
attualità
“Sarà una Chiesa più spirituale”
di Cristina Mantero
uomini e donne di fede
Il testamento spirituale di papa Benedetto XVI
apparizioni
Cosa sta accadendo a Trevignano Romano? Si sta realizzando il piano di salvezza di Dio per mezzo di Maria SS.
di Giancarlo Baldini
uomini e donne di fede
Padre Benedetto Nardella da san Marco in Lamis. Primo direttore spirituale di padre Pio
del prof. Francesco Guarino
apparizioni
Estelle Faguette e Maria, la Madre della Misericordia
di Cosimo Cicalese
testimonianze di fede
La luce di Lourdes (raccontata da un Hospitalier e Unitalsiano)
angeli
La serva di Dio suor Pura Pagani: la suora dell’accoglienza e del sorriso
di Michele Pio Cardone
mistici
La mistica francese J.N.S.R.
MESSAGGI
I giusti contemplano il Volto di Dio / L’uomo che ha fede, spererà / Siate preparate spiritualmente / Il mio Giudizio è retto / Il Santo Rosario meditato porta molto frutto / Sono vostra Madre e sono qui / Sono vostra madre che veglia su di voi incessantemente / Io sono il vostro dolce Protettore che vi sostiene / Dovete perseverare fino alla fine / Verrò allora in vostro aiuto in un modo straordinario / La creatura che vive nella Divina Volontà è chiamata a santificare tutte le cose / Io voglio salvarvi / Vi esorto ad essere dono d’amore / Lasciatevi plasmare in nuove creature
profezie
Un regalo dal Cielo per questi Tempi, Maria Valtorta – prima parte
di Giorgio il Legionario
santi e soprannaturale
Il soprannaturale in sant’Antonio abate
di Giuseppe Portale
uomini e donne di fede
L’asino di Capizzi: il servo di Dio Bonaventura Battaglia. Frate minore riformato zoccolante, laico
di Francesco Sarra Minichello
benessere
L’eccesso della golosità secondo santa Ildegarda
di don Marcello Stanzione
approfondimenti
Insegnare la pace a partire dallo “spirito di Assisi”
del prof. Francesco Guarino
i libri delle edizioni segno
“Credo nel Dio di Gesù Cristo – La risposta della fede cristiana agli interrogativi dell’uomo contemporaneo, Dialogo tra Miscredenzio e Teofilo” di Domenico Pisana
In un tempo in cui domina il relativismo assoluto, i giovani si interrogano ancora sul senso della vita, sulla religione, su Dio e sulla Chiesa. Se da una parte, però, ci sono segnali positivi che sottolineano come la Generazione Z sia attratta dalla religione e dalla spiritualità, non mancano segnali preoccupanti che spingono a dire che, al contrario, i giovani rappresentino i primi passi di un agnosticismo che inaugurerebbe un’era "post-cristiana". Di fronte a questa decadenza della cristianità Dio non manca di far arrivare la sua voce, anche attraverso modelli contemporanei di santità, come le figure presentate in questo libro, da Chiara Corbella a Carlo Acutis.
Una donna “spazza la casa e cerca attentamente finché non ritrova la dramma (la moneta che aveva perso)... e dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine dicendo: ‘Rallegratevi con me!’” (Luca 15,8-10). Il dramma è superato e la dramma è ritrovata!
E noi? Cosa può “rallegrare” le nostre giornate? Quale “moneta” di grande valore abbiamo perduto? Dove e come “cercarla attentamente”? Nel nostro quotidiano e nei gesti più comuni (spazzare la casa!), si nasconde un tesoro preziosissimo, la dramma, che può farci superare ogni dramma! È la presenza di Dio, nella nostra vita ordinaria e nelle nostre case: là “Dio ti sfiora e ti tocca... e nel deserto del sempre uguale, ti imbatti nell’inaudito” (E. Ronchi).
Stefania Perna è laureata in lettere classiche e ha conseguito il dottorato in letteratura cristiana antica su sant’Ambrogio presso l’Università di Bari, città in cui vive con il marito e tre figli. Docente di lettere di ruolo e diplomata in pianoforte superiore, ha al suo attivo la pubblicazione di dieci libri di argomento spirituale.
Nel 2013 ha pubblicato il suo primo libro dal titolo “50 preghiere per cercatori di speranza” (Effatà) ed in seguito ha scritto un libro ogni anno: “Strada facendo: tutti sogni o tutti segni?” (Cantagalli, 2015); “Diario di Elena. Quarant’anni: perdersi o ritrovarsi?” (Ancora, 2016); “Con tutto l’amore possibile. Il desiderio senza tempo di don Antonio Spalatro” (Effatà, 2017); “Diario ad alta quota” (Parva, 2018); “Tra i tornanti dell’anima. In cammino con la Parola” (Edizioni Segno, 2019); “Spunti quotidiani in cerca di Autore” (Edizioni Segno, 2020); “Il Calendario dei Ma” (Tau, 2021); “Un pellegrino russo alla stazione in una mattina di autunno” (Edizioni Segno 2022); “A piccoli passi verso l’orizzonte” (Edizioni Segno 2022).
Gli angeli sono protagonisti a San Damiano: circondano la Madonna ad ogni apparizione, spesso san Michele è presente accanto a lei e molte volte è lui in persona a dare i messaggi.
In quest’opera don Marcello Stanzione si concentra proprio su queste manifestazioni angeliche, analizzandole con un approfondito commento teologico.
Gli angeli sono protagonisti a San Damiano: circondano la Madonna ad ogni apparizione, spesso san Michele è presente accanto a lei e molte volte è lui in persona a dare i messaggi.
In quest’opera don Marcello Stanzione si concentra proprio su queste manifestazioni angeliche, analizzandole con un approfondito commento teologico.
Mi sono avvicinata al Signore piano piano, negli anni, come se la mia anima si stesse riprendendo da un antico torpore... Ma poi è accaduto qualcosa di impensato per me... Un bel giorno, dal cielo, ho udito la voce di Gesù e di Maria, di Dio Padre e dello Spirito Santo. Fino a quando mi è apparsa “Lei”, la Vergine Immacolata, dalla luna, splendente come una stella, a illuminar le tenebre dell’anima mia.
Gli angeli custodi vigilano non solo sugli individui, ma anche su intere nazioni e città. La prima forma di devozione di una città nacque in Spagna a partire dal '400 in poi, a Valencia, dove il culto all’angelo custode si sviluppò non solo a livello religioso, ma anche civico, per poi diffondersi in altre località.
Particolare però e il caso della città di Cordova, esaminato in questo libro, alla quale in via del tutto eccezionale fu concesso di celebrare la festa di san Raffaele il 7 maggio, in ricordo di un'apparizione dell'arcangelo al sacerdote Andres de las Roelas, avvenuta nel 1578.
Rumi, il più grande poeta mistico di tutti i tempi, maestro del sufismo, realizzò la visione della danza-
preghiera in cui i dervisci rotanti, nell’estasi, raggiungono stati della coscienza che vanno al di là della comune percezione. L’Amore, cantato in tutte le sue forme, costituì il senso della sua esistenza e della sua opera, mentre la sua anima traboccava anche del culto della Bellezza, via regia nella ricerca del Sé e di Dio. In questo libro la sua vita è narrata per la prima volta nei dettagli, perfino nei segreti e nei misteri, tratteggiati con rispetto e delicatezza. Contemporaneo delle grandi menti del Medioevo arabo e cristiano, fonte di ispirazione per tutti, anche ai nostri giorni le sue opere, con decine di migliaia di odi e una straordinaria raccolta di pensieri, rappresentano per il lettore un’autentica folgorazione.
Anna Maria Turi, laureata in Filosofia con la lode accademica presso l’università La Sapienza di Roma, iniziava giovanissima la collaborazione con le testate nazionali, firmando più frequentemente per il quotidiano “Il Tempo” e i periodici della casa editrice Rizzoli. Per i casi della grande cronaca (caso Ior-Banco Ambrosiano, attentato al Papa, rapimento Orlandi, ecc.) è apparsa con notizie e interviste esclusive anche sulle colonne de “La Repubblica” e “Panorama”. Ha viaggiato e viaggia molto, prima nell’Est europeo, poi in Sudamerica, oggi nel Nordafrica, realizzando servizi e corrispondenze su argomenti di geopolitica. Ha lavorato per reti televisive pubbliche e private. È autrice di oltre trenta libri, tradotti in varie lingue, prevalentemente su tematiche storico-sociali, psico- antropologiche e religiose.
Davide S. Amore è docente di letteratura e storia nella scuola secondaria di primo e secondo grado, storico delle religioni e filologo medievalista. Dopo essersi laureato all’Università di Salerno, ha conseguito presso il Consorzio Interuniversitario For.Com. un primo diploma di perfezionamento in Metodologia storica e un secondo in Studi Storico-religiosi. Dal 2019 è membro della SISR (Società Italiana di Storia delle Religioni).
Rimasto attratto fin da giovanissimo dal complesso mondo dell’islam, all’età di 18 anni decide di abbracciare tale fede. Le sue esperienze di viaggio lo portano a entrare in contatto dapprima con la confraternita senegalese della Muridiyya e successivamente col Murabitun World Movement (MWM). È autore di articoli su riviste scientifiche e divulgative e sulla stampa italiana, e di saggi, anche in collaborazione con altri studiosi, su tematiche religiose, storiche e socio-economiche.
messaggi celesti e attualità
“Sarà adorato dai re d’Oriente”
di Cristina Mantero
nel mondo del mistero
Il soprannaturale in san Giovanni Bosco
di Giuseppe Portale
uomini e donne di fede
La bella storia di Lello l’analfabeta. Una luce sulla nostra strada?
di padre Marc Flichy
uomini e donne di fede
Il servo di Dio fra Daniele Natale, Figlio prediletto di padre Pio e conquistatore di anime
del prof. Francesco Guarino
apparizioni
Mariette: sono solo una serva
di Jean-Claude Antakli e Geneviève Antakli
angeli e santi
Le comunicazioni angeliche della beata Maria degli Angeli
di Michele Pio Cardone
mistici
Yvonne-Aimée de Malestroit (1901-1951). Impressioni dal vivo
di padre Marc Flichy
MESSAGGI
Pregherò il Mio Gesù per voi / Mettete in pratica l’amore e l’umiltà / Raccoglietevi in preghiera, digiuno e penitenza / Questa è la mia ultima chiamata / Io sono sempre al vostro ascolto / Perseverate nelle vie della fede / Dio è il vostro amore / Il Signore ci vuole intimi con Lui / Voi non credenti… convertitevi / Siate il coraggio e la forza / Non abbandonerò nessuno di coloro che affidate alla mia Misericordia / Dio vuole riempirvi di grazie / Afferrate le mie mani e camminiamo insieme
devozioni
Nostra Signora di Zahlé e della Bekaa (Libano)
angeli
San Tommaso e il moto angelico
di don Marcello Stanzione
santuario dello scoglio
Gesù Cristo è la nostra risurrezione. Catechesi di Fratel Cosimo Fragomeni
di Teresa Peronace
profezie
Il tempo dei Sigilli
di Giorgio il Legionario
approfondimenti
Altre luci sul mistero di Maria Santissima
di Ugo Sauro
Alcuni tra i santi che maggiormente hanno inciso la loro impronta nella storia del Cristianesimo sono vissuti in un'epoca, il Medioevo, caratterizzata da grandi contrasti ma di grande fervore religioso. E tra le tante figure che dal Portogallo all'Oriente hanno rischiarato con la fede, la carità e la preghiera questo mondo così spesso oscuro svettano alcuni tra i santi più cari al cuore dei cristiani, come san Francesco d'Assisi, santa Ildegarda di Bingen e santa Brigida di Svezia, solo per citarne alcuni. Con questo volume prosegue la collaudata collaborazione tra un sacerdote, massimo esperto italiano in angelologia, e un medico cardiologo con interessi in campo nutrizionale e diploma di chef, che ripropongono senza annoiare brevi notizie sulle vite dei santi, ricette della tradizione e informazioni su storia e proprietà dei cibi che ci porteranno a fare un giro culinario dell'Europa e del Medioriente.
In questo volume sono raccolti i messaggi che Ines ha ricevuto dal Cielo negli ultimi cinque anni. Sono messaggi di grande attualità, dai quali emerge una ferma condanna del male, ma anche e soprattuttto l'Amore profondo e incondizionato di Dio, che non ci abbandona mai. Da tutto questo viene un'indicazione: impariamo a discernere i "segni dei tempi", a partire dal nostro vissuto quotidiano, lasciandoci interrogare dalla Parola di Dio.