È un sussidio di preghiera per bambini, per aiutarli a scoprire, pregare e imitare la Madonna.
Madre Elena era una donna umile, semplice, ma tenace e volitiva, dal cuore grande e dalla fede genuina, radicata nella religiosità popolare. Dedita alle cose di Dio e ai valori della fede cristiana, presa dall'amore senza riserve, accoglieva e serviva i fratelli, in particolar modo i poveri e i diseredati. Nota per i fenomeni straordinari che si verificarono nella sua vita, ella è ricordata tra la sua gente per l'impegno di carità che l'ha illuminata, avvicinandola a tutti senza discriminazione alcuna. Il messaggio che la Beata Madre Elena consegna agli uomini e all'umanità intera è lo stesso messaggio di Gesù e della Sua Chiesa, che all'inizio del terzo millennio, guardando con trepidazione alle nuove forme di povertà, continua a riproporre la Carità quale "Via privilegiata per la Nuova Evangelizzazione".
Il sesto volume di Gocce di Luce contiene tutti i messaggi ricevuti nel 2013 da una semplice casalinga e mamma di famiglia, che vive in povertà e nel totale nascondimento.
In conformità con l'indirizzo dottrinario del magistero, che proibisce di invocare nomi di Spiriti che non siano quelli di S. Michele, S. Gabriele e S. Raffaele, non possiamo pubblicare in questo libro orazioni che contengano rinvio espresso e diretto ai nomi dei Sette Angeli. E comunque, sebbene esistano preghiere, invocazioni e inni dedicati ai nove Cori Angeli, stranamente non esiste alcuna preghiera che la Chiesa dedichi espressamente ai Sette Divini Assistenti, vera e propria "terza forza di salvazione" dell'uomo. In questo libro vogliamo riportare le poche preghiere che siamo riusciti a raccogliere, e che si possono recitare sui Sette Assistenti, per colmare, seppur non completamente, questa gravissima lacuna.
Questo libro porta i bambini a diventare protagonisti delle storie stesse attraverso l'ascolto o la lettura a più voci della storia, un titolo da inventare, la scoperta di parole nuove, una "parola segreta" per ogni storia e un quadretto da colorare per essere appeso o regalato ad una persona cara.
"Il cielo è dimora di Dio, ma anche l'uomo (...) è sua dimora (...) in Noè prefigurai il sorgere di una nuova èra. Da questo germoglio sbocciarono fortissimi e risoluti i profeti, che con il vigore della propria parola annunciarono pieni di fede le cose che vedevano nello Spirito Santo: cioè che Dio avrebbe mandato nel mondo il suo verbo, che era in lui prima di tutti i tempi. Ed esso si fece carne, in modo tale che il mondo intero ne prova meraviglia (...). Ma la razionalità dispone e secondo la sua disposizione l'opera si compie; perché se non venisse prima la disposizione, l'opera non seguirebbe. Nel suo verbo Dio dispose il mondo e l'uomo." (Ildegarda di Bingen)
I sogni sono come le gocce di rugiada che, al sorgere del sole, svaniscono nel nulla... però, alcune volte, non ci "lasciano" del tutto, infatti un vago ricordo di quello che abbiamo sognato resta e ci accompagna per un "breve" tratto della nostra vita. Poi, lentamente, essi si trasformano in racconti e questi ti "permettono" ancora di sognare per non "perdere", completamente, gli "aquiloni del sole" anche quando la "notte" si avvicina.
“Riandando con la memoria alla vita e alle opere della Fraternità e del movimento, il primo aspetto che colpisce è l’impegno posto nel mettersi in ascolto dei bisogni dell’uomo di oggi. L’uomo non smette mai di cercare: quando è segnato dal dramma della violenza, della solitudine e dell’insignificanza, come quando vive nella serenità e nella gioia, egli continua a cercare. L’unica risposta che può appagarlo acquietando questa sua ricerca gli viene dall’incontro con Colui che è alla sorgente del suo essere e del suo operare. Il movimento, pertanto, ha voluto e vuole indicare non una strada, ma la strada per arrivare alla soluzione di questo dramma esistenziale. La strada, quante volte Ello lo ha affermato, è Cristo” (Giovanni Paolo II).
Il Signore ha invitato Figlia del Sole a riprendere dal suo diario le parole di vita che Lui le aveva dettato a proposito dell'eucarestia. Gesù: "L'eucarestia è il più bel regalo che Io possa fare alle anime innamorate di me."
"I nostri due autori ci accompagnano in una profonda riflessione sull'essere umano, dove incontriamo concordanze e contraddizioni, come è normale essendo una ricerca che si sviluppa lungo i secoli e attraversa culture e filosofie che si evolvono continuamente." (Dalla prefazione di Fausto Lanfranchi)