I sogni sono uno dei modi in cui gli Angeli Custodi possono mettersi in contatto con noi, trasmettendoci amore, consolazione e consigli. Con l’aiuto di questo libro scopriamo come invitare l’Angelo Custode nei nostri sogni e come ricevere i suoi consigli. Quando dormiamo, infatti, abbandoniamo i rigidi schemi di pensiero e così, più aperti e ricettivi, siamo in grado di accogliere nuovi progetti, idee e soluzioni suggeriteci da Dio tramite il nostro Angelo. Nelle Sacre Scritture, del resto, il Signore non usa proprio i sogni per parlare al suo popolo? Lo stesso può fare con noi!
Michele Pio Cardone (Vieste 1971), “Amico degli Angeli”, è esperto di angeli e autore di vari libri. Scrive per la rivista “Il mio Angelo” e ha collaborato con numerose televisioni e radio, tra le quali Italia 1 nella trasmissione “Mistero”, Raiuno, Raidue, Radio Maria e molte altre. Ha fondato e seguito per alcuni anni una radio web, Radionewdimension, molto apprezzata nel mondo cattolico e non solo. Matteo Iannacone (San Marco in Lamis 1991), laureato in scienze motorie, è un grande appassionato di disegno angelico, al quale ha iniziato ad applicarsi da autodidatta fin da piccolo. I suoi disegni, realizzati completamente a mano, aiutano ad entrare in sintonia con il mondo degli arcangeli e degli angeli. È coautore con Michele Pio Cardone di diverse pubblicazioni.
I messaggi ai “piccoli figli della Divina Volontà” sono terminati nel 2017, ma il Signore ha continuato a far sentire la sua vicinanza con visioni e locuzioni per guidare i suoi figli in questo tempo di tenebre morali e spirituali.
Può un cagnolino diventare un vaccino? Si può telefonare per accedere in Paradiso? Chi scoprì veramente l’America? Perché una capra vuole andare a Hollywood? E cosa successe davvero nella mangiatoia più famosa del mondo? Queste e altre vicende sono raccontate qui…
Messaggi e attualità
Il nuovo messale romano
di Cristina Mantero
miracoli
Miracolosamente guarita dal Coronavirus
di Dominique Davien
santi
Andrea Bessette i 10 anni dalla sua canonizzazione
di Bernard Balayn
santi e soprannaturale
Il soprannaturale in san Giovanni Paolo II – Prima parte
di Giuseppe Portale
santi e devozioni
San Rocco un grande intercessore nelle epidemie
di padre Francesco Zannini
mistici
Chi era suor Maria degli Angeli? Breve testimonianza sulla santa priora di Bergerac (1841-1906)
di Vincenzo Capodiferro
apparizioni
Le apparizioni di Pellevoisin un invito alla calma, fiducia e coraggio
di Françoise Breynaert
purgatorio
Suor Maria Serafina del S. Cuore di Gesù: sete di vedere e possedere Dio
miracoli eucaristici
La presenza di Gesù nell’eucarestia
MESSAGGI
I dogmi saranno disprezzati / L’umanità si sta facendo facilmente ingannare / La mia prossima venuta è vicina / Laverò i tuoi peccati nel mio Preziosissimo Sangue / La posta in gioco è grande / Credete e vivete nella fede / Lo Spirito del Padre Mio Viene Continuamente Bestemmiato / Grazie che pregate per la conversione / È necessario riparare / Siate preparati alla grande lotta / È un tempo di grazia e di purificazione / L’amore è il frutto della preghiera / Tutto è per la vostra salvezza / Accettate con amore la vostra croce
angeli
Il sacerdote “angelo” della Pasqua
messaggero della vittoria di Cristo sul male e sulla morte
di Michele Pio Cardone
approfondimenti profetici
Gli ultimi tempi della nostra era – cronologia
di un sacerdote
sacramentali
L’acqua benedetta e la lotta al demonio
di don Marcello Stanzione
ghiaie di bonate
Era casualità? Non credo proprio! – Seconda parte
a cura di Alberto Lombardoni
testimonianze
La Santissima Vergine dell’Eucaristia. Debora mai condannata da nessun tribunale –
Parte terza
a cura di Walter Salin
l’angolo degli autori
La confraternita on-line “Comunione dei santi”
Le storie raccontate in questo volume si inseriscono nel contesto del ’500 friulano, legandosi non solo al fenomeno dell’eresia e dell’Inquisizione, ma anche ai più ampi cambiamenti culturali dell’epoca. Sono tutte realmente accadute e documentate, sebbene su ognuna l’Autore sia intervenuto colmando con l’immaginazione i vuoti delle testimonianze storiche disponbili, aggiunendo particolari utili a renderle più vive e complete nella loro dimensione umana. La narrazione resta comunque sempre fedele alla realtà, senza alterare in alcun modo lo svolgimento dei fatti, che trovano riscontro nei documenti accuratamente citati in appendice.
Note sull'autore
Roberto Iacovissi, nato a Gemona del Friuli nel 1945, giornalista pubblicista e critico d’arte, ha scritto recensioni e saggi – in lingua italiana e friulana – su diversi giornali e riviste locali con le quali collabora. Si è occupato soprattutto degli aspetti culturali della realtà linguistica friulana, in particolare di cinema, di critica letteraria e storia locale, pubblicando diversi libri su questi argomenti.
Per cercare di capire la propria vita occorre rileggerla. Ed è proprio ciò che l’Autore ha cercato di fare in questo libro che, attraverso racconti della sua infanzia e giovinezza e riflessioni sulla fede cristiana, si propone di stimolare il lettore a riflettere sulla spiritualità e sul senso ultimo della condizione umana.
Note sull'autore
Luigi Magnani è docente in pensione di discipline economiche e giuridiche. Francescano secolare, è un appassionato studioso di teologia e psicologia.
Proviamo ad entrare nel grande mistero dei 30 anni di vita nascosta di Gesù, Maria e Giuseppe. Lo scopo di questo libretto è invitare i cristiani a santificare il loro quotidiano umile, semplice, anonimo, unendosi alla vita santissima della famiglia di Nazareth, per riempire di bellezza divina questa vita per l’altra Vita.
Una ricerca approfondita sui sogni: da quelli che facciamo ogni notte, a quelli di tantissimi personaggi illustri della storia, molti dei quali sono premonitori o di avvertimento. Anche i testi sacri del Vecchio e Nuovo Testamento sono pieni di citazioni sui sogni: Dio parlava all’uomo anche attraverso questi. Dobbiamo credere ai sogni?
Note sull'autore
Giulio Oggioni è nato a Verderio Superiore l’11 luglio 1943. Grafico, pubblicista e pensionato, attualmente si dedica al volontariato. Oltre a questo libro, l’autore, che ha sempre lavorato nel campo editoriale, gli ultimi venti anni dei quali nella redazione del settimanale “Gente”, ha pubblicato vari libri di storia locale e di altro genere.
Don Giustino Maria Russolillo, parroco, mistico, predicatore e fondatore della congregazione dei Vocazionisti, è considerato l’Apostolo delle Vocazioni, poiché dedicò la vita a educare i giovani alla chiamata di Dio. Don Giustino è però conosciuto anche come il “servo dei Sette Santi Spiriti”, per lo stretto rapporto che coltivò con gli angeli e agli arcangeli.
Note sull'autore
Marcello Stanzione (Salerno, 1963) è parroco dell’Abbazia di Santa Maria Nova a Campagna (SA). Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo per la diffusione della devozione cristiana agli angeli. Carmine Alvino (Avellino, 1978), avvocato, specializzato in bioetica e deontologia professionale, in diritto dell’internet e delle tecnologie informatiche. Da anni porta avanti uno studio intenso sui Sette Arcangeli, cui ha dedicato diverse pubblicazioni.
Ci sono verità che i Governi non vogliono conosciate. Ci sono fatti che il Potere preferisce nascondere all’opinione pubblica. Ci sono storie che non debbono essere raccontate e dossier che si vorrebbero tenere chiusi. L’Autore, dopo trent’anni di attività ufologica sul campo, ha deciso di rompere ogni indugio e di pubblicare tutti quei dati, fatti e documenti “scomodi”, troppo a lungo lasciati in disparte dalla comunità ufologica che sperava, in questo modo, di ingraziarsi gli ambienti scientifico-militari, con l’obiettivo di ottenere un’ammissione ufficiale del fenomeno UFO. Ammissione che, come vedremo, da certi ambienti non potrà mai esserci. E dunque, spetta a noi divulgare quegli X-files, anche i più scomodi. E senza guardare in faccia nessuno.