
In un'ansa del Ticino, tra antichi boschi che costeggiano le risaie, si erge la Zelata: un pratone, una casa ai piedi di un'antica e grande quercia, una tenuta agricola che cresce nel rispetto e nell'amore per la natura. Principessa di questo mondo incantato è Anna, una bambina che non sa dire bugie ma in compenso conosce la lingua di tutte le creature viventi. È attraverso il suo sguardo che veniamo a conoscere il Dottor Gufo e l'ingegnere Corvo, lo scoiattolo Timmy Puntapiè a Airone Gambalunga. Feste, guerre, concerti degni della Scala e balli degni di Cenerentola, piccoli draghi e vecchie pastore, e la forza dirompente della primavera, che sboccia tra il verde ma può anche fiorire nel cuore di noi umani. In queste storie - scritte da una nonna per i suoi nipoti, e per tutti i grandi e i piccoli che vorranno ascoltare - c'è la magia che si incontra in ogni opera di fantasia, l'emozione che c'è in ogni vera avventura, l'entusiasmo di quando il bene trionfa contro il male.
Il cofanetto da collezione con le nuove edizioni per tutti i fan di Harry Potter, arricchito dalle illustrazioni di Brian Selznick.
Pubblicato per la prima volta nel 1943, Il Piccolo Principe ha fatto il giro del pianeta. Da allora è stato tradotto in più di duecentottanta lingue e dialetti ed è stato uno dei racconti più celebri al mondo.
Mese dopo mese, questo calendario vi accompagnerà per tutto il 2019, con una raccolta di immagini e citazioni ispirate al libro.
Pubblicato per la prima volta nel 1943, Il Piccolo Principe ha fatto il giro del pianeta. Da allora è stato tradotto in più di duecentottanta lingue e dialetti ed è stato uno dei racconti più celebri al mondo.
Mese dopo mese, questo calendario vi accompagnerà per tutto il 2019, con una raccolta di immagini e citazioni ispirate al libro.
Agenda orizzontale 2019 di Mafalda.
Dimensioni 16,5 x 9,5 cm.
Agenda orizzontale 2019 de Il piccolo principe.
Dimensioni 16,5 x 9,5 cm.
Agenda orizzontale 2019 dei Peanuts.
Dimensioni 16,5 x 9,5 cm.
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marit è l'unica donna ammessa al corso di matematica e fisica. ln quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c'è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, nonostante le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent'anni. Gabriella Greison ci racconta, attraverso la voce di Mileva, la loro vita familiare, fatta di musica e di gite con i figli, ma fatta soprattutto di lavoro e ricerca, di discussioni al Caffè Metropole, di ore trascorse insieme intorno a un tavolo a confrontarsi e a elaborare gli articoli che hanno condotto alla nascita della teoria della relatività ristretta. Fino al divorzio che inaugura la seconda parte della vita di Einstein, quella del Nobel e del successo.
1926, New York: un tempo e un luogo in cui le vicende di un manipolo di persone - e creature - determineranno il destino di molti. Tra loro: Newt Scamander, il primo (e forse unico) Magizoologo, la cui lotta per la protezione delle creature magiche del mondo prende una piega preoccupante quando alcuni dei suoi animali fuggono dalla valigia; Tina Goldstein, giovane (ex) Auror, impiegata al Magico Congresso degli Stati Uniti d'America; Queenie Goldstein, bella e impertinente sorella di Tina, capace di leggere nel pensiero; e Jacob Kowalski, un No-Mag che voleva solo aprire una pasticceria... Questo libro è la sceneggiatura integrale del film "Animali fantastici e dove trovarli", con il premio Oscar Eddie Redmayne nei panni di Newt Scamander. Ambientata cinquant'anni prima che la saga di Harry Potter abbia inizio, questa incredibile storia di amicizia e magia è avventura epica allo stato puro. Età di lettura: da 10 anni.
Myriam racconta con una scrittura semplice e sempre pronta al sorriso, gli anni che vanno dal 2011 al 2016 ad Aleppo. Vive con i genitori Teta e Jedo in un quartiere armeno, sono cattolici praticanti e molto uniti. Frequenta una scuola che le piace, la "scuola delle rose" dove vede la sua più cara amica, Joudi. Giorno dopo giorno, Myriam racconta di piccole cose, il tè con i genitori, il barbiere, il fornaio, il matrimonio di un cugino, i capricci della sorellina. Nel settembre del 2011 però le cose si fanno sempre più serie e Myriam vede incrinarsi la sua quotidianità. A scuola sono costretti a rifugiarsi nel sottoscala per i bombardamenti e il padre non le permette più di girare da sola. I "terroristi" uccidono due fratelli della madre. La famiglia è costretta a cambiare quartiere quando un missile sfiora la loro casa. Il diario segue tutto il crescendo della violenza. La madre si sente una rifugiata nella sua stessa città. Acqua, luce, cibo razionato, tutto gli equilibri saltano. Dopo il dicembre 2016, la cose sembrano definirsi meglio, i kurdi aiutano diverse famiglie ad andare avanti. La madre con grande coraggio torna al suo quartiere per recuperare alcune foto. Tutto è distrutto dalla bombe, tutto è irriconoscibile.