
MARIA, LA DONNA PIU’ BELLA DEL MONDO di Angelo Comastri.
Il mondo di oggi ha bisogno di ritrovare nei Santi modelli veri e positivi, per recuperare il senso di una vita pienamente cristiana. E, tra questi, la figura più di altre capace di ispirare scelte e gesti di fiducia è Maria, la donna più bella del mondo. In questo libro, ispirato e appassionato, il Card. Comastri, noto tra l’altro per i suoi studi e per la sua devozione alla Vergine,presenta la figura di Maria nella sue molteplici sfaccettature.
Dal “sì” incondizionato all’Angelo,al canto del Magnificat, alla nascita del Salvatore, alla vita silenziosa e sofferta della Madonna accanto a Gesù, fino alla sua assunzione al cielo. I misteri mariani sono qui svelati e presentati con una continua attenzione ai testi della Sacra Scrittura, ma anche all’immensa influenza che la Vergine ha esercitato sul mondo dell’arte e della cultura. Costante è anche il riferimento fecondo alla vita quotidiana di ciascuno, in modo che il lettore possa lasciarsi guidare e ispirare dal modello della donna più bella del mondo.
DESTINATARI
Il grande pubblico dei credenti e dei devoti della Vergine.
AUTORE Angelo Card. Comastri, arciprete della basilica papale di San Pietro e vicario generaledi Sua Santità per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Non uccidete la libertà! (2005), Prepara la culla: è Natale! (2005), Dov’è il tuo Dio? (20074), La firma di Dio (20073), Prega esarai felice! (20072), Via della Croce di Cristo e del cristiano (20072), La sposa bella. Vi racconto la Chiesa (2007), Dio è amore! (20084), Come andremo a finire? (20083), Nel buio brillano le stelle (20082), L’angelo mi disse (20082), Gesù…e se fosse tutto vero?(20082),Ti chiamerai Pietro. Autobiografia del primo papa (2009) e San Pietro.In cammino verso la tomba dell’Apostolo (2009).
LA PRIMA BIBBIA
Tutta la Bibbia, la Bibbia per tutti La Bibbia… per tutti. Per cominciare a leggerla, per scoprire la bellezza del testo biblico, per usarla in famiglia, a scuola, in parrocchia. Un’edizione accattivante, fruibile e vivace grazie ai nuovissimi apparati a colori che la rendono unica nel suo genere. Nuovo testo CEI integrale: 128 pagine iniziali, a colori, illustrate per una visione generale della Bibbia,la sua storia,la sua nascita,il suo influsso sulla cultura,la letteratura, il cinema… Atlante biblico a colori 96 pagine conclusive,a due colori per usare la Bibbia nella liturgia e nella preghiera. Vocabolario biblico.
DESTINATARI
È la Bibbia per il grande pubblico. Per chi la legge la prima volta, per chi vuole averlasempre con sé, per i gruppi, la famiglia, lascuola.
CURATORI
Rosario Chiarazzo docente di Sacra Scrittura presso l’IstitutoSuperiore di Scienze Religiose “EcclesiaMater” della Pontificia Università Lateranense, è Professore invitato presso l’Istituto diCatechesi e Spiritualità Missionaria dellaPontificia Università Urbaniana in Roma. Bruno Maggioni sacerdote della diocesi di Como, è professoredi Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di Introduzione alla Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Giacomo Perego sacerdote della Società San Paolo, è professore di Nuovo Testamento pressol’Istituto di Vita Consacrata (Claretianum) della Pontificia Università Lateranense e coordinatore della Redazione biblica delle Edizioni San Paolo. Gianfranco Ravasi Presidente del Pontificio Consiglio dellaCultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato vescovo nel 2007. A lungo professore di Esegesi dell’AnticoTestamento nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, è membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere,oltre che autore di numerosi studi biblici.
MARIOLOGIA a cura di Stefano De Fiores Valeria Ferrari Schiefer Salvatore M.Perrella.
103 autori, 128 voci, il nuovo dizionario San Paolo di Mariologia. L’opera più recente e completa nel settore. Da “Accoglienza” a “Vita consacrata” passando per “Letteratura” e “Mistica”,tutte le voci di mariologia più significative.Tra gli esperti che hanno contribuito, tra i quali numerose donne (tra le quali la curatrice,Valeria Ferrari Schiefer): Cesare Bissoli, Cettina Militello,Marcellina Pedico,Giancarlo Bruni,Gabriella Zarri.
AUTORI
Stefano De Fiores: Docente di mariologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Facoltà Teologica Marianum (Roma); socio fondatore e già presidente dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana.
Valeria Ferrari Schiefer: Teologa elvetica incaricata dell’insegnamento e della ricerca presso l’Istituto Universitario Kurt Bösch di Sion (Svizzera) e docente di teologia sistematica al Corso Superiore di Scienze Religiose del Centro per le Scienze Religiose, Fondazione B.Kessler (Trento). Salvatore M.Perrella: Docente di dogmatica e mariologia presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum (Roma), di cui è viepresidente, e presso altri istituti universitari di Roma; consigliere della Pontificia Academia Mariana Internationalis (Città del Vaticano) e vicepresidente dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana (Roma).
La vita del fondatore degli istituti e dei centri di assistenza per i bambini orfani e mutilati dalla guerra narrata attraverso il racconto delle persone che gli sono state vicine e che hanno ricevuto il suo aiuto. La testimonianza degli alpini, con i quali aveva condiviso da cappellano militare gli orrori della Campagna di Russia;l’intervista a Silvio Colagrande,che alla morte del beato ricevette in dono la cornea di don Gnocchi che gli permise di ritornare a vedere; la storia di Sperandio Aldeni, il miracolato che, attraversato da una scossa di corrente da 15.000 volt, invocò Carlo Gnocchi ed ebbe salva la vita. Completano l’opera alcune schede:la causa di beatificazione,la Fondazione Don Carlo Gnocchi oggi e una bibliografia.
DESTINATARI: Un libro che interesserà quanti attendono la beatificazione di Don Gnocchi
AUTORE Roberto Parmeggiani è nato a Milano quarantanove anni fa. Sposato, padre di tre figli, è laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica. Giornalista professionista dal 1988, ha lavorato per tre anni al quotidiano «Avvenire» e dal 1990 a «Famiglia Cristiana», dove è caporedattore. Ha all’attivo un altro libro dedicato a Don Gnocchi: Ho conosciuto don Gnocchi. I testimoni raccontano, Ancora, 2000.
SIGNORE, DA CHI ANDREMO?
L’icona biblica del Congresso Eucaristico Nazionale Ancona 2011
del Comitato per i Congressi Eucaristici Nazionali.
Nel 2011 si terrà ad Ancona il Congresso Eucaristico Nazionale. Per la celebrazione del sacramento dell’Amore di Cristo, il Comitato organizzatore ha scelto di meditare sul capitolo 6 del Vangelo di Giovanni. Il miracolo della moltiplicazione dei pani è il segno del vero nutrimento spirituale che Gesù è venuto a donare ai suoi e al mondo. Nel sussidio vengono offerti spunti e riflessioni perché l’appuntamento di Ancona segni l’inizio di una nuova e più intensa stagione eucaristica. Nella I Parte si chiariscono le ragioni della scelta dell’icona giovannea di Gesù pane della vita; nella II Parte vengono proposti alcuni strumenti per una lettura complessiva del testo; infine,nella III Parte,sono contenute dieci tracce per lectiones divinaesulle singole parti di Giovanni 6.
DESTINATARI
Quanti intendono prepararsi per il Congresso Eucaristico del 2011. Comunità cristiane,gruppi di preghiera, fedeli, religiosi.
DIO O CESARE di François Vouga.
Il clima politico dell’Impero romano nel I secolo non manca di somiglianze con quello della nostra società. Globalizzazione e dominio dell’economia vi si esprimono con tratti premonitori. In nome del rispetto delle persone e della loro diversità, il Nuovo Testamento cerca di rivalorizzare l’autorità politica. Le provocazioni che ci vengono dalle pagine bibliche sono di un’attualità evidente,se solo si fa in modo di metterne in risalto i principali orientamenti. È a questo compito che si consacra François Vouga in questo saggio vigoroso che mette in evidenza i passaggi suggestivi dell’Apocalisse di san Giovanni e della lettera ai Romani. Stimolando al dialogo autori diversi tra loro quali Calvino, Montesquieu, Rousseau, Stiglitz o Pasolini, François Vouga mette in risalto una politica del Nuovo Testamento che fonda una società aperta, nella quale la libertà si vede garantita da un rapporto originale con Dio e con le ideologie. Il cristianesimo vi emerge come “il motore attivo” di una responsabilità politica al di fuori di ogni deriva tirannica.
DESTINATARI
Un saggio per un pubblico sufficientemente colto,ma di largo interesse per le tematiche trattate.
AUTORE
François Vouga, è professore di NuovoTestamento alla facoltà di teologia Bethel di Bielefeld (Germania). Autore di numerosi saggie lavori su Paolo e le origini del cristianesimo,ha recentemente pubblicato Moi Paul!,Bayard/Labor et Fides 2005 (Io Paolo. Le mieconfessioni,Paoline,2008),e Evangile et vie quotidienne, Labor et Fides 2006.
In questo saggio di mariologia ecumenica,dopo una necessaria contestualizzazione storico-culturale,teologica e mariologica (capp.1-2) con particolare riferimento all’anglicanesimo (cap. 3), l’autore percorre passo dopo passo la Dichiarazione di Seattle nei suoi nuclei tematici e nessi concettuali,evidenziandone i pregi e senza nasconderne i punti deboli,avendo sempre cura di inserirla nell’oggi della Chiesa e del mondo (l’ampio e centrale cap. 4), per terminare con una proposta di riflessione sul sensus fideliumquale elemento imprescindibile per la costruzione della “Chiesa una” (cap.5),paga non di sé e delle sue eventuali conquiste,ma della sua fedeltà nell’annuncio del Vangelo a tutta l’umanità, nello spirito di colei che non ha temuto di offrirsi quale verace Ancilla Domini. La Dichiarazione anglicano-cattolica di Seattle, Maria: grazia e speranza in Cristo(2004),è l’ultimo documento,in ordine di tempo,a testificare la fondatezza e la plausibilità di questa presenza mariana – di genere profetico – nel dialogo ecumenico.
DESTINATARI Studiosi, studenti e cultori di teologia, soprattutto di mariologia; lettori interessati al dialogo ecumenico.
AUTORE Salvatore M.Perrella(Napoli,1952),sacerdote dei Servi di Maria, ha studiato filosofia e teologia a Napoli, Firenze e Roma, ove si è specializzato in mariologia e laureato in teologia. È docente di teologia dogmatica e mariologia presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, la Pontificia Università “Antonianum” e l’Istituto Patristico “Augustinianum” di Roma. Le sue pubblicazioni scientifiche vertono sul magistero e sulla mariologia moderna e contemporanea. Tra le più recenti ricordiamo: “Non temere di prendere con te Maria” (Mt 1,20). Maria e l’ecumenismo nel postmoderno (San Paolo, 2004); Le apparizioni mariane, “dono”per la fede e “sfida”per la ragione(San Paolo, 2007);“Ecco tua Madre”(Gv 19,27). La Madre di Gesù nel magistero di Giovanni Paolo II e nell’oggi della Chiesa e del mondo (2007). È direttore, insieme a S. De Fiores e V. Ferrari Schiefer, del Dizionario Mariologia(San Paolo, 2009).
DIA-LOGOS: I.PROSPETTIVE
Verso una pedagogia del dialogo di Scognamiglio Edoardo.
Nell’orizzonte della fraternità umana, la carica profetica del dialogo tra persone che vivono e testimoniano esperienze di fede eterogenee è molto più efficace e profonda dell’esclusiva prospettiva dogmatica che del dialogo possiamo assumere o evidenziare. Resistendo alla dittatura del relativismo (etico, religioso, dogmatico, socio-culturale), è possibile scoprire e condividere i segni dell’unica Verità che nel tempo si è data – a più livelli e gradi – delle forme storiche. Il dialogo interreligioso ci stimola alla conoscenza dell’altro,orientandoci verso l’unico Dio. Non è presentato come un’assimilazione che induce a sopprimere o a dimenticare la propria identità religiosa. Anzi, avviene nella premessa del rafforzamento della propria identità. Perché il contatto con l’altro porta piuttosto a scoprirne il “segreto”, ad aprirsi a lui per accoglierne gli aspetti validi e contribuire così a una maggiore conoscenza di ciascuno.
DESTINATARI
Studenti e studiosi di teologia.
AUTORE
Edoardo Scognamiglio,dottore in teologia (1997) e in filosofia (2005), insegna dialogo interreligioso e introduzione all’Islam pressola Pontificia Università Urbaniana. È direttore, a Maddaloni (Ce), del Centro StudiFrancescani per il Dialogo interreligioso e le culture. È impegnato in notevoli centri accademici per lo studio e la promozione delDialogo, collabora a molte iniziative editoriali,a riviste e giornali, ed è tra i massimi espertidell’opera letteraria di Kahlil Gibran. Tra le suenumerose pubblicazioni a carattere scientificoricordiamo: Nel convivio delle differenze (PUU,2007); Il volto dell’uomo. Saggio di antropologia trinitaria. La domanda e le risposte (San Paolo,2006); Il volto dell’uomo. Saggio di antropologia trinitaria. II.La risposta e le domande (San Paolo,2008); Islam-iman. Verso una comprensione (Messaggero,2009).
IL SAPORE DEI PADRI DELLA CHIESA NELL’ESEGESI BIBLICA di Guido Innocenzo Gargano.
A una prima lettura, l’interpretazione dei testi biblici fatta dai Padri della Chiesa può apparire datata e troppo lontana dalla sensibilità moderna e contemporanea. Essi erano infatti immersi in un contesto culturale molto diverso da quello del lettore contemporaneo, che si trova a volte nell’impossibilità di “gustare” i commenti e le intuizioni di quegli autori che hanno lasciato una profonda impronta nella storia del cristianesimo. Questo volume cerca di introdurre alla comprensione di alcuni elementi dell’ermeneutica (l’arte dell’interpretazione) propri dell’ambiente in cui si è affermato il cristianesimo,segnato dall’eredità ebraica e dalla cultura greco-romana. Lo scopo del libro è invogliare a leggere con più frutto i testi dei Padri della Chiesa,nella consapevolezza che la fede,chiave ermeneutica per eccellenza della Bibbia,rimane per tutti noi,ancora oggi,la motivazione principe del nostro interesse per quel libro che ha un “sapore” assolutamente “diverso” da tutti gli altri.
DESTINATARI
Studenti di teologia,laici impegnati,religiosi.
AUTORE
Guido Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, ha ricoperto diversi incarichi istituzionali nella Congregazione Camaldolese e nella Congregazione per le Chiese Orientali Cattoliche. Attualmente risiede a Roma come Procuratore Generale e Priore del monastero di San Gregorio al Celio. Professore straordinario di Patrologia al Pontificio Istituto Orientale,insegna Storia dell’Esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. Ha fondato i “Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli” e ha collaborato a diverse opere collettive e a dizionari di teologia e spiritualità. Numerosi i suoi volumi di lectio divina sui Vangeli e sulle Lettere di San Paolo.
UN PAPA CHE NON MUORE. L’eredità di Giovanni Paolo II di Gian Franco Svidercoschi.
Dopo la morte di Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile 2005, la memoria del Papa che maggiormente ha segnato il XX secolo è stata tenuta viva dalla fede di quanti,ogni giorno,fanno riferimento alla sua testimonianza e al suo insegnamento. Una vera e propria “eredità” di cui solo ora si cominciano a cogliere compiutamente i tratti. In un testo ricco di fatti inediti e privati della vita del papa, eppure capace di sondare in profondità le intuizioni e le scelte profetiche del grande Pastore della Chiesa, Gian Franco Svidercoschi presenta un’analisi lucida e appassionante dell’eredità lasciata da Giovanni Paolo II.
Il testo è racchiuso tra due istantanee della morte di Karol Wojtyla e ricostruisce le origini polacche del pontefice, la sua storia personale, i cambiamenti mondiali ai quali ha partecipato e dei quali è stato spesso ispiratore, le sfide del dialogo interreligioso,della pace,della santità.
DESTINATARI
L’ampio pubblico di quanti hanno amato Giovanni Paolo II e ne conservano la memoria.
AUTORE
Gian Franco Svidercoschi,italiano di origini polacche, inizia la carriera giornalistica giovanissimo nel 1959.
Fu inviato dell’Ansa al Concilio Vaticano II e successivamente ricoprì l’incarico di vicedirettore de L’OsservatoreRomano. Degna di nota la collaborazione con Papa Giovanni Paolo II alla stesura di Dono e Mistero nel 1996 e la pubblicazione con Stanislao Dziwisz di Una vita con Karol nel 2007. Tra gli altri suoi libri ricordiamo: Ho conosciuto nazismo e comunismo. Karol Wojtyla, un papa tra due totalitarismi, 1998; Un Concilio che continua. Cronaca, bilancio, prospettive del
Vaticano II,2002; L’esercito del papa(2003).