli a Michelangelo, da Piero di Cosimo a Raffaello, da Giovanni Pico e suo nipote Gianfrancesco a Guicciardini, da Erasmo a Valdés a Lutero, conventi e comunità di laici sparsi in tutta Italia, uomini di corte e grandi prelati, tutti in misura minore o maggiore legati all'insegnamento del frate e alla sua teologia del "Miserere".
Parole appassionate e dieci disegni inediti per esplorare le diverse facce dell’amore, esperienza comune e insieme intima degli uomini e delle donne. Il viaggio si muove intorno all’Eros, il “luogo” dell’incrocio di sessualità e di emozioni, mosse dal sentimento di non bastare a se stessi. Miti antichi, fiabe, poesie di ogni epoca, cantici biblici accompagnano un discorso che tenta di cogliere la complessità e il dramma dell’amore, tra felicità, sofferenze e speranze esistenziali. Al di là dei moralismi e delle spiritualizzazioni edulcorate.
Indice
Volume I
Perché amore?
Parlare d’amore, parlare dell’amore
Asimmetria
Passione d’amore, passione per l’amore
Simposio
Amore e immaginazione
Amore e potere
Maschile e femminile
Possesso
Proprietà e violenza
Figlio e padrone
Educazione sentimentale
L’incanto della ripetizione
Religione
Amore, etica, giustizia
In breve
Per approfondire
Volume II
Questo libro che non è un libro
In queste pagine la nota sociloga torinese ha cercato di districare almeno alcuni dei diversi significati e dimensioni implicati nei processi di costruzione, trasmissione e ricezione dell’eredità, inclusi quelli più problematici, o anche negativi. Si possono, infatti, ereditare anche debiti, finanziari, ma soprattutto morali e politici. Si possono trasmettere ed ereditare malattie. E vi possono essere anche eredità “irricevibili”, che pure devono essere elaborate come tali.
Ogni generazione entra nel mondo sulle tracce di chi è venuto prima, e nessuno lascia il mondo senza averlo segnato di sé, senza lasciare qualche cosa in eredità a chi viene dopo: il DNA, la lingua, i gusti, la religione, l’etnia e le tradizioni, le istituzioni sociali e politiche e anche i debiti individuali e collettivi. Le eredità ricevute possono essere una risorsa o un vincolo, talvolta anche ferite che vanno elaborate. All’ombra dei passaggi ereditari i rapporti tra le generazioni si giocano sempre nella tensione fra continuità e innovazione, riconoscimento e presa di distanza.
Indice
Volume I
Introduzione
Che cosa si eredita e chi sono gli eredi?
Confini e incroci
Eredità come risorsa e come vincolo
Ereditare debiti
Eredità inconciliabili?
Conflitti edipici e peccati originali
Eredità come retaggio
Retaggio come eredità collettiva
Come si identifica un retaggio?
Continuità selettive
Anche le divisioni e i conflitti fanno parte di un retaggio
Retaggio come tradizione cristallizzata e talvolta imposta
Retaggi transnazionali e meticci
Ereditarietà genetica: questioni aperte e dilemmi morali
Quanto contano i geni e la loro trasmissione?
Malattie ereditarie e responsabilità etiche
Eredità e famiglia: disuguaglianze all’esterno e uguaglianza all’interno?
Trasmissione del capitale sociale e finanziario e riproduzione delle disuguaglianze
Cambiamenti nel tempo
Tensione tra principio di uguaglianza intrafamigliare e particolarismo dei bisogni e degli affetti
Famigliari, ed eredi, legittimi e illegittimi
Designare eredi fuori dalla famiglia
Eredità famigliari identitarie, simboliche e affettive
Per concludere
Per approfondire
Volume II
Questo libro che non è un libro
Postfazione di Romano Penna
Siamo quindi nella linea dell’«itinerario», che è l’intuizione fondamentale degli Esercizi: si tratta di partire da un certo punto per arrivare a un altro.
La centralità di questo personaggio è indicata anche dal Nuovo Testamento. Mosè vi è citato ben 80 volte: segno che egli era presente nella mente degli antichi scrittori, soprattutto in vista del rapporto di esemplarità tra Mosè e Gesù.
Il nostro metodo sarà molto semplice: vi
proporrò delle semplici riflessioni, delle lectiones divinae su qualche pagina, soprattutto dell’Esodo e dei Numeri, letta alla luce del Nuovo Testamento, per capire meglio la vita di Gesù e la vita pasquale del cristiano.
«Dire che il volumetto di Carlo M. Martini è delizioso è dire poco. Esso è tutto da gustare, sia per la saporosa conoscenza e analisi del testo biblico, sia per il gradevole stile espositivo, sia anche per l’interessante sfondo culturale giudaico e patristico, per non dire della viva sensibilità per le concrete esperienze quotidiane. Sicché l’Autore si dimostra nello stesso tempo uomo di scienza e uomo di spirito … due dimensioni complementari che non dovrebbero mai disgiungersi» (Romano Penna). Martini mette in luce le svolte inattese e decisive della storia di Mosè. Il giovane principe d’Egitto è ricco di cultura ma distaccato dalla realtà, finché per rompere con le traumatiche esperienze passate si ritira nell’isolamento. Il Dio di Israele irrompe però nella sua vita di ottantenne per trasformarlo in guida e in legislatore. Un grande scritto di formazione morale.
Indice
Prefazione di Pino Stancari s.j.
Introduzione
prima meditazione
Le tre tappe della vita di Mosè
seconda meditazione
Mosè e il roveto ardente
terza meditazione
Mosè, il faraone e noi
quarta meditazione
Il passaggio del Mar Rosso
quinta meditazione
Mosè: servo di Dio
sesta meditazione
Mosè: «propheta traditus»
settima meditazione
Morte di Mosè e morte di Gesù.
Pasqua di Maria e Pasqua del cristiano
ottava meditazione
Mosè e il popolo
Mosè ebraico e cristiano
Postfazione
di Romano Penna
I tempi che viviamo sono dominati dal mercato e dalle sue narrazioni: perfino nel linguaggio quotidiano è difficile sfuggire alle metafore economiche. Tuttavia la crisi che sperimentiamo rimette in discussione l’efficacia di questa egemonia culturale. Rifletteremo sul fatto che, nonostante uno scenario brutale, molte persone continuano a donare. Il dono è però solo in apparenza qualcosa di semplice: che cosa è dono? Qual è il suo rapporto con la giustizia? Chi può fare un dono? Chi può riceverlo?
Si tratta di uno fra i temi più controversi dei tempi moderni, oggi che il principio d’autorità è stato minato dalle verità scientifiche e dalla valorizzazione delle competenze. Intorno all’autorità ruotano timori e malintesi, ma anche appelli e nostalgie. Secondo l’autrice si tratta di conseguenza della tenace confusione esistente tra autorità e potere, che è necessario superare per trovare una chiave di lettura più autentica. La ricerca avviene attraverso la lingua, l’arte, la scienza, le istituzioni, i costumi e i legami familiari, a partire dal sapere del movimento femminista italiano.
Spaemann affronta una delle questioni cruciali del dibattito filosofico contemporaneo - il rapporto tra natura e persona - in una prospettiva inconsueta rispetto alla tradizione classica, che lo ha spesso concepito secondo uno schema oppositivo. Egli considera infatti persona e natura in un intreccio unitario: la persona è certo coscienza che trascende i limiti di una natura fissa, ma essa si esprime sempre all'interno della naturalità che è propria dell'essere umano. Secondo l'autore è proprio dell'uomo avere una natura e non essere natura: per questa via si è in grado di superare ogni opposizione dualistica, riscoprendo l'unità fondamentale dell'uomo stesso. Nel suo cammino Spaemann sostiene l'importanza di un ruolo "comprensivo" della filosofia anche per il nostro tempo, al fine di superare ogni specialismo e rimanere fedeli al dovere tipico della filosofia di mettere in discussione il proprio stesso statuto. Questa prospettiva non mancherà di coinvolgere studenti e appassionati di filosofia e teologia, offrendo spunti anche su temi scottanti del dibattito pubblico come quelli relativi a fine e inizio vita.
Soltanto in tempi recenti, la globalizzazione della religione è divenuta oggetto di studio nelle scienze umane, soprattutto in campo sociologico, mentre una simile intensa attenzione non sembra aver toccato l’analisi storica della mondializzazione del sacro e del secolare.
L’analisi dei rapporti instauratisi in passato tra religioni e secolarizzazioni sviluppata nelle pagine seguenti propone un approccio globale alla questione e, proprio considerando lo sfondo estremamente mutevole su cui si muove, intende offrire alcune coordinate introduttive utili a orientarsi in territori soltanto marginalmente esplorati dagli storici. La scelta di circoscrivere l’osservazione alle tre “religioni del Libro” è un limite consapevolmente posto a questa ricerca, non tanto perché altre confessioni non abbiano un peso rilevante o non siano toccate da fenomeni assimilabili alla secolarizzazione, ma in quanto le tre fedi monoteistiche hanno tra loro tratti, luoghi di influenza e traiettorie, almeno in parte, comuni. La comparazione risulterebbe, infatti, più frammentata se ampliata ad altre “esperienze del sacro” e, non da ultimo, richiederebbe specifiche ed estese competenze su mondi assai complessi.
Ricostruire le origini delle relazioni tra sacro e secolare in una prospettiva globale, evitando semplificazioni svianti e catastrofismi immotivati, può aiutare a capire le ragioni del loro instabile equilibrio, ma anche a comprendere come sia possibile tenere insieme libertà individuali e legami comunitari nell'ingarbugliato "villaggio globale".
La cronaca propone sempre più spesso occasioni per riflettere sul rapporto tra religioni e politica: dall’educazione familiare ai simboli religiosi nei luoghi pubblici, dai cambiamenti di regime alle intromissioni delle credenze morali nell’elaborazione delle leggi. Di fronte alle tensioni attuali è opportuno conoscere le origini di questo rapporto contrastato: misurare quale impatto abbiano avuto i conflitti tra sacro e secolare sulla scuola, sul matrimonio, sulla scienza o sulla organizzazione delle società aiuta a comprendere come le fedi hanno contribuito a forgiare il mondo globalizzato. La ricca dialettica tra fenomeni religiosi e processi di secolarizzazione è frutto di percorsi che nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’islam hanno seguito traiettorie diverse, ma che si sono tra loro continuamente incrociati. Uno sguardo plurale, che riflette su fedi e forme differenti dell’attuale pensiero laico e, allo stesso tempo, coglie le loro influenze reciproche lungo i secoli.
Indice
Introduzione
1. I confini della storia
2. Società in movimento
2.1. Fedi e società moderne
2.2. Famiglie nella secolarizzazione
2.3. Le religioni a scuola
3. La politica delle religioni
3.1. La laicità dello stato
3.2. Il potere della fede
3.3. Religioni rivelate e democrazia politica
4. I nuovi interrogativi
4.1. Un mondo uscito da Dio
4.2. “Multisacro” o “multisecolare”?