
La vita familiare si manifesta come luogo e condizione propria della realizzazione dell'annuncio evangelico.
La grazia presuppone la... famiglia.
"lI nome di Dio
non lo sappiamo nemmeno pronunciare, perchè quando lo sapremo pronunciare sapremo pronunciare anche il nome dell'uomo.
Perché non si conosce Dio
se non si conosce l'uomo;
e non si conosce né l'uno né l'altro
se non all'interno di un amore di giustizia che cambi l'universo intero".
Ernesto Balducci
L'obiettivo di questo libro è principalmente pratico: vuole proporre dei modi - istruzioni minime, appunto - per provare a uscire dal recinto della rassegnazione e vivere una vita dove la ricerca della felicità non sia un'utopia.
L'intento di questo libro è di andare verso le persone del nostro tempo e del nostro ambiente, incontrandole nella loro cultura e mentalità, nelle loro esigenze e concrete possibilità, offrendo un percorso di preghiera e di ricerca di senso adatto al loro linguaggio e alla loro sensibilità, un percorso che sia per loro praticabile e possa aiutarle a realizzare se stesse, a seguire le ispirazioni del loro cuore e a crescere nel servizio di Dio e degli altri, soprattutto ovviamente dei più bisognosi e dei prossimi della loro esistenza.
E' possibile nel mondo contemporaneo utilizzare il metodo del Coaching per accompagnare o essere accompagnati in un cammino spirituale.
Un progetto che offre un approccio originale fra tradizione e nuove domande della spiritualità.
"La misericordia di Dio non conosce confini e la Chiesa non può, non deve e non vuole creare alcuna barriera o difficoltà che ostacoli l'accesso al perdono del Padre"
Papa Francesco
"Il Missionario della Misericordia nell'"ospedale da campo" non è immune dalle ferite; anzi, è il primo che, avendone bisogno, sa indicare e dispensare anche per gli altri la sorgente della misericordia che proviene solo da Dio".
Rino Fisichella
Nuova edizione, arricchita e aggiornata con la Prefazione di Papa Francesco. Quanto tempo della nostra vita abbiamo dedicato a sparlare degli altri? Quanti i litigi che ne sono derivati? Quante decisioni abbiamo preso condizionati dalla paura del giudizio altrui? Quello stesso tempo avremmo potuto impiegarlo per migliorare la nostra vita e rispettare di più quella degli altri! Dopo il successo di Vietato lamentarsi, Salvo Noè torna a ri ettere sulla nostra quotidianità, sui grandi e piccoli passi che ognuno di noi compie ogni giorno e che intrinsecamente sono costellati da dubbi, momenti di felicità, decisioni e sbagli. L'autore ci conduce per mano a conoscere noi stessi, il nostro ego, per arrivare a capire quanto un giudizio, o un pregiudizio, possa condizionare una vita. Il giudizio verso gli altri e quello verso se stessi possono risolversi secondo l'autore con l'atto del perdono, che è atto d'amore.
Fortemente voluto da Francesco, è il sussidio ufficiale, predisposto per tutte le diocesi, le parrocchie, i movimenti, le associazioni, il mondo del volontariato, per prepararsi a vivere la Giornata Mondiale dei Poveri (novembre 2019). L’unico e indispensabile strumento da utilizzare per prepararsi e vivere al meglio l’evento.
I contenuti:
Il Messaggio del Santo Padre;
Presentazione di Mons. Rino Fisichella;
Omelia del Santo Padre Francesco per la II Giornata Mondiale dei Poveri;
Proposta di Lectio Divina ;
Riflessioni e proposte della III Giornata Mondiale dei Poveri;
Veglia di preghiera;
Esposizione della Santissima Eucaristia e adorazione;
Il Rosario dei poveri;
Proposte pastorali.
Il fallimento educativo è davanti agli occhi di tutti: certamente la prima causa è la mancanza di una vera e sana educazione; una educazione capace di trasmettere ai giovani la consapevolezza che la vita non è un gioco, ma è un impegno; la vita non è un trastullo, ma è una missione della quale dovremo rendere conto a Dio. Con dati concreti alla mano, è facile dimostrare che i giovani assaporano la vera gioia soltanto quando abbattono il muro dell’egoismo e si incamminano nella via del dono di sé spendendosi per gli altri, soprattutto per le persone più fragili e più deboli. La prima parte di questo libro cerca di documentare con fatti precisi, concreti, drammatici… la seconda parte del libro intende rispondere a questa domanda: “dove si trova la felicità che i giovani cercano ma non trovano?”. Col suo solito stile Comastri racconta storie di vita che parlano, anzi, gridano che la felicità abita nella bontà, nella carità, nella generosità, nel servizio gratuito e disinteressato verso tutte le forme di fragilità che aspettano una mano amica e fraterna.
Tu e io sulla stessa strada, i tuoi libri e i miei racconti uniti insieme.
(Malika Mokeddam, Gente in cammino)
Vedere il suo corpo di donna crocifisso è com/patire e opporsi a ogni violenza ed è nello stesso tempo riconoscere a tutte la forza del simbolo, anche del più alto, religioso, cristologia, teologico.